Scritture per settembre
16 Non risparmiare la correzione al fanciullo; se lo batti con la verga, non ne morrà. — Prov. 23:13, VR. TG 15/1/63 15
17 Mogli, siate soggette ai vostri mariti, come si conviene nel Signore. — Col. 3:18, VR. TG 1/6/63 7, 16, 17
18 Se . . . sono colpevole e ho commesso cosa degna di morte, non ricuso di morire. — Atti 25:11, VR. TG 15/6/63 9, 10a
19 Il . . . non concupire e qualsiasi altro comandamento si riassumono in questa parola: Ama il tuo prossimo come te stesso. — Rom. 13:9, VR. TG 1/7/63 32-34a
20 Il mondo passa via con la sua concupiscenza; ma chi fa la volontà di Dio dimora in eterno. — 1 Giov. 2:17, VR. TG 1/1/63 5, 7a
21 Giuseppe è un ramo d’albero fruttifero; un ramo d’albero fruttifero vicino a una sorgente; i suoi rami si stendono sopra il muro. — Gen. 49:22, VR. TG 15/12/62 52, 53
22 Ma quanto ai codardi . . . la loro parte sarà . . . la morte seconda. — Apoc. 21:8, VR. TG 15/4/63 52
23 Colui che è stato chiamato nel Signore, essendo schiavo, è un affrancato del Signore. — 1 Cor. 7:22, VR. TG 1/6/63 19-21
24 Il fanciullo dà a conoscere con i suoi atti se la sua condotta sarà pura e retta. — Prov. 20:11, VR. TG 1/10/62 16a
25 Ciascun di noi compiaccia al prossimo nel bene, a scopo di edificazione. — Rom. 15:2, VR. TG 1/2/63 4, 5a
26 La fede è la sicura aspettazione di cose sperate. — Ebr. 11:1. TG 1/4/63 5, 6a
27 Chiunque crede in lui non [perirà], ma [avrà] vita eterna. — Giov. 3:16, VR. TG 1/1/63 18, 19
28 Ora che abbiamo lasciato la dottrina primaria intorno al Cristo, avanziamo verso la maturità, non ponendo di nuovo un fondamento, cioè il pentimento dalle opere morte e la fede verso Dio. — Ebr. 6:1. TG 1/4/62 1, 2b
29 [Pensate] in modo da avere una mente sana, ciascuno secondo la misura di fede che Dio gli ha distribuita. — Rom. 12:3. TG 1/8/62 16a
30 E quelli dimoreranno in pace, perché allora ei sarà grande fino all’estremità della terra. — Mich. 5:3, VR. TG 15/7/62 6, 7a
(Indicazione dei luoghi di ulteriori commenti su queste scritture: I numeri dopo la data de “La Torre di Guardia” si riferiscono ai paragrafi nel primo articolo di studio. Quando il numero del paragrafo è seguito da “a”, il commento è nel secondo articolo di studio; quando vi è “b”, si riferisce al terzo articolo di studio).