Il pericolo di “fare a modo proprio”
Contrariamente a quanto pensano molti, recenti studi indicano che il “fare a modo proprio” ha accresciuto le frustrazioni e le delusioni fra gli adulti della nuova generazione.
Nel tipo di vita “convenzionale”, i giovani crescono seguendo più o meno la strada delle generazioni precedenti. Sanno molto bene quale via seguire. Il “fare a modo proprio, invece”, spiega il prof. Angus Campbell dell’Università del Michigan, “comporta parecchi rischi, perché crea situazioni molto incerte. . . . Questa incertezza, temo, ha creato molta tensione fra i giovani”. Il risultato, secondo il professore, è una lunga lista di “cose negative come alcolismo, abuso di droga, suicidio, discordie coniugali”.
Un certo modo di vivere può apparire molto attraente in superficie, ma i rischi che comporta possono essere molto più grandi di quelli prevedibili o accettabili. La lezione che tutti noi, giovani e vecchi, possiamo imparare è quella indicata nella Bibbia: “Esiste una via che dinanzi a un uomo è retta, ma la fine d’essa sono poi le vie della morte”. (Proverbi 16:25) Coloro che sono disposti a seguire questo consiglio e a trarre beneficio dall’esperienza altrui possono risparmiarsi tante angosce e amarezze.