Scritture per febbraio
16 Predica la parola, datti ad essa con urgenza in tempo favorevole e in tempo difficoltoso. — 2 Tim. 4:2, NM. TG 15/1/56 8a
17 Quanto son numerose le tue opere, o Eterno! Tu le hai fatte tutte con sapienza; la terra è piena delle tue ricchezze. — Sal. 104:24. TG 15/10/55 1, 8
18 La lingua è un fuoco, è il mondo dell’iniquità. Posta com’è fra le nostre membra, contamina tutto il corpo e infiamma la ruota della vita, ed è infiammata dalla geenna. — Giac. 3:6. TG 1/2/56 15; 1a
19 Afferra saldamente l’istruzione, non la lasciar andare; serbala, perch’essa è la tua vita. — Prov. 4:13. TG 15/4/55 6, 7
20 [Geova] ci ammaestrerà intorno alle sue vie, e noi cammineremo per i suoi sentieri. — Isa. 2:3. TG 15/7/55 12a
21 Non siate perplessi . . . Se siete vituperati per il nome di Cristo, siete felici, perché lo spirito . . . di Dio stesso riposa su di voi. — 1 Piet. 4:12, 14, NM. TG 1/9/55 8, 9
22 Ciascuno di voi individualmente ami così sua moglie come ama se stesso. — Efes. 5:33, NM. TG 15/9/55 15
23 L’anima benefica sarà nell’abbondanza, e chi annaffia sarà egli pure annaffiato. — Prov. 11:25. TG 15/1/56 13, 14a
24 Io con le mie opere ti mostrerò la mia fede. — Giac. 2:18. TG 15/11/55 23
25 In quanto ai codardi . . . e a tutti i bugiardi, la loro porzione sarà nel lago che brucia con fuoco e zolfo. — Apoc. 21:8, NM. TG 1/2/56 8, 9a
26 [Geova] ordinerà alla benedizione d’esser teco ne’ tuoi granai e in tutto ciò a cui metterai mano: . . . e tutti i popoli della terra vedranno che tu porti il nome dell’Eterno [Geova]. — Deut. 28:8, 10. TG 15/8/55 12
27 Ma, nell’uomo, quel che lo rende intelligente è lo spirito, è il soffio dell’Onnipotente. — Giobbe 32:8. TG 1/12/55 6, 7
28 Cristo è egli diviso? . . . siete voi stati battezzati nel nome di Paolo? — 1 Cor. 1:13. TG 15/12/55 15-17a
(Indicazione dei luoghi di ulteriori commenti su queste scritture: I numeri dopo la data de “La Torre di Guardia” si riferiscono ai paragrafi nel primo articolo di studio. Quando il numero del paragrafo è seguito da “a”, il commento è nel secondo articolo di studio: quando vi è “b”, si riferisce al terzo articolo di studio.)