BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g91 22/10 p. 19
  • La religione: una casa divisa

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • La religione: una casa divisa
  • Svegliatevi! 1991
  • Vedi anche
  • Cosa direte a chi è musulmano?
    Il ministero del Regno 1999
  • La religione tra due fuochi
    Svegliatevi! 1985
  • Va bene tutto per loro?
    Svegliatevi! 1985
  • Tante religioni: La loro influenza sul mondo moderno
    Svegliatevi! 1984
Altro
Svegliatevi! 1991
g91 22/10 p. 19

La religione: una casa divisa

Cattolicesimo, Islām e induismo sono le religioni più grandi del mondo. La religione cattolica afferma di avere 985 milioni di seguaci, vale a dire il 18,8 per cento della popolazione mondiale che conta complessivamente 5 miliardi e 240 milioni di persone, mentre 912 milioni (il 17,4 per cento) sono coloro che si professano musulmani e 686 milioni (il 13,1 per cento) sono indù, più del doppio dei 320 milioni di buddisti.

“Il cristianesimo è la religione più praticata”, fa notare Asiaweek. “Ma nel corso della storia esso si è talmente frammentato in sette antagonistiche — oggi il caso più notevole è quello dei protestanti e dei cattolici nell’Irlanda del Nord — che molti fanno fatica a considerarlo come una sola religione. . . . I musulmani sono meno divisi in sette dei cristiani, ma sunniti e sciiti sono due correnti distinte con una storia che non sempre è stata pacifica”. Il gruppo di musulmani più numeroso è quello dei sunniti.

Oltre a questo, un considerevole numero di persone non professa nessuna fede religiosa. La maggior parte di queste si trova in Cina, nell’Europa orientale e nell’Unione Sovietica. I non religiosi sono 896 milioni, a cui si devono aggiungere 236 milioni di atei.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi