BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • km 4/99 pp. 5-6
  • Ripetizione della Scuola di Ministero Teocratico

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Ripetizione della Scuola di Ministero Teocratico
  • Il ministero del Regno 1999
Il ministero del Regno 1999
km 4/99 pp. 5-6

Ripetizione della Scuola di Ministero Teocratico

Ripetizione a libro chiuso sulle informazioni trattate nel corso della Scuola di Ministero Teocratico dalla settimana del 4 gennaio a quella del 19 aprile 1999. Usate un diverso foglio di carta per scrivere le risposte a quante più domande potete nel tempo consentito.

[Attenzione: Durante la ripetizione scritta, per rispondere a qualsiasi domanda si può consultare solo la Bibbia. I riferimenti che seguono le domande sono indicati per le vostre ricerche personali. In qualche riferimento alla Torre di Guardia può non essere indicato il numero della pagina e del paragrafo].

Per ciascuna delle seguenti dichiarazioni rispondete Vera o Falsa:

1. Non sempre Geova dettò parola per parola ciò che troviamo scritto nella Bibbia. (2 Tim. 3:16) [w97 15/6 p. 5 § 3] Vera.

2. L’armonia familiare e la crescita spirituale dei figli dipendono interamente dai genitori. (Prov. 22:6) [fy p. 85 § 19] Falsa. Genitori e figli devono cooperare nell’applicare i princìpi scritturali. Altri passi biblici evidenziano la responsabilità dei figli di ascoltare i genitori e ubbidire loro. (Prov. 1:8)

3. Dal momento che il peccato era “in agguato all’ingresso”, Caino non poteva fare nulla per evitare di commettere una grave trasgressione. (Gen. 4:7) [Lettura biblica settimanale; vedi w94 15/6 p. 14 § 11]. Falsa. Come spiegò Geova, il peccato era in “agguato” come se desiderasse saltare addosso a Caino e divorarlo, se egli lo avesse permesso; invece di combattere e ‘dominare’ il suo desiderio carnale, Caino si lasciò dominare da esso.

4. Man mano che l’adolescente cresce, gli si dovrebbe concedere automaticamente maggiore libertà di scelta in fatto di ricreazione. [fy p. 73 § 20] Falsa. Gli si dovrebbe concedere maggiore libertà se con le scelte che fa nel campo della ricreazione dimostra che sta progredendo verso la maturità spirituale.

5. Il desiderio di piacere al Creatore è il motivo migliore per dire sempre la verità. (Prov. 6:17) [g97 22/2 p. 19 § 4] Vera.

6. Affinché ‘i detti della nostra bocca e la meditazione del nostro cuore siano piacevoli a Geova’ in preghiera, dovremmo cercare di essere il più eloquenti possibile. (Sal. 19:14) [w97 1/7 p. 29 §§ 3-4] Falsa. Non possiamo far colpo su Geova con un linguaggio forbito; egli si compiace delle nostre espressioni rispettose e sincere, per quanto semplici possano essere.

7. I comandi, gli statuti e le leggi di Geova menzionati in Genesi 26:5 si riferiscono a quelli del patto della Legge. [Lettura biblica settimanale; vedi w92 1/7 p. 10 § 8]. Falsa. Il patto della Legge non esisteva ancora; si riferiscono alle leggi fondamentali di Geova in relazione alla società patriarcale.

8. Quando Gesù disse le parole “la tua fede ti ha sanata”, che troviamo in Luca 8:48, voleva dire che la donna malata, prima di poter essere sanata, doveva dichiarare la propria fede in lui quale Messia. [w97 1/7 p. 4 §§ 2-4] Falsa. La donna menzionata in questo passo non disse nulla a Gesù prima di essere sanata; dimostrò di avere fede in Gesù come Messia andando da lui per essere guarita.

9. Genesi 11:1 è uno dei tanti passi biblici in cui la parola “terra” è usata per indicare il genere umano in generale, la società umana. [g97 8/1 p. 27 § 3] Vera.

10. Anche se Dina non era consenziente, ebbe ugualmente una parte di responsabilità nella perdita della sua verginità. (Gen. 34:1, 2) [Lettura biblica settimanale; vedi w81 15/4 p. 4 § 7]. Vera. Scegliendo di frequentare persone immorali (che un tempo avevano minacciato le sue antenate Sara e Rebecca) si mise in una situazione compromettente.

Rispondete alle seguenti domande:

11. Cosa insinuò Satana facendo il ragionamento esposto in Genesi 3:1-5? [Lettura biblica settimanale; vedi w95 15/7 p. 5 § 2]. Insinuò che il modo di governare di Dio era sbagliato, in quanto tratteneva qualcosa di buono da Adamo ed Eva; se avessero mangiato il frutto proibito sarebbero divenuti liberi. (Sostanza)

12. In Rivelazione 19:15, cosa rappresenta la “lunga spada affilata” che esce dalla bocca di Gesù? [Lettura biblica settimanale; vedi w90 15/5 p. 4 § 4]. Rappresenta l’autorità di Cristo di emanare ordini per mettere a morte tutti quelli che si rifiutano di sostenere il Regno di Dio. (Riv. 1:16; 2:16)

13. Cosa indica il fatto che Mosè fornì delle date precise in relazione al diluvio dei giorni di Noè? [g97 8/2 p. 26 § 4] Mosè considerava il Diluvio un avvenimento realmente accaduto; l’aver fornito date precise mette in contrasto l’accento veritiero della narrazione biblica con le classiche parole iniziali di molte favole: “C’era una volta . . . ” (Sostanza)

14. In che senso Abraamo “invocava il nome di Geova”? (Gen. 12:8) [Lettura biblica settimanale; vedi w89 1/7 p. 20 § 9]. Abraamo dichiarò intrepidamente il nome del suo Dio, Geova, alla propria famiglia e ai cananei. (Gen. 14:22-24)

15. Secondo il contesto, cosa intendeva Geova quando disse a Paolo: “Ti basta la mia immeritata benignità”? (2 Cor. 12:9) [w97 1/6 p. 25 § 3] Può darsi benissimo che Geova stesse dicendo a Paolo che gli ‘bastava’ il privilegio di essere un discepolo e che ciò non sarebbe stato accompagnato dalla soluzione miracolosa dei suoi problemi personali.

