Ripetizione della Scuola di Ministero Teocratico
Ripetizione a libro chiuso sulle informazioni trattate nel corso della Scuola di Ministero Teocratico dalla settimana del 7 maggio a quella del 20 agosto 2001. Usate un diverso foglio di carta per scrivere le risposte a quante più domande potete nel tempo consentito.
[Attenzione: Durante la ripetizione scritta, per rispondere a qualsiasi domanda si può consultare solo la Bibbia. I riferimenti che seguono le domande sono indicati per le vostre ricerche personali. In qualche riferimento alla Torre di Guardia può non essere indicato il numero della pagina e del paragrafo].
Per ciascuna delle seguenti dichiarazioni rispondete Vera o Falsa:
1. La preghiera menzionata in Neemia 2:4 fu fatta per la disperazione, all’ultimo minuto. [Lettura biblica settimanale; vedi w86 15/2 p. 25 § 8]. Falsa. La condizione desolata di Gerusalemme era già da qualche tempo l’argomento delle preghiere che Neemia faceva “giorno e notte” (1:4, 6); quando gli fu data una speciale possibilità, Neemia pregò di nuovo, ripetendo così quanto aveva già fatto più volte.
2. La parola “congregazione” traduce il greco ekklesìa in cui è implicito il concetto di solidarietà e sostegno reciproco. [w99 15/5 p. 25 § 4] Vera.
3. I testimoni di Geova non rifiutano tutte le usanze funebri, ma evitano quelle che sono in contrasto con la Parola di Dio. (Giov. 19:40) [rs p. 237 § 4] Vera.
4. Nel periodo in cui visse, Giobbe fu l’unico uomo fedele a Geova. (Giob. 1:8) [Lettura biblica settimanale; vedi w92 1/8 p. 31 §§ 3-4]. Falsa. Sebbene per rettitudine non ci fosse nessun uomo come Giobbe, Eliu, che lo corresse, magnificò il vero Dio e fu da Lui considerato fedele; forse ci furono anche altri che si dimostrarono tali.
5. Il fatto che Saulo, o Paolo, si sostenesse fabbricando tende dimostra che era di umili origini. (Atti 18:2, 3) [w99 15/5 p. 30 § 2–p. 31 § 1] Falsa. Paolo era un cittadino romano, scriveva in un ottimo greco e fu educato ai piedi dello stimato insegnante Gamaliele. (Atti 22:3, 27)
6. Anche se aveva commesso gravi peccati, Geova poté dire che Davide ‘aveva camminato dietro a lui con tutto il suo cuore’ a motivo del suo pentimento e delle sue buone qualità. (1 Re 14:8) [w99 15/6 p. 11 § 4] Vera.
7. A meno che ciò che abbiamo promesso sia antiscritturale, dobbiamo fare tutto il possibile per mantenere la parola data, anche se in seguito ci rendiamo conto che è difficile farlo. (Sal. 15:4) [Lettura biblica settimanale; vedi w89 15/9 p. 28 § 5]. Vera.
8. Salmo 22:1 indica che sotto pressione Davide perse temporaneamente la fede. [Lettura biblica settimanale; vedi w86 15/8 p. 20 § 19]. Falsa. La reazione umana di Davide alle sue difficoltà non fu un segno di mancanza di fede, visto che continuò a invocare con fiducia la liberazione. (Sal. 22:16-19)
9. Un cristiano può ‘cadere’, sperimentando forse frustrazioni, delusioni e rovesci di natura legale o finanziaria, ma con l’aiuto dello spirito di Dio e dei suoi amorevoli adoratori non verrà spiritualmente “gettato giù” in modo definitivo. (Sal. 37:23, 24) [Lettura biblica settimanale; vedi w86 1/11 p. 30 § 14]. Vera.
10. Il primo capitolo di Genesi insegna che Dio creò tutto ciò che è sulla terra in sei giorni di 24 ore. [rs p. 132 § 3] Falsa. Il racconto biblico non dice che si trattasse di giorni di 24 ore; La Bibbia usa spesso la parola “giorno” per indicare un lungo periodo di tempo. (2 Piet. 3:8)
Rispondete alle seguenti domande:
11. In che modo Esdra e i suoi assistenti ‘diedero significato’ alla Legge? (Nee. 8:8) [Lettura biblica settimanale; vedi w86 15/2 p. 26 § 4]. Oltre che con una buona pronuncia ed enfasi orale, Esdra e i suoi assistenti spiegarono la Legge e ne applicarono i princìpi perché il popolo potesse comprenderla meglio.
12. Da cosa deriva “la gioia di Geova”? (Nee. 8:10) [Lettura biblica settimanale; vedi w86 15/2 p. 26 § 9]. Come indica il contesto, “la gioia di Geova” deriva dall’acquistare conoscenza della Parola di Dio, dal farne un’applicazione personale e dall’accettare la guida teocratica.
13. Perché coloro che “si offrirono volontariamente di dimorare a Gerusalemme” furono benedetti? (Nee. 11:2) [Lettura biblica settimanale; vedi w86 15/2 p. 26 § 12]. Lasciare i loro possedimenti ereditari per trasferirsi a Gerusalemme comportò spese e svantaggi; gli abitanti della città inoltre potevano essere esposti a vari pericoli; quello fu un sacrificio degno di lode per il quale furono benedetti.
14. Perché Ester non informò subito il re delle sue precise intenzioni? (Est. 5:6-8) [Lettura biblica settimanale; vedi w86 15/3 p. 24 § 18]. Non fu certo per mancanza di coraggio visto che aveva già rischiato la vita avvicinandosi al re; è probabile che prima volesse ingraziarsi il re; si deve tenere conto anche della guida divina, dato che il conseguente intervallo permise che si verificassero alcuni avvenimenti. (Sostanza)
15. A quali due importanti domande risponde il libro di Giobbe? [si p. 95 § 1] Il libro risponde alle domande: Perché soffrono gli innocenti? Perché Dio permette la malvagità sulla terra?
16. Perché il consiglio di Elifaz scoraggiò Giobbe anziché incoraggiarlo? (Giob. 21:34; 22:2, 3) [Lettura biblica settimanale; vedi w95 15/2 p. 27 §§ 5-6]. Perché era basato su idee personali anziché sulla sapienza divina; non era veritiero e scaturiva da supposizioni errate.
17. Cos’è un salmo? [si p. 101 § 2] Il salmo è un canto o componimento sacro usato per lodare e adorare Dio.
18. Qual è la “cosa vuota” che le nazioni continuano a ‘borbottare’, come indica Salmo 2:1? [Lettura biblica settimanale; vedi w86 15/8 p. 20 § 5]. Dal 1914 le nazioni continuano a ‘borbottare’ (o a tramare) per perpetuare la propria autorità e sovranità invece di riconoscere Gesù Cristo come re unto da Geova.
19. Quale lezione pratica circa l’imparzialità impariamo dal fatto che Filippo predicò ai samaritani e al funzionario etiope? (Atti 8:6-13, 26-39) [w99 15/7 p. 25 § 2] Non dovremmo mai pensare che le persone di una certa nazionalità, razza o condizione sociale non siano interessate alla buona notizia; dovremmo dichiarare il messaggio del Regno a “persone di ogni sorta”. (1 Cor. 9:19-23)
20. Quale esempio fece Giobbe per illustrare la sua convinzione che Dio poteva risuscitarlo dalla tomba che per lui era un luogo in cui nascondersi e porre fine ai suoi problemi? (Giob. 14:7, 13-15) [Lettura biblica settimanale; vedi w00 15/5 p. 27 § 7–p. 28 § 1]. Giobbe parlò di un albero (forse di un olivo) che anche se viene tagliato o si secca a causa di una prolungata siccità può germogliare di nuovo.
Completate le seguenti dichiarazioni:
21. Ester 8:17 dice che alcuni “si dichiaravano giudei”; in modo analogo, oggi “una grande folla” di “altre pecore” si è schierata dalla parte dell’unto rimanente. (Riv. 7:9; Giov. 10:16; Zacc. 8:23) [Lettura biblica settimanale; vedi w86 15/3 p. 25 § 14].
22. Sebbene Geova tenga conto del tempo, come indica Atti 1:7, il suo giorno della resa dei conti verrà come un ladro, quando le persone meno se lo aspetteranno. (2 Piet. 3:10) [w99 1/6 p. 5 §§ 1-2]
23. In 2 Pietro 3:7, 10, i termini “cieli” e “terra” sono usati in senso figurato; come mostra il contesto, la “terra” si riferisce agli uomini empi, o alla malvagia società umana. [rs p. 386 §§ 2-4]
24. Per comunicare efficacemente ci vogliono fiducia e comprensione reciproca e queste qualità sono presenti quando il matrimonio viene considerato una relazione che dura tutta la vita e ci si impegna veramente per la sua riuscita. [w99 15/7 p. 21 § 3]
25. L’influenza degli altri, quando è positiva, ci aiuta a mettere in pratica i princìpi morali e spirituali e quindi a servire Geova con tutta l’anima. [w99 1/8 p. 24 § 3]
Scegliete la risposta esatta:
26. Il fatto che Mardocheo “sedeva alla porta del re” indica che era (la guardia del corpo del re; un funzionario del re Assuero; in attesa di ottenere udienza dal re). (Est. 2:19, 20) [Lettura biblica settimanale; vedi w86 15/3 p. 24 § 9].
27. Come riportato in Giobbe 19:25-27, Giobbe espresse fede che avrebbe ‘contemplato Dio’ nel senso che (avrebbe ricevuto una visione; sarebbe stato risuscitato alla vita celeste; i suoi occhi dell’intendimento si sarebbero aperti per comprendere la verità riguardo a Geova). [Lettura biblica settimanale; vedi w94 15/11 p. 19 § 17].
28. Giobbe è ricordato principalmente come un esempio di (amore; benignità; perseveranza). (Giac. 5:11) [si p. 100 § 41]
29. Il libro dei Salmi fu scritto nell’arco di circa (trecento; cinquecento; mille) anni. [si p. 101 § 4]
30. Evidentemente fu (Davide; Asaf; Esdra) a dare al libro dei Salmi la sua forma attuale. [si p. 102 § 6]
Abbinate i seguenti versetti alle dichiarazioni sottoindicate:
Nee. 3:5; Sal. 12:2; 19:7; 2 Tim. 3:16, 17; Giac. 5:14-16
31. Dovremmo essere disposti a impegnarci anziché scansare orgogliosamente i lavori faticosi pensando che non siano adatti alla nostra dignità. [Nee. 3:5] [Lettura biblica settimanale; vedi w86 15/2 p. 25 §§ 12, 19].
32. Se un cristiano commette una grave trasgressione deve confessare il suo peccato agli anziani. [Giac. 5:14-16] [rs p. 80 § 1]
33. Sebbene nell’antichità Dio si sia servito di sogni per trasmettere avvertimenti, istruzioni e profezie al suo popolo, oggi provvede alla nostra salvezza per mezzo della sua ispirata Parola scritta. [2 Tim. 3:16, 17] [rs p. 363 § 6]
34. Se vogliamo l’amicizia di Dio, dobbiamo essere interiormente onesti, senza ipocrisia. [Sal. 12:2] [Lettura biblica settimanale; vedi w89 15/9 p. 26 § 7].
35. L’ubbidienza alla legge di Dio ha un effetto corroborante sull’anima e promuove il benessere dell’individuo. [Sal. 19:7] [Lettura biblica settimanale; vedi w00 1/10 p. 13 § 4].