Seir
(Sèir) [peloso, irsuto].
Regione montuosa tra il Mar Morto e il golfo di ‘Aqaba. (Gen. 36:8, 30; Deut. 2:1, 8) All’epoca di Abraamo era abitata dagli orei. (Gen. 14:6) In seguito Esaù nipote di Abraamo aveva degli interessi in Seir, mentre il suo fratello gemello Giacobbe risiedeva in Paddan-Aram. (Gen. 32:3) Ma sembra che Esaù non si sia trasferito definitivamente in Seir che qualche tempo dopo il ritorno di Giacobbe in Canaan. (Gen. 36:6-9) Alla fine gli edomiti, discendenti di Esaù, spodestarono gli orei (Deut. 2:4, 5, 12; Gios. 24:4) e il paese finì per essere chiamato Edom. Comunque il nome più antico, “Seir”, si riferiva anche ai discendenti di Esaù e al paese in cui risiedevano. (Num. 24:18; confronta II Re 14:7; II Cronache 25:11). A quanto pare durante il regno di Ezechia uomini della tribù di Simeone si spinsero fino al monte Seir e, dopo aver sterminato il rimanente degli amalechiti, vi si stabilirono dei simeoniti. (I Cron. 4:41-43) Per i particolari geografici e storici su Seir, vedi EDOM, EDOMITI.