Ricordate?
Dopo aver letto questo numero de “La Torre di Guardia”, rammentate voi:
✔ Perché un amore del prossimo che escluda l’amore di Dio non basta? Pag. 99, § 4.
✔ Qual era la lingua parlata dai discendenti di Sem? Pag. 101, § 2.
✔ Con quali tre tempi il greco cerca di esprimere il completo significato del nome di Geova? Pag. 102, § 2.
✔ Quando fu che la “Torre di Guardia” trasmise 23.783 discorsi biblici in sei continenti? Pag. 104, § 2.
✔ Quale altra opera di predicazione si dimostrò perfino più fruttuosa della radio? Pag. 107, § 1.
✔ Perché non sarebbe stato consigliabile per un Cristiano andare ad un tempio d’idoli per mangiare carne? Pag. 110, § 8.
✔ In che modo un adoratore che mangiava parte dell’animale sacrificato ad un idolo partecipava alla “mensa dei demoni”? Pag. 111, § 12.
✔ Che cosa rappresentava il pane e perché? Pag. 113, § 18.
✔ Che cosa raffigurava il vino nel calice, e perché doveva essere versato? Pag. 115, § 26.
✔ Che cosa dimostrano i Cristiani quando riuniti insieme bevono il vino e mangiano il pane senza lievito al pasto serale del Signore? Pag. 118, § 35.
✔ A quale corpo si riferisce Paolo quando dice: “Siamo un solo corpo”? Pag. 120, § 1.
✔ Quanto sovente si deve celebrare il pasto serale del Signore e perché? Pag. 123, § 12.
✔ In quale giorno sarà celebrato quest’anno? Pag. 124, § 16.
✔ Che cosa manifesterà la “gran folla” assistendo alla celebrazione del pasto serale del Signore? Pag. 125, § 19.
✔ In che senso le altre pecore ereditano il Regno? Pag. 127, § 1.