BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w51 15/9 pp. 286-287
  • Il più venduto il meno letto?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Il più venduto il meno letto?
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1951
  • Vedi anche
  • Quanto bene conoscete la Bibbia?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1991
  • I Vangeli: Storia o mito?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2000
  • Il dominio del clero risolverebbe i problemi?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1989
  • Vivere in modo degno del nome
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1950
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1951
w51 15/9 pp. 286-287

Il più venduto il meno letto?

LA Bibbia, la cui edizione ha ormai raggiunto il terzo miliardo, ha la diffusione maggiore di qualsiasi altro libro del mondo. O al completo o in parte è stata tradotta in più di 1090 lingue e dialetti. Con la sua continua distribuzione di un 1.500.000 copie al mese, essa supera di molto tutti gli altri libri come il più venduto del mondo. Ma malgrado tutto questo l’ignoranza generale sul suo contenuto, anche sulle cose semplici di questo importante libro, è veramente sorprendente.

Una recente indagine diretta dal Gallup Poll, e pubblicata in prima pagina dal News Chronicle di Bretagna, mostrava che solo tre persone su cinque, vale a dire solo il 60 per cento, poteva dire il nome dei quattro Evangeli, che sono i primi libri del cosiddetto Nuovo Testamento: Matteo, Marco, Luca e Giovanni. Una persona su quattro, cioè il 25 per cento, non sapeva neppure il nome di uno di questi libri dell’Evangelo!

Ora questa indagine non fu eseguita dentro il sipario di ferro della Russia ateistica, o nelle giungle pagane dell’Africa o fra i non cristiani maomettani, buddisti e indù della grande Asia né fu eseguita nei paesi dove notoriamente le Bibbie sono bruciate. Questo incredibile esempio d’ignoranza fu invece riscontrato in un paese ricco di chiese che si vanta a gran voce d’essere amante della Bibbia, cioè le Isole Britanniche.

Suddivisi, i numeri mostrano che fra le quattro sette principali — la Chiesa d’Inghilterra, quella nonconformista, la Chiesa di Scozia e quella cattolica romana — la maggiore ignoranza si riscontra fra i cattolici. Solo il 51 per cento dei frequentatori della chiesa cattolica poté nominare tutti gli Evangeli, e ben più di un terzo, per essere esatti il 36 per cento, fu incapace di nominare anche uno solo degli Evangeli.

“Perché?” chiese il News Chronicle. Perché una tale ignoranza a proposito di un libro che si trova nella gran maggioranza delle case britanniche? Fra le varie risposte ricevute e pubblicate vi fu la seguente: “Questo corrotto stato di cose,” scrisse il signor H. Mills, “dev’essere attribuito alla pseudo-scienza, al modernismo e alle false dottrine persistentemente sostenute e insegnate dalle Chiese tanto quelle protestanti quanto quelle cattoliche romane. Quest’ultima chiama la Bibbia un libro morto e le prime stanno diventando più disposte ad accettare la falsa idea che è un libro di leggende e di favole che non devono esser prese sul serio”. Il vescovo di Rochester, dott. C. M. Chavasse, scrisse: “La causa principale per cui la Bibbia è un libro sconosciuto è, naturalmente, la mancanza di case cristiane”.

Il rev. dott. H. Townsend, Preside emerito, del Collegio Battista di Manchester, fu abbastanza onesto per ammettere che anche il clero è grossolanamente ignorante quando si tratta della Bibbia. A conferma della sua ammissione egli citò quanto disse la Commissione Anglicana: “L’ignoranza della Bibbia oggi fra molti del clero più giovane è veramente spaventevole”. Altri pensarono che il clero dovesse solo parzialmente esser biasimato. La signora H. M. Fenn scrisse: “Il clero non è il solo responsabile dell’interpretazione delle Scritture. Anche quando erano ammaestrati dagli stessi apostoli di Cristo i primi Cristiani erano elogiati per aver ‘esaminato tutti i giorni le Scritture per vedere se le cose stavan così’. (Atti 17:11)”

La verità a questo riguardo è che tutti questi fatti apportano il loro contributo — evoluzione, ateismo moderno, dottrine pagane insegnate tanto da cattolici che da protestanti, l’occultamento della Bibbia sotto credi e tradizioni di uomini, il rigetto della Bibbia come Parola di verità ispirata da Dio, il fitto accecamento del clero e la funesta indifferenza dello stesso popolo relativamente alla lettura e allo studio della Bibbia — tutti questi elementi combinati hanno prodotto una sfrenata generazione d’ipocriti! Costoro si avvicinano a Dio in preghiera con le labbra, ma il loro cuore è lontano da Lui e la loro mente è così distante che non conoscono neppure le cose più semplici intorno alla Bibbia. Invano essi rendono culto, insegnando e credendo ai comandamenti degli uomini e alle filosofie dei pagani. — Matt. 15:1-9.

Ma voi, caro lettore, non siate simile a quelli che hanno il libro più venduto nelle loro case e tuttavia lo aprono così di rado che non possono neppur dire quali sono gli Evangeli che contengono la vita di Cristo. Non siate l’imitazione di un Cristiano. Invece di seguire il cieco clero della Cristianità e cadere nella melmosa fossa della confusione, è meglio se voi studiate la Bibbia da voi stessi, come fecero Cristo e gli apostoli. Essa può essere una lampada anche per i vostri piedi. Vi può condurre fuori dalle tenebre di morte di questo presente mondo dominato dal Diavolo nel glorioso splendore e nella vita del nuovo mondo di giustizia. Acquistate questa conoscenza e questa sapienza datrice di vita, e non la cambierete con argento o con oro o con pietre preziose — Sal. 119:105; Prov. 8:8-12.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi