Pomo, pomolo
Parte ornamentale del candelabro d’oro usato nel tabernacolo; indicata dal termine ebraico kaphtòhr (o kaphtòr), si riferiva probabilmente a una sporgenza tondeggiante. (Eso. 25:31-36; 37:17-22) Questi pomoli si alternavano con i fiori ornamentali sul fusto principale e su ciascuno dei sei bracci del candelabro. Sembra che alcuni di questi pomoli fossero una specie di borchia o sostegno sporgente di questi bracci. Sono visibili nel candelabro che compare in un bassorilievo dell’Arco di Tito (a Roma), dove sono rappresentati soldati romani che portano il bottino del tempio di Gerusalemme, distrutto nel 70 E.V.