Istruzioni per la scuola di Ministero Teocratico per il 2014
1 Nel 2014 la Scuola di Ministero Teocratico si svolgerà secondo le seguenti disposizioni: PUBBLICAZIONI DA USARE: Traduzione del Nuovo Mondo delle Scritture Greche Cristiane [bi7], La Torre di Guardia [w], Guida alle ricerche per i testimoni di Geova [rsgsl13-ISL], Chi sta facendo la volontà di Geova oggi? [jl], Come avere una vita soddisfacente [la], Cosa insegna realmente la Bibbia? [bh], Dio ci dà una buona notizia [fg], Gesù: da dove veniva, come visse, perché morì [jss], Gli spiriti dei morti: Possono aiutarvi o danneggiarvi? Esistono veramente? [sp], Imparate da Dio e vivrete per sempre [ll] e Mantenetevi nell’amore di Dio [lv]. La Scuola inizierà con alcune parole di benvenuto, per poi procedere come spiegato di seguito. Dopo ogni parte, il sorvegliante della scuola presenterà quella successiva.
2 PUNTI IMPORTANTI DELLA LETTURA DELLA BIBBIA: 10 minuti. Nei primi quattro minuti un anziano qualificato o un servitore di ministero qualificato come segnante esporrà alcuni punti tratti dalla lettura biblica settimanale. L’oratore dovrà concentrarsi su alcuni versetti e non cercare di trattare troppi punti. È meglio trattare pochi versetti e trattarli bene. Inoltre, ogni volta che è possibile, dovrebbe applicare il materiale alle circostanze locali e dare risalto a come quelle informazioni interessano noi oggi (be p. 47 par. 2–p. 48 par. 1). Quando invece la lettura biblica inizia con il primo capitolo di un libro biblico, le informazioni dei primi quattro minuti saranno tratte dagli articoli “La Parola di Geova è vivente” pubblicati come articoli aggiuntivi nella Torre di Guardia. Per esempio, nella settimana del 10 febbraio verrà preso in esame il primo capitolo della lettera ai Galati, quindi l’oratore sceglierà alcuni punti principali dei paragrafi introduttivi sul libro di Galati contenuti nell’articolo “La Parola di Geova è vivente” della Torre di Guardia del 15 gennaio 2014. Comunque, nel trattare un nuovo libro biblico, l’oratore non includerà le informazioni contenute nelle sezioni “Risposta a domande bibliche” e “Lezioni per noi”.
3 L’oratore applicherà il materiale in modo che sia di beneficio per la congregazione. L’obiettivo principale nel trattare i punti importanti della lettura biblica settimanale è quello di aiutare l’uditorio a capire perché e come quelle informazioni sono utili. L’oratore si accerterà di non superare i quattro minuti riservati alla sua esposizione, così da lasciare ai presenti sei minuti per fare brevi commenti, di 30 secondi o meno, su aspetti della lettura biblica settimanale che hanno trovato di particolare interesse. Il sorvegliante della scuola inviterà quindi gli studenti assegnati alle altre classi ad andarvi.
4 La lettura biblica settimanale è da molto tempo una caratteristica della Scuola di Ministero Teocratico. La lettura della Bibbia è un’attività gratificante che si può svolgere regolarmente riservando pochi minuti ogni giorno, forse al mattino presto oppure la sera prima di andare a dormire, per vedere i versetti in programma e meditarci sopra.
5 DISCORSO N. 1: 4 minuti o meno. Per questo discorso sarà incaricato un fratello, che segnerà le informazioni assegnate senza introduzione né conclusione. Si sforzerà di copiare, nel modo più naturale possibile, i segni dall’edizione LIS della Traduzione del Nuovo Mondo delle Scritture Greche Cristiane. Il sorvegliante della scuola cercherà soprattutto di aiutare gli studenti a migliorare il loro modo di esprimersi in lingua dei segni, prestando attenzione alla chiarezza dei segni, alle espressioni facciali, e così via.
6 DISCORSO N. 2: 5 minuti. Verrà assegnato a una sorella. La studentessa userà l’ambiente suggerito dal sorvegliante della scuola oppure potrà sceglierne uno fra quelli elencati a pagina 82 del libro Traete beneficio dalla Scuola di Ministero Teocratico. Dovrà svolgere il tema assegnato applicandolo a un aspetto del servizio di campo che sia realistico e pratico per il territorio locale. Se i versetti scelti si trovano nell’edizione LIS della Traduzione del Nuovo Mondo delle Scritture Greche Cristiane, userà questi per il suo discorso. Quando non si fa riferimento a nessun DVD come fonte del materiale, la studentessa dovrà trovare del materiale per il discorso facendo ricerche nella Guida alle ricerche per i testimoni di Geova. Il sorvegliante della scuola si interesserà soprattutto del modo in cui la studentessa svolge il materiale e aiuta la persona a cui dà testimonianza a ragionare sulle Scritture e a comprendere i punti principali. Questa assistente le verrà assegnata dal sorvegliante della scuola.
7 DISCORSO N. 3: 5 minuti. Può essere assegnato a un fratello o a una sorella. Lo studente dovrà svolgere il tema assegnato. Quando non si fa riferimento a nessun DVD come fonte del materiale, lo studente dovrà trovare materiale per il suo discorso facendo ricerche nella Guida alle ricerche per i testimoni di Geova. Se viene assegnata a un fratello, questa parte dovrà essere svolta sotto forma di discorso rivolto all’uditorio nella Sala del Regno. Se viene assegnata a una sorella, dovrà sempre essere presentata in base a quanto stabilito per il Discorso 2. Inoltre, quando il tema del Discorso 3 è preceduto da un asterisco (*), questo dev’essere assegnato a un fratello.
8 CONSIGLI: 1-2 minuti. Il sorvegliante della scuola non deve annunciare la qualità oratoria in cui lo studente si sta esercitando. Dopo i Discorsi 1, 2 e 3 il sorvegliante della scuola farà alcune osservazioni positive su un aspetto dell’esposizione che merita una lode, richiamando l’attenzione su ragioni specifiche per cui era efficace. In base ai bisogni di ciascuno studente si potranno dare ulteriori consigli costruttivi in privato al termine dell’adunanza o in un’altra occasione.
9 CALCOLO DEL TEMPO: Nessuna porzione dell’adunanza deve superare il tempo assegnato, nemmeno le osservazioni del sorvegliante della scuola. I Discorsi 1, 2 e 3 dovrebbero essere interrotti con tatto quando il tempo è scaduto. Se i fratelli che presentano i punti importanti della lettura biblica superano il tempo, si daranno loro consigli in privato. Tutti devono badare a calcolare bene il tempo. L’intero programma durerà 30 minuti.
10 PROSPETTO DEI CONSIGLI: È contenuto nel libro di testo Scuola di Ministero., pagine 79-81.
11 CONSIGLIERE AUSILIARIO: Quando è possibile, per questo privilegio di servizio è bene impiegare un anziano che sia un oratore e segnante esperto; l’ideale sarebbe un sordo madrelingua. Sarà responsabilità del consigliere ausiliario dare, se necessario, consigli in privato ad anziani o servitori di ministero su qualsiasi parte da loro svolta, inclusi i punti importanti della lettura biblica, le parti dell’adunanza di servizio, i discorsi pubblici nonché la conduzione dello studio Torre di Guardia e dello studio biblico di congregazione. Se nella congregazione ci sono vari anziani che sono oratori e insegnanti capaci, ogni anno questa responsabilità potrà essere affidata a un anziano diverso. Non è necessario che il consigliere ausiliario dia consigli agli altri anziani o ai servitori di ministero tutte le volte che svolgono una parte. Lo farà solo quando riterrà che una parola di incoraggiamento o un suggerimento pratico aiuterebbe i fratelli a migliorare.
12 RIPASSO DELLA SCUOLA DI MINISTERO TEOCRATICO: 20 minuti. Ogni due mesi il sorvegliante della scuola tratterà un ripasso, che sarà preceduto dai punti importanti della lettura biblica. Il ripasso sarà basato sul materiale preso in esame alla scuola negli ultimi due mesi, compresa la settimana in corso; le domande sono contenute nel Ministero del Regno in lingua dei segni italiana. Se nella settimana del Ripasso della Scuola di Ministero Teocratico la congregazione ha l’assemblea di circoscrizione o la visita del sorvegliante di circoscrizione, il ripasso sarà posticipato di una settimana e verranno svolti i Discorsi 1, 2 e 3 in programma per la settimana successiva. Non si devono apportare cambiamenti al programma della lettura biblica settimanale né all’esposizione dei punti importanti della lettura biblica.