Ripetizione della Scuola di Ministero Teocratico
Le seguenti domande di ripasso saranno considerate alla Scuola di Ministero Teocratico la settimana che inizia il 31 agosto 2009. Il sorvegliante della scuola condurrà una ripetizione di 20 minuti basata sulle informazioni trattate dalla settimana del 6 luglio a quella del 31 agosto 2009.
1. Perché chiunque ‘invocasse il male’ sui suoi genitori veniva condannato alla pena capitale? (Lev. 20:9) [w04 15/5 p. 24 par. 6]
2. Dal momento che tutti i maschi israeliti dovevano assistere alla festa dei pani non fermentati, chi mieteva le primizie dell’offerta di orzo? (Lev. 23:5, 11) [w07 15/7 p. 26 par. 3]
3. Cosa prefigura l’anno del Giubileo? (Lev. 25:10, 11) [w04 15/7 pp. 26-27]
4. I “segni” menzionati in Numeri 2:2 avevano per gli israeliti un significato religioso? [w02 15/9 p. 21 par. 4]
5. Come i nazirei dell’antico Israele, quale spirito mostrano oggi i proclamatori del Regno che prestano servizio a tempo pieno? (Num. 6:3, 5, 6) [w04 1/8 pp. 24-25]
6. Quale principio della Legge circa il ritiro dei leviti dal servizio può valere anche per l’odierno popolo di Geova? (Num. 8:25, 26) [w04 1/8 p. 25 par. 1]
7. In che modo gli israeliti espressero “brama egoistica”, e quale lezione possono trarre i cristiani di oggi? (Num. 11:4) [w01 15/6 pp. 14-15; w95 1/3 p. 15 par. 10]
8. Perché solo Miriam fu colpita dalla lebbra, e quale importante lezione possiamo trarre? (Num. 12:9-11) [w04 1/8 p. 26 par. 2; it-2 p. 293 par. 2]
9. Cosa intendevano Giosuè e Caleb quando definirono gli abitanti di Canaan “pane”? (Num. 14:9) [w06 1/10 p. 16 par. 5; it-2 p. 475]
10. Quale esempio ammonitore è riportato in Numeri 21:5? [w99 15/8 pp. 26-27]