BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ad p. 636
  • Guardia

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Guardia
  • Ausiliario per capire la Bibbia
  • Vedi anche
  • Guardia
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Guardia pretoriana
    Glossario
  • Guardia del corpo caria
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Guardia pretoriana
    Ausiliario per capire la Bibbia
Altro
Ausiliario per capire la Bibbia
ad p. 636

Guardia

Nelle Scritture precristiane il termine tradotto “guardia” deriva, in molti casi, da termini ebraici che hanno il significato fondamentale di “osservare” e “custodire”. Cherubini furono posti da Geova a E del giardino di Eden per custodire (sorvegliare) la via dell’albero della vita. (Gen. 3:24) Gli operai che ricostruirono le mura di Gerusalemme sotto la direttiva di Neemia facevano anche la guardia di notte. (Nee. 4:22, 23) I re avevano delle guardie che correvano accanto al loro carro da guerra, come le avevano Absalom e Adonia quando cercarono di usurpare il trono di Israele. (II Sam. 15:1; I Re 1:5) Corrieri prestavano servizio sotto il re Roboamo come sentinelle alle porte del palazzo e facevano la guardia a preziosi scudi di rame. (I Re 14:27, 28) Il sommo sacerdote Ieoiada, nel tempio, si servì di corrieri, e anche di un corpo scelto di guardie originario della Caria, per proteggere il piccolo re Ioas e per mettere a morte Atalia. — II Re 11:4-21.

Il termine ebraico tabbàhh, tradotto “cuoco” in I Samuele 9:23, significava fondamentalmente “uccisore” o “macellaio” e assunse il significato di giustiziere; altrove è usato in riferimento alla guardia del corpo del faraone d’Egitto e del re Nabucodonosor di Babilonia. (Gen. 37:36; II Re 25:8, 11, 20; Dan. 2:14) Il termine ebraico mishmàʽath, che significa fondamentalmente “uditori” o “sudditi [ubbidienti]”, è usato per indicare la guardia del corpo di Davide (II Sam. 23:23; I Cron. 11:25) e la guardia del corpo di Saul, di cui Davide era stato capo. — I Sam. 22:14.

Nelle prigioni romane c’era la consuetudine di incatenare ciascun prigioniero a un soldato di guardia, o, per massima sicurezza, a due guardie. (Atti 12:4, 6) Tuttavia durante la sua prima detenzione a Roma l’apostolo Paolo fu esonerato per rispetto da tale forma di costrizione, e aveva solo un soldato di guardia che stava con lui nella casa che aveva preso in affitto. (Atti 28:16, 30) Durante la seconda detenzione può darsi che fosse incatenato a una guardia.

I capi sacerdoti e i farisei avevano le loro guardie, che Pilato permise fossero appostate presso la tomba di Cristo. Per impedire che la gente venisse a sapere che Gesù era risorto i capi sacerdoti corruppero le guardie perché mettessero in giro la menzogna che i seguaci di Gesù ne avevano sottratto il cadavere. — Matt. 27:62-66; 28:11-15.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi