BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • it-1 “Dio della Buona Fortuna”
  • Dio della Buona Fortuna

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Dio della Buona Fortuna
  • Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Vedi anche
  • Fortuna
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Dio della buona fortuna; Dio del destino
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • I cristiani dovrebbero giocare d’azzardo?
    Svegliatevi! 1992
  • “Gioite per sempre di ciò che io creo”
    Le profezie di Isaia: luce per tutta l’umanità II
Altro
Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
it-1 “Dio della Buona Fortuna”

DIO DELLA BUONA FORTUNA

Gli ebrei apostati dell’epoca di Isaia adoravano “il dio della Buona Fortuna” (ebr. gadh) e “il dio del Destino” (ebr. menì). Gli adoratori di queste divinità imbandivano per loro una tavola con cibi e bevande. Geova disse a quegli adoratori che li avrebbe destinati a essere uccisi dalla spada. — Isa 65:11, 12.

Assiri e babilonesi spesso imbandivano cibo e bevande per i loro dèi. In Haran si facevano voti e si sperava di avere il favore del “Signore della Fortuna”. Nel suo commento a Isaia 65:11, Girolamo scrive che “in tutte le città, e specialmente in Egitto e ad Alessandria, c’era un’antica usanza idolatrica, che l’ultimo giorno dell’ultimo mese dell’anno veniva imbandita una tavola coperta di svariati cibi, e un calice di vino dolce, perché fosse di buon auspicio per la fertilità sia dell’anno passato che del successivo”. — Corpus Christianorum, Series Latina, LXXIII A, S. Hieronymi presbyteri opera, Pars 1, 2A, Turnhout, Belgio, 1963, p. 754.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi