Cosa dicono i lettori del libro L’uomo alla ricerca di Dio
UNO dei fatti salienti delle assemblee di distretto “Lingua pura” che i testimoni di Geova hanno tenuto dalla metà del 1990 al principio del 1991 è stata la presentazione del libro L’uomo alla ricerca di Dio. Esso spiega in breve l’origine, la storia e le credenze delle principali religioni del mondo, oltre a dire come si può trovare il vero Dio. Come l’hanno accolto i lettori in tutto il mondo?
“Non ho che parole di lode per L’uomo alla ricerca di Dio”, ha scritto E. G., una non Testimone della Germania. “Un’indagine così dettagliata e approfondita delle singole religioni è davvero sorprendente e rende appassionante la lettura. Inoltre il libro non manca di logica, tutt’altro! Posso solo raccomandare ad altri di esaminare la propria religione in base a questo libro”.
Un lettore di Flushing (New York, USA) ha scritto: “Sono musulmano e la mia religione è l’Islam. Mi piace il vostro nuovo libro intitolato L’uomo alla ricerca di Dio. Mi sono piaciute particolarmente le informazioni sulla mia religione”.
Nei Paesi Bassi una diciassettenne, A. v. D., ha dato una copia del libro a una compagna di studi, che se n’è servita per preparare un compito di scuola. L’insegnante ha voluto sapere da dove aveva preso il materiale. Visto il libro ne ha ordinato tre copie. A. v. D. ha detto inoltre: “Il giorno dopo ho consegnato i tre libri all’insegnante, che li ha subito mostrati ad alcuni colleghi. Poco tempo dopo mi ha detto: ‘OK. L’amministrazione scolastica mi ha dato il permesso di ordinare 35 di questi libri’”.
Una coppia della Columbia Britannica (Canada) ha scritto: “Di tutte le pubblicazioni stampate finora dalla Watch Tower, L’uomo alla ricerca di Dio potrebbe essere quella che influirà su più persone di diversa formazione e cultura”.
Da Le Havre (Francia), M. H. ha scritto: “Devo dire che questo libro ha superato tutte le mie aspettative; è così chiaro, così preciso e così bello. Magnifique!”
Dal Texas (USA), H. W. W. ha scritto: “Il libro era così interessante e avvincente che non sono riuscito a fermarmi, e così ho letto fino a tarda notte. Il libro è scritto in modo superbo e tratta le credenze di altri in modo ragionevole e rispettoso, pur incoraggiandoli a continuare la loro ricerca del vero Dio, Geova. Gli argomenti sono presentati in modo molto piacevole: si ha quasi l’impressione di essere seduti accanto a qualcuno e di conversare con lui”.
Una coppia del Panamá, G. e S., ha detto: “La gente di lingua spagnola accetta subito il libro. È entusiasta delle foto a colori dei templi e degli idoli”.
D. M., della marina militare americana, ha scritto: “Un giorno ho incontrato una signora che mi ha detto: ‘Desidera un libro di carattere spirituale?’, al che io, non sapendo veramente di che libro si trattasse, ho risposto di sì. Con mia sorpresa, era proprio il libro che cercavo da un po’ di tempo”.
Un docente di storia delle religioni di un’università americana ha scritto: “Gli insegnamenti principali delle varie religioni sono presentati e spiegati in modo straordinariamente chiaro e succinto oltre che accurato. Il fatto che vengano citati numerosi scrittori la cui competenza in questa materia è riconosciuta fa capire che l’autore conosce bene i lavori degli esperti e la terminologia contemporanea. Si riscontra assoluta onestà e non ci sono secondi fini”.
Una ragazza, N. Y., ha scritto da Nagoya (Giappone): “Ho 12 anni e studio storia a scuola. Questo libro tratta in modo particolareggiato la religione del Giappone. Ho letto anche con molto interesse il capitolo 4 su magia e spiritismo e il capitolo 15 intitolato ‘Ritorno al vero Dio’”.
Sono giunte molte altre lettere di apprezzamento da Argentina, Colombia, Inghilterra, Puerto Rico e Spagna, nonché da altri paesi. Se desiderate ricevere una copia del libro L’uomo alla ricerca di Dio, ora pubblicato in 26 lingue, scrivete agli editori di questa rivista.