16. Cosa spinse evidentemente la moglie di Lot a guardare indietro, divenendo così una colonna di sale? (Gen. 19:26) [Lettura biblica settimanale; vedi w90 15/4 p. 18 § 10]. Fu il suo attaccamento alla casa e ai beni materiali che aveva lì. (Luca 17:31, 32)

17. Cosa pensano i cristiani dell’acquisto di merce rubata? (Eso. 22:1; Ger. 17:11) [Lettura biblica settimanale; vedi w92 15/6 p. 30 § 3; p. 31 §§ 1, 6-7]. Non vogliono avere nulla a che fare, consapevolmente, con l’acquisto di merce rubata.

18. Secondo Genesi 33:18, in che modo Giacobbe mostrò di non essere interessato a frequentare i cananei? [Lettura biblica settimanale; vedi w95 15/9 p. 21 § 5]. Piantò il campo fuori della città di Sichem e si assicurò una provvista d’acqua indipendente. (Giov. 4:6, 12)

19. Che analogia c’è fra le azioni di Giuseppe descritte in Genesi 37:13 e quelle di Gesù? [Lettura biblica settimanale; vedi w87 1/5 p. 12 § 12]. Nonostante l’animosità dei suoi fratelli, Giuseppe fece ciò che gli aveva chiesto il padre andando a vedere come stavano; allo stesso modo, Gesù fu lieto di accettare l’incarico affidatogli da Geova qui sulla terra, anche se questo avrebbe significato soffrire moltissimo.

20. Che differenza c’è fra Dio e gli uomini per quanto riguarda il manifestare ira? [g97 8/6 p. 19 §§ 2-3] Geova sa frenare la sua ira, che è sempre giusta, giustificata e contenuta; gli uomini hanno difficoltà a contenere la loro ira, in genere non riescono a valutare le conseguenze e spesso pagano un prezzo per non averla tenuta a freno.

Completate le seguenti dichiarazioni:

21. Attribuire motivi errati ad altri senza una valida ragione equivale a giudicarli. [w97 15/5 p. 26 § 5]

22. L’autenticità del libro di Genesi è evidente dalla sua armonia interna, oltre che dal suo completo accordo col resto delle Scritture ispirate. [si p. 14 § 8]

23. L’esempio di Roboamo e quello di Eli possono aiutare i genitori a capire le conseguenze dell’essere troppo restrittivi o troppo permissivi nell’allevare i figli. [fy pp. 80-1 §§ 9-13]

24. Acquistare accurata conoscenza è un passo importante per sviluppare una buona coscienza. [w97 1/8 p. 4 § 5]

25. Riferire una trasgressione è un atto di amore cristiano basato sul principio nei confronti di Dio, della congregazione e del trasgressore. [w97 15/8 p. 30 § 2]

Scegliete la risposta esatta:

26. La disciplina (severa; mite; appropriata) è una prova dell’amore del genitore per il figlio. (Ebr. 12:6, 11) [fy p. 72 § 18]

27. Genesi 7:6, 11 indica il (2970; 2370; 2020) a.E.V. come anno in cui “il diluvio di acque venne sulla terra”. [Lettura biblica settimanale; vedi si p. 294, tavola cronologica].

28. In Giovanni 8:32, la libertà che Gesù aveva in mente era la libertà (dalla dominazione romana; dalla superstizione; dal peccato e dalla morte). [w97 1/2 p. 5 § 1]

29. Nell’adempimento finale di Genesi 22:18, il seme si riferisce (a Isacco; agli israeliti; a Gesù e ai 144.000). [Lettura biblica settimanale; vedi w98 1/2 p. 14 § 8].

30. Ciò che aiutò Giuseppe a resistere alle tentazioni immorali fu (l’ubbidienza alla Legge mosaica; considerare Dio una realtà e avere il sano timore di dispiacergli; il timore della punizione). (Gen. 39:9) [Lettura biblica settimanale; vedi w81 15/8 p. 7 § 2].

Abbinate i seguenti versetti alle dichiarazioni sottoindicate:

Prov. 5:3, 4; 15:22; 20:11; Efes. 5:19; 2 Tim. 3:16

31. È essenziale che i genitori si accertino che i loro figli credano di tutto cuore all’importanza di vivere una vita pura e morale. [Prov. 20:11] [fy p. 67 § 8]

32. È indispensabile che tra genitori e figli adolescenti si parli in maniera confidenziale in modo da tenere aperte le linee di comunicazione. [Prov. 15:22] [fy p. 65 § 4]

33. Il segreto per migliorare la qualità del canto alle adunanze di congregazione è quello di avere la giusta disposizione di cuore. [Efes. 5:19] [w97 1/2 p. 27 § 3]

34. Comprendere gli insegnamenti della Parola di Dio, la Bibbia, è un requisito per ottenere la vita eterna. [2 Tim. 3:16] [w97 15/8 p. 6 § 5]

35. Per non cedere alle tentazioni immorali, dobbiamo riconoscere che l’immoralità è sbagliata e che ha conseguenze amare e disastrose. [Prov. 5:3, 4] [fy p. 93 § 9]

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi