BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ad p. 260
  • Comino

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Comino
  • Ausiliario per capire la Bibbia
  • Vedi anche
  • ‘Geova ricorda che siamo polvere’
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1976
  • Un Dio d’amore tormenterebbe le anime?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1973
  • Comino
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Perché un Dio di amore impartisce riprensione
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1977
Altro
Ausiliario per capire la Bibbia
ad p. 260

Comino

[ebr. kammòn, gr. kỳminon], COMINO NERO [ebr. qètsahh].

Il nome italiano “comino” deriva dall’ebraico attraverso il greco e il latino. La pianta (Cuminum cyminum), della famiglia delle ombrellifere, raggiunge un’altezza di 30–60 cm, con foglie lunghe e sottili e piccoli fiori bianchi o rosa a ombrella. È noto soprattutto per i semi fortemente aromatici, usati in Medio Oriente e in altri paesi come spezia per aromatizzare pane, dolci, carni in umido e anche liquori. Il comino tedesco o anice dei Vosgi (Carum carvi), i cui semi assomigliano nell’aspetto e nell’aroma a quelli del comino, è diventato di uso più comune del comino propriamente detto essendo più dolce e avendo maggior valore nutritivo.

Il “comino nero”, menzionato insieme al “comino” in Isaia 28:25-27 è la pianta chiamata in ebraico qètsahh. Questo termine è variamente reso dai traduttori “aneto” (VR; CEI), “veccia” (Di), “nigella” (Nardoni), “comino nero” (NM). Questa pianta (Nigella sativa) sembra corrispondere meglio al contesto e anche al nome arabo (qazha). Non appartiene alla stessa famiglia del comino, essendo una Ranuncolacea. Circa della stessa altezza del comino, ha foglie simili, ma fiori solitari dai petali bianchi o azzurrini. I minuscoli semi neri, più piccoli di quelli del comino, hanno aroma forte e pungente, simile a quello del pepe. Erano una delle spezie preferite dagli antichi greci e romani.

Sotto la legge mosaica, gli israeliti dovevano pagare la decima “di tutto il prodotto del tuo seme”, cosa che sembrerebbe includere tutto ciò che veniva coltivato. (Deut. 14:22; Lev. 27:30) Ai giorni di Gesù i farisei pagavano scrupolosamente la decima di prodotti minori come la menta, l’aneto e il comino (tutti generi commerciabili), ma erano colpevoli di trascurare obblighi più importanti. (Matt. 23:23; confronta Luca 11:42). È interessante l’uso che facevano gli antichi greci del termine kyminoprìstes (lett. “spaccacomino”) che significava “taccagno”.

[Figura a pagina 260]

Comino

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi