Il fondo dell’oceano
Anziché essere un’ininterrotta pianura, il fondo dell’oceano è stato paragonato dagli oceanografi alla superficie della luna. La maggioranza degli oceani è divisa da sistemi montuosi. Il Creatore vi ha nascosto monti più alti del monte Everest in Asia.
Vi sono anche lunghe e strette valli, o “fosse”, nel fondo dell’oceano. Il Challenger Deep, nella Fossa delle Marianne nel Pacifico, è il punto più profondo degli oceani che si conosca. È così profondo che se vi si mettesse il monte Everest, più di milleseicento metri d’acqua coprirebbero la montagna!
Dopo aver nuotato lungo la costa di un oceano, qualcuno penserà che l’intero fondo oceanico sia coperto di alghe marine. Ma non è così. La crescita di alghe marine attaccate al fondo dell’oceano è limitata perché le alghe marine hanno bisogno della naturale luce del sole per il vitale processo della fotosintesi. Quindi esse crescono solo lungo lo stretto bordo dell’oceano vicino alla costa. Non sono che una delle forme di organismi viventi che si trovano sul fondo dell’oceano.