BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w71 15/7 p. 423
  • Perché i primi cristiani furono perseguitati

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Perché i primi cristiani furono perseguitati
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1971
  • Vedi anche
  • Felici anche se perseguitati
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2004
  • I primi cristiani e il mondo
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1993
  • Felici benché perseguitati!
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1983
  • Odiati per la loro fede
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1998
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1971
w71 15/7 p. 423

Perché i primi cristiani furono perseguitati

● La storia romana è macchiata del sangue dei primi seguaci di Gesù Cristo. Perché? Nel suo libro History of the Christian Church Philip Schaff dà questa risposta:

“Il coscienzioso rifiuto dei cristiani di rendere onori divini all’imperatore e alla sua statua, e di partecipare a qualsiasi cerimonia idolatra alle pubbliche feste, la loro avversione per il servizio militare dell’impero, il non curarsi della politica e il disprezzo per ogni attività civile e temporale in paragone con gli interessi spirituali ed eterni dell’uomo, la loro stretta fraterna unità e le loro frequenti adunanze, attirarono su di loro la sospettosa ostilità dei Cesari e del popolo romano”.

Sì, i primi cristiani furono “oggetto di odio” perché, in queste cose per cui erano perseguitati, ‘ubbidivano a Dio quale governante anziché agli uomini’. — Mar. 13:13; Atti 5:29.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi