BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w92 1/10 p. 32
  • “I cieli dichiarano . . .”

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • “I cieli dichiarano . . .”
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1992
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1992
w92 1/10 p. 32

“I cieli dichiarano . . .”

A circa 150 milioni di chilometri da dove vi trovate in questo momento, il sole splende nel cielo con un fulgore incandescente. Adorato per migliaia d’anni come una divinità, il nostro brillante vicino celeste è invece una testimonianza della potenza del suo Creatore, “il Fattore del cielo e della terra”. (Salmo 115:15) La luce e il calore del sole sono essenziali alla vita sulla terra. E ciò che gli scienziati hanno appreso su di esso ci riempie di meraviglia.

Ci viene detto che il sole produce enormi quantità di energia. Sapevate che meno di mezzo miliardesimo del calore e della luce che esso genera viene intercettato dalla terra? Eppure questa frazione dell’energia totale equivale a 240.000.000.000.000 di cavalli-vapore, una quantità immensa!

In che modo il sole genera tutta questa energia? Grazie a un’enorme fornace nucleare situata nel suo nucleo, che produce energia consumando circa 3,6 milioni di tonnellate di idrogeno al secondo. L’umanità può stare tranquilla: il sole contiene combustibile sufficiente per alimentare questo processo per miliardi di anni.

Alcune cose scoperte dagli scienziati danno adito a ulteriori domande. Per esempio, il sole vibra in continuazione, come quando si colpisce una sottile lastra di metallo con un martello. Come mai? Considerate anche questo: Il nucleo incandescente del sole è la sua parte più calda e i successivi strati sono tanto più freddi quanto più sono lontani dal nucleo. Ma quando si arriva allo strato più esterno dell’atmosfera solare, la corona, le cose cambiano. La corona è più calda di altri strati più vicini al nucleo. Come mai?

Inoltre, mentre — come la terra — il sole ruota, parti diverse ruotano a velocità diverse. Per esempio, la superficie ruota più in fretta degli strati interni. Perché? E come può avvenire questo? Ci sono poi le macchie solari. Queste macchie sulla superficie del sole vanno e vengono secondo un ciclo regolare di 11 anni. Come si spiega tale regolarità?

Benché ci sia ancora molto da scoprire sul sole, ciò che già sappiamo ci fa avere un timore reverenziale nei confronti del suo Creatore, Geova. Ogni volta che vediamo il sole ci ricordiamo che “i cieli dichiarano la gloria di Dio; e la distesa annuncia l’opera delle sue mani”. — Salmo 19:1.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi