BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • km 4/93 pp. 5-6
  • Ripetizione della Scuola di Ministero Teocratico

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Ripetizione della Scuola di Ministero Teocratico
  • Il ministero del Regno 1993
Il ministero del Regno 1993
km 4/93 pp. 5-6

Ripetizione della Scuola di Ministero Teocratico

Ripetizione a libro chiuso sulle informazioni trattate nel corso della Scuola di Ministero Teocratico dalla settimana del 4 gennaio a quella del 19 aprile 1993. Usate un diverso foglio di carta per scrivere le risposte a quante più domande potete nel tempo consentito.

[Attenzione: Durante la ripetizione scritta, per rispondere a qualsiasi domanda si può consultare solo la Bibbia. I riferimenti che seguono le domande sono indicati per le vostre ricerche personali. In qualche riferimento alla Torre di Guardia può non essere indicato il numero della pagina e del paragrafo].

Per ciascuna delle seguenti dichiarazioni rispondete Vera o Falsa:

1. A volte può essere meglio non rispondere a tutte le domande che vengono suscitate nel corso di uno studio biblico, ma riservarne certune da trattare in un secondo tempo. [sg p. 94 § 14] Vera.

2. Uno dei principali obiettivi della Scuola di Ministero Teocratico è quello di aiutarci a divenire più efficaci nel ministero di campo. [sg p. 96 § 1] Vera.

3. Nella Scuola di Ministero Teocratico i punti su cui si danno consigli sono di solito quelli sui quali allo studente era stato in precedenza consigliato di lavorare. [sg p. 101 § 7] Vera.

4. Finora non c’è stata nessuna conferma archeologica del libro di 1 Re. [si p. 65 § 4] Falsa. Scavando nel luogo dell’antica Succot gli archeologi hanno scoperto tracce di operazioni di fusione, a conferma di 1 Re 7:45, 46.

5. Non basta che chi dà consigli dica semplicemente all’oratore che ha fatto bene o che deve prepararsi ancora su una particolare qualità oratoria. [sg p. 103 § 13] Vera. Il consigliere dovrebbe anche spiegare perché è stata buona o perché dev’essere migliorata e come si può migliorare.

6. Spesso una debolezza nelle presentazioni di porta in porta è che l’introduzione è troppo lunga e il padrone di casa si chiede quando il Testimone verrà al dunque. [sg p. 116 § 14] Vera.

7. Se una Sala del Regno è dotata di impianto acustico non è necessario dare consigli agli studenti sul volume. [sg p. 117 § 6] Falsa. Se lo studente non bada a come usa il microfono e il volume oscilla troppo, può essere necessario dargli consigli perché non tiene conto di queste cose.

8. Nei discorsi le pause sono così importanti che si suggerisce addirittura che l’oratore indichi sul suo manoscritto o schema i punti particolari in cui intende fare una pausa. [sg pp. 120-1, §§ 20, 23] Vera.

9. La predizione della medium di En-Dor non si avverò affatto. (1 Sam. 28:19) [lettura biblica settimanale; vedi w79 15/8 p. 6]. Falsa. Anche se Is-Boset, figlio di Saul, non morì quel giorno, per il resto la predizione si avverò.

10. La vicenda di Davide e Betsabea dovrebbe aiutare i genitori a capire che la loro condotta può incidere notevolmente sui figli. (2 Sam. 12:13, 14) [lettura biblica settimanale; vedi w86 15/3 p. 31]. Vera.

Rispondete alle seguenti domande:

11. In che cosa vennero meno Eli e Saul? [si p. 57 § 27] Eli trascurò di agire e Saul agì con presunzione. (Sostanza)

12. Quando si scrive una lettera, come si può mostrare interesse per la persona a cui si scrive? [sg p. 89 § 13] Includendo domande sulla sua salute, sui suoi progetti, sul modo in cui sono andate le cose circa le quali vi ha scritto in precedenza, sugli amici in comune, sul progresso di quelli con cui studia la Bibbia. (Una qualunque; sostanza)

13. Quando pronunciamo un discorso, come possiamo efficacemente richiamare l’attenzione dei nostri ascoltatori sulla Bibbia? [sg p. 122 § 3] Rivolgendo all’uditorio un invito diretto a usare la Bibbia; dicendo semplicemente dove si trovano i versetti, e poi dando uno sguardo in giro per vedere se l’uditorio sta seguendo il suggerimento. (Una delle due; sostanza)

14. Cosa significano le parole di 2 Samuele 18:8: “La foresta divorò quel giorno più gente di quanta non ne divorasse la spada”? [lettura biblica settimanale; w87 15/3 p. 31] Probabilmente gli uomini di Absalom in fuga caddero in buche e burroni nascosti e rimasero intrappolati nella fitta boscaglia. (Sostanza)

15. Chi spinse Davide a fare un censimento degli israeliti? (2 Sam. 24:1) [lettura biblica settimanale; vedi w92 15/7 p. 5]. Disapprovando gli israeliti, Dio lasciò che Satana il Diavolo li facesse peccare in questo modo. (Sostanza)

16. In 1 Re 8:12, perché Salomone dichiarò: “Geova stesso disse che doveva risiedere nella fitta oscurità”? [lettura biblica settimanale; vedi w80 1/1 p. 31]. Avendo Geova stesso associato la sua presenza a una nuvola (Eso. 19:9), Salomone poté dire che ‘Geova risiedeva nella fitta oscurità’. (Sostanza)

17. In che modo nei nostri giorni ci sono state persone simili alla regina di Saba? (1 Re 10:4, 7) [lettura biblica settimanale; vedi su p. 149 § 8]. Alcuni che avevano una posizione di rilievo nel mondo sono diventati membri della “grande folla”. (Riv. 7:9) (Sostanza)

18. Quale testimonianza archeologica sostiene il racconto di 1 Re 14:25, 26? [lettura biblica settimanale; vedi ce p. 212 § 31]. Sulle pareti del tempio di Karnak, in Egitto, è descritta l’invasione di Giuda da parte del faraone Sisac.

19. Cosa intende 1 Re 15:14 quando dice che ‘Asa non eliminò gli alti luoghi’? [lettura biblica settimanale; vedi w81 1/6 p. 28, nt.]. Può darsi che gli alti luoghi, pur essendo stati distrutti prima, fossero stati ricostruiti sotto il regno di Asa. Oppure può darsi che gli alti luoghi come centri idolatrici fossero stati eliminati, ma che vi si continuasse a praticare un’impropria adorazione di Geova. (Una delle due; sostanza)

Completate le seguenti dichiarazioni:

20. Se scrivete una lettera di testimonianza, non mancate di indicare sulla busta il vostro indirizzo. [sg p. 87 §§ 7, 8]

21. Per evitare la speculazione privata, quando si prepara un discorso si dovrebbero usare le pubblicazioni della Società e ci si dovrebbe basare su di esse. [sg p. 111 § 13]

22. Perché un discorso consegua il suo scopo, non si dovrebbe trattare più materiale di quanto se ne possa chiaramente svolgere nel tempo assegnato o possa essere ragionevolmente assimilato dall’uditorio. [sg p. 112 § 19] (Una delle due; sostanza)

23. Quando 1 Samuele 25:37 dice che ‘il cuore di Nabal divenne morto dentro di lui’, evidentemente significa che fu colpito da un attacco cardiaco. [lettura biblica settimanale; vedi anche w80 15/12 p. 30].

24. Il patto descritto in 2 Samuele 7:12, 13 è il patto del Regno davidico. [lettura biblica settimanale; vedi w89 1/2 p. 14].

Scegliete la risposta esatta:

25. A quanto pare Geremia completò la stesura di 1 Re nel (1040; 607; 580) a.E.V. [si p. 64]

26. Secondo Samuele si riferisce al periodo (ca. 1180-1078; 1077-ca. 1040; 1040-911) a.E.V. [si p. 59 § 3]

27. Nell’introduzione si deve usare solo (ciò che interessa all’uditorio; ciò che ci entusiasma; ciò che contribuisce a conseguire lo scopo per cui si parla). [sg p. 114 § 8]

28. Gli odierni “refaim” sono (i domini dittatoriali; il clero; le Nazioni Unite). (2 Sam. 21:20) [lettura biblica settimanale; vedi w89 1/1 p. 20 § 8].

29. Stando a 1 Re 6:1, Salomone cominciò a edificare il tempio nel (1037; 1034; 1020) a.E.V. [lettura biblica settimanale; vedi si p. 285 § 8].

30. In 1 Re 18:21-40 la vera contesa era quale dio (avesse più seguaci; godesse del sostegno delle autorità superiori; dovesse essere servito). [lettura biblica settimanale].

Abbinate i seguenti versetti alle dichiarazioni sottoindicate:

2 Sam. 1:26; 6:6, 7; 13:14, 15; 1 Re 1:1; Ebr. 10:23-25

31. Abbiamo la responsabilità individuale di fare commenti alle adunanze. [Ebr. 10:23-25] [sg p. 92 § 7]

32. Le buone intenzioni non modificano le esigenze di Dio. [2 Sam. 6:6, 7] [si p. 63 § 30]

33. Le “altre pecore” e il rimanente sono uniti da un superlativo vincolo di amore. (Giov. 10:16) [2 Sam. 1:26] [lettura biblica settimanale; vedi w89 1/1 pp. 25-6].

34. Che un ragazzo si dichiari innamoratissimo di una ragazza e insista per avere rapporti con lei non significa che la ami sinceramente. [2 Sam. 13:14, 15] [lettura biblica settimanale; vedi yy p. 139 § 22].

35. Non è insolito che le persone anziane abbiano difficoltà a riscaldarsi. [1 Re 1:1] [lettura biblica settimanale; vedi anche g83 8/6 p. 17].

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi