Ripetizione della Scuola di Ministero Teocratico
Le seguenti domande di ripasso saranno considerate alla Scuola di Ministero Teocratico.
1. Cosa possiamo imparare dal divieto riportato in Esodo 23:19? [w06 1/4 p. 31 parr. 1-5]
2. Cos’erano gli Urim e i Tummim? Come venivano usati nell’antico Israele? (Eso. 28:30) [w06 15/1 p. 18; w01 1/9 p. 27]
3. In che senso Geova parlò a Mosè “faccia a faccia”? (Eso. 33:11, 20) [w04 15/3 p. 27]
4. Quali lezioni possiamo trarre dalla generosità degli israeliti espressa sotto forma di offerte di materiali e talenti personali per la costruzione del tabernacolo? (Eso. 35:5, 10) [w99 1/11 p. 31 parr. 1-2]
5. In relazione al grande tempio spirituale di Dio, cosa veniva prefigurato dalla portiera menzionata in Esodo 40:28? [w00 15/1 p. 15 parr. 7-8]
6. Quale aspetto del sacrificio di Gesù viene portato alla nostra attenzione dall’“olocausto”, che veniva presentato sull’altare nella sua interezza? (Lev. 1:13) [w04 15/5 p. 21 par. 3]
7. Cosa dovrebbe farci capire il fatto che “tutto il grasso appartiene a Geova”? (Lev. 3:16, 17) [w04 15/5 p. 22 par. 2]
8. Cosa significava mettere un po’ di sangue del montone dell’insediamento sull’orecchio destro, la mano destra e il piede destro di Aaronne e di ciascuno dei suoi figli? (Lev. 8:23, 24) [it-1 p. 707 par. 8]
9. In che modo Levitico 12:8 ci aiuta a capire in che tipo di famiglia è cresciuto Gesù, e quale lezione ne traiamo? [w98 15/12 p. 6 par. 5]
10. In che modo l’applicazione del sacrificio di riscatto di Gesù era rappresentata nell’annuale giorno di espiazione osservato in Israele? (Lev. 16:11-16) [w98 15/2 p. 12 par. 2]