Domande dai lettori
◆ Il libro What Has Religion Done for Mankind? dichiara a pagina 211: “Nessuno pensi che la dottrina del purgatorio fosse scoperta la prima volta da papa Gregorio Magno (595-604 d.C.)”. Poi a pagina 274 dichiara: “Gregorio I (595-604 d.C.) fu il primo a scoprire il ‘purgatorio’”. Come si accordano queste affermazioni apparentemente contradditorie? — D. F., New York.
A pagina 211 è spiegato che Il sistema buddista insegnava una dottrina del purgatorio molti secoli prima della formazione del sistema Cattolico Romano nel quarto secolo d.C. Ma a pagina 274, e nelle pagine precedenti, è mostrato come varie dottrine pagane erano incorporate nella religione Cattolica Romana. Per quanto concerne la dottrina cattolica, il papa Gregorio Magno scoprì (per usare il suo stesso linguaggio) il purgatorio. Egli pretese di aver fatto ciò per mezzo di apparizioni e visioni. Egli fu il primo a introdurlo come una dottrina “cristiana”, incorporandola nell’insegnamento della Chiesa Cattolica Romana, che fu ed è tuttora il Cristianesimo apostata. Pertanto le circostanze danno una limitazione al significato dell’affermazione a pagina 274, che tratta dei papi e delle loro innovazioni, mentre a pagina 211 l’affermazione è più generica, indefinita nel suo insieme, e nega la pretesa di papa Gregorio. Considerate quindi nei loro propri aspetti, le affermazioni non sono contradditorie.