BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w96 1/1 pp. 2-4
  • Pace: è possibile?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Pace: è possibile?
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1996
  • Vedi anche
  • Cosa dice la Bibbia sulla guerra nucleare?
    Altri argomenti
  • Guerra nucleare: Chi rappresenta una minaccia?
    Svegliatevi! 2004
  • Pace e sicurezza: ce n’è bisogno!
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1985
  • La minaccia nucleare non è affatto cessata
    Svegliatevi! 1999
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1996
w96 1/1 pp. 2-4

Pace: è possibile?

“CI SARÀ sempre guerra da qualche parte. È la triste realtà del genere umano”. In un recente numero della rivista Newsweek è stata pubblicata la lettera di un lettore che esprimeva questa opinione pessimistica. Siete anche voi dello stesso avviso? Davvero la guerra è inevitabile e la pace impossibile? Se ci si deve basare sulla storia per rispondere, è difficile non dare una risposta affermativa a entrambe le domande. Da che esiste la storia, l’umanità è stata coinvolta in una guerra dopo l’altra e i conflitti si sono fatti sempre più distruttivi man mano che venivano messi a punto sistemi di sterminio più efficaci.

Il XX secolo non ha fatto eccezione. Anzi, non solo ha conosciuto le guerre più sanguinose di tutti i tempi, ma è stato anche testimone di qualcosa di nuovo. Cinquant’anni fa gli Stati Uniti diedero inizio all’era nucleare sganciando due bombe atomiche sul Giappone. Nei cinque decenni successivi le nazioni hanno accumulato enormi arsenali nucleari in grado di distruggere l’umanità più volte di seguito. L’esistenza di ordigni nucleari spaventerà finalmente l’umanità quanto basta per convincerla a rinunciare alla guerra? I fatti parlano da soli. Dal 1945 molti milioni di persone sono morte in guerra, anche se non sono state più usate bombe nucleari.

Perché la razza umana è così bellicosa? L’Encyclopedia Americana menziona alcuni aspetti della società umana che nel corso della storia hanno portato alla guerra. Fra questi ci sono intolleranza religiosa, razzismo, differenze culturali e ideologiche (ad esempio, comunismo e capitalismo), nazionalismo e la dottrina della sovranità nazionale, condizioni economiche e l’ampio consenso di cui gode il militarismo. Analizzando questo elenco, vedete qualcosa che è probabile cambi nel prossimo futuro? Le nazioni saranno forse meno determinate a difendere la loro sovranità? Gli uomini diverranno meno razzisti? Il fanatismo dei fondamentalisti religiosi si attenuerà? È molto improbabile.

Non esiste dunque nessuna speranza che un giorno le cose miglioreranno e che ci sarà pace durevole? Sì, c’è una speranza. Nonostante viviamo in un mondo turbolento, anche oggi è possibile trovare la pace. Milioni di persone ci sono riuscite. Lasciate che vi parliamo di alcune di loro e vedete se la loro esperienza può esservi utile.

[Fonte dell’immagine a pagina 2]

Copertina (sfondo) e pagina 32: Reuters/Bettmann

[Fonte dell’immagine a pagina 3]

Reuters/Bettmann

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi