Ripetizione della Scuola di Ministero Teocratico
Le seguenti domande di ripasso saranno considerate alla Scuola di Ministero Teocratico la settimana che inizia il 23 febbraio 2009. Il sorvegliante della scuola condurrà una ripetizione di 20 minuti basata sulle informazioni trattate dalla settimana del 5 gennaio a quella del 23 febbraio 2009.
1. Come poté Dio produrre la luce il primo giorno se i luminari non furono fatti che il quarto giorno? (Gen. 1:3, 16) [w04 1/1 p. 28 par. 5]
2. Cosa fa pensare il fatto che Geova non disse a Noè di soggiogare la terra, come invece aveva detto ad Adamo quando era perfetto? (Gen. 9:1) [it-2 p. 1032 par. 2]
3. Quando entrò in vigore il patto abraamico, e quanto dura? (Gen. 12:1-4) [w04 15/1 p. 26 par. 4; w01 15/8 p. 17 par. 13]
4. Cosa dimostra che Nimrod e i suoi seguaci non riuscirono a farsi “un nome celebre”? (Gen. 11:4) [w98 15/3 p. 25]
5. Dato che in 2 Pietro 2:7 si dice che Lot era “giusto”, quale potrebbe essere il motivo per cui offrì le sue figlie alla folla di pervertiti? (Gen. 19:8) [w05 1/2 p. 26 parr. 15-16; w04 15/1 p. 27 par. 3]
6. Dato che i mariti devoti dovrebbero provvedere ai loro familiari, come poté Abraamo mandare Agar e Ismaele nel deserto? (Gen. 21:10-21; 1 Tim. 5:8) [w88 15/2 p. 31]
7. Che lezione possiamo trarre da Eliezer, che si impegnò per fare le cose come voleva Geova nella ricerca di una moglie per Isacco? (Gen. 24:14, 15, 17-19, 26, 27) [w97 1/1 p. 31 par. 2]
8. Che significato aveva il sogno di Giacobbe nel quale vide degli angeli che “salivano e scendevano” da una scala? (Gen. 28:10-13) [w03 15/10 p. 29 par. 1; it-2 p. 894]
9. Perché Rachele ci teneva tanto ad avere le mandragole del figlio di Lea? (Gen. 30:14, 15) [w04 15/1 p. 28 par. 6]
10. In che modo l’esempio di Giacobbe ci aiuta ad appianare i contrasti? (Gen. 33:3, 4) [g82 8/7 p. 19 parr. 6, 8-10]