Ripetizione della Scuola di Ministero Teocratico
Le seguenti domande di ripasso saranno considerate alla Scuola di Ministero Teocratico la settimana che inizia il 28 aprile 2008. Il sorvegliante della scuola condurrà una ripetizione di 30 minuti basata sulle informazioni trattate dalla settimana del 3 marzo a quella del 28 aprile 2008.
QUALITÀ ORATORIA
1. Perché è importante incentrare i discorsi sul materiale assegnato, e come lo possiamo fare? [be p. 234 § 1–p. 235 § 1]
2. Perché le domande sono così utili per insegnare? [be p. 236 §§ 1-5]
3. In che modo le domande aiutano chi ci ascolta a ragionare su un argomento specifico? [be p. 237 § 3–p. 238 § 1]
4. Perché, quando insegniamo, l’abile uso di domande è importante per far emergere i veri sentimenti di chi ci ascolta? (Prov. 20:5; Matt. 16:13-16; Giov. 11:26) [be p. 238 §§ 3-5]
5. Di che utilità è usare le similitudini quando insegniamo? (Gen. 22:17; Ger. 13:11) [be p. 240 §§ 1-3]
PARTE N. 1
6. Quali sono alcuni princìpi guida esposti nel libro di Marco che ci possono aiutare a ottenere la vita sotto il Regno di Dio? [si p. 186 § 32]
7. In che modo lo spirito santo aiuta gli odierni servitori di Dio? (Giov. 14:25, 26) [be p. 19 §§ 2-3]
8. Qual è il principale vantaggio della lettura? [be p. 21 § 3]
9. Cosa implica lo studio? [be p. 27 § 3–p. 28 § 1]
10. In che modo il Vangelo di Luca infonde fiducia nell’ispirazione divina delle Scritture Ebraiche? [si p. 192 §§ 30-1]
LETTURA BIBLICA SETTIMANALE
11. Perché Gesù corresse un uomo che lo aveva chiamato “Maestro buono”? (Mar. 10:17, 18) [w08 15/2 “La Parola di Geova è vivente: Punti notevoli del libro di Marco”]
12. Per illustrare che cosa in relazione alla nazione di Israele Gesù si servì del fico? (Mar. 11:12-14, 20, 21) [w03 15/5 p. 26 §§ 2-3]
13. Cos’è indicato dall’espressione usata dall’angelo Gabriele quando disse a Maria che lo spirito santo di Dio sarebbe venuto su di lei e la Sua potenza l’avrebbe coperta con la sua ombra, col risultato che lei avrebbe ‘concepito’ un figlio? (Luca 1:30, 31, 34, 35) [w08 15/3 “La Parola di Geova è vivente: Punti notevoli del libro di Luca”; it-1 p. 1064 § 2]
14. I discepoli di Gesù stavano davvero facendo “ciò che non è lecito” fare di sabato? (Luca 6:1, 2) [gt 31]
15. Che lezione possiamo trarre dal consiglio che Gesù diede a Marta? (Luca 10:40-42) [w99 1/9 p. 31]