Ripetizione della Scuola di Ministero Teocratico
Le seguenti domande di ripasso saranno considerate alla Scuola di Ministero Teocratico la settimana che inizia il 27 aprile 2009. Il sorvegliante della scuola condurrà una ripetizione di 20 minuti basata sulle informazioni trattate dalla settimana del 2 marzo a quella del 27 aprile 2009.
1. Come affrontò Giuseppe una tentazione che gli si presentava ogni giorno? (Gen. 39:7-12) [lv p. 105 par. 18–p. 106 par. 20]
2. Cosa dice la Bibbia in merito ai compleanni? (Gen. 40:20-22) [lv p. 150 par. 9–p. 151 par. 11]
3. Che eccellente esempio diede Giuseppe riguardo al perdonare quelli che hanno peccato contro di noi? (Gen. 45:4, 5) [w99 1/1 p. 31 parr. 2-3]
4. Che effetto ebbe il comando di Giuseppe: “Dovrete dunque portare le mie ossa fuori di qui”? (Gen. 50:25) [w07 1/6 p. 28 par. 10]
5. Cosa può infonderci fiducia quando ci viene affidato un incarico difficile? (Eso. 4:10, 13) [w04 15/3 p. 25 par. 4]
6. Quali risultati diede il modo in cui Geova si comportò con Faraone, e che effetto dovrebbero avere su di noi quegli avvenimenti? (Eso. 9:13-16) [w05 15/5 pp. 21-22 par. 8]
7. Che importanza ha Esodo 14:30, 31 per i nostri giorni? [w04 15/3 p. 26 par. 5]
8. Come si può constatare da Esodo 16:1-3, quali pericoli sono insiti nel lamentarsi? [w93 15/3 p. 21 parr. 1-3]
9. In armonia con le norme del patto della Legge riportate in Esodo 19:5, 6, fino a che punto si può dire che Israele era “un regno di sacerdoti e una nazione santa”? [w95 1/7 p. 16 par. 8]
10. In che modo il decimo comandamento, riguardante la concupiscenza è superiore alle leggi umane? (Eso. 20:17) [w06 15/6 pp. 23-24 par. 16]