Quale fu la loro origine?
● L’albero di Natale affonda le sue radici nel paganesimo. “The Twelve Days of Christmas” dice, a pagina 33: “L’uso dell’abete (Tannenbaum) sembra avesse origine dalle celebrazioni del solstizio invernale delle tribù pagane germaniche nella Foresta Nera”. “The Two Babylons” di Alexander Hislop ne fa risalire le origini alla Roma pagana e all’antica Babilonia.
● L’uso di agrifoglio e vischio nelle celebrazioni natalizie è pure di origine pagana. Lo “Standard Dictionary of Folklore, Mythology and Legend” di Funk & Wagnalls, Volume I, pagina 501, spiega: “L’uso di agrifoglio nelle cerimonie religiose è molto antico; probabilmente i primi cristiani di Roma trassero il suo uso come decorazione natalizia dai Saturnali romani”.
Questo dizionario nota pure nel Volume 2, pagina 732: “Si suppone spesso che la decorazione natalizia della casa con il vischio sia un vestigio dell’antico culto druidico della quercia. Frazer collega l’usanza di baciarsi sotto il vischio con la licenziosità dei Saturnali greci. Altri associano la pratica a certi riti nuziali primitivi”.