Mente serena, corpo più sano
La mente influisce sul corpo? Due produttori cinematografici svedesi credono di sì. Stanno preparando un documentario sulle malattie psicosomatiche che intendono distribuire in Scandinavia. Per dimostrare la loro tesi riguardo alle malattie cardiache, hanno concentrato le proprie ricerche nella cittadina di Roseto, che sorge ai piedi di una catena montuosa in Pennsylvania (USA).
“La mia impressione è che gli abitanti di Roseto siano gente fiduciosa e molto soddisfatta”, ha detto uno dei produttori, secondo l’Express di Easton (Pennsylvania). “La maggioranza di essi è felice, in paragone con la gente normale d’oggi. Sono mentalmente più sani. Non sono tanto turbati dalla società moderna”.
Al principio degli anni ’60, il dott. Stewart Wolf fece uno studio sul modo di vivere e sulle abitudini degli abitanti di Roseto. Riscontrò che “allora le loro probabilità d’essere colpiti da attacchi cardiaci e d’avere altri problemi di salute connessi con lo stress erano molto inferiori”. “L’équipe di ricercatori [di Wolf] lo attribuì al tradizionale modo di vivere che aveva come base una famiglia strettamente unita”.
Una ventina d’anni dopo, i due produttori svedesi sono giunti a una conclusione simile. “Abbiamo appreso che finché la piccola comunità è vissuta secondo la vecchia usanza italiana — vivere insieme e curarsi gli uni degli altri — la loro salute era buona. “Ma quando al principio degli anni ’60 e negli anni ’70 si sono staccati dalla tradizione, la loro salute è peggiorata”.
Gli odierni ricercatori medici riconoscono la saggezza di un antico proverbio biblico: “Un cuore tranquillo è la vita di tutto il corpo”. — Proverbi 14:30, CEI.