Ricordate?
Dopo aver letto questo numero de “La Torre di Guardia”, rammentate voi:
✔ Se Gesù era d’accordo con gli ecclesiastici che considerano le antiche Scritture Ebraiche come semplici favole? Pag. 291, § 4.
✔ Dove dice la Bibbia, in tante parole, che l’anima muore? Pag. 293, § 1.
✔ Come convincere gli afflitti che il “conforto” dello spiritismo è falso? Pag. 295, § 8.
✔ Quale punizione ricevette Saul per aver praticato lo spiritismo? Pag. 299, § 17.
✔ Se agli Israeliti era permesso di aver a che fare con i medium spiritici? Pag. 302, § 29.
✔ Perché non è superstizione credere che i demoni esistano? Pag. 303, § 32.
✔ Come vennero all’esistenza i demoni? Pag. 304, § 35.
✔ Quale falsa speranza Satana diede ad Eva in quanto all’essere come Dio? Pag. 305, § 38.
✔ Come vennero all’esistenza i “Nefilim”, e in che senso erano famosi? Pag. 308, § 46.
✔ Quale giudizio pronunciò la Corte Scozzese di Sessione sui testimoni di Geova? Pag. 310, § 4.
✔ Perché il grande scrittore tedesco, Giovanni Wolfango Goethe, considerò la Bibbia la base della vera sapienza? Pag. 312, § 4.
✔ Quali cambiamenti la “Battaglia di Gran Bretagna” apportò alla vita dei testimoni di Geova che abitavano in quella nazione? Pag. 313, § 1.
✔ Che cosa è una versione della Bibbia? Pag. 317, § 1.
✔ Come fu chiamata la versione di Girolamo, e perché? Pag. 318, § 4.
✔ Perché è appropriato adoperare il testo ebraico come base di traduzione? Pag. 318, § 6.