Ripasso della Scuola di Ministero Teocratico
Le seguenti domande saranno considerate alla Scuola di Ministero Teocratico la settimana che inizia il 30 agosto 2010. Il sorvegliante della scuola condurrà un ripasso di 20 minuti basato sulle informazioni trattate dalla settimana del 5 luglio a quella del 30 agosto 2010.
1. In che modo meditare sulla preghiera pronunciata da Salomone per l’inaugurazione del tempio ci permette di conoscere meglio la personalità di Geova? (1 Re 8:22-53) [w05 1/7 p. 30 par. 3; it-2 p. 844 par. 2]
2. Perché si può dire che, nonostante i suoi numerosi errori, Davide camminò dinanzi a Geova “con integrità di cuore”? (1 Re 9:4) [w97 1/5 p. 5 parr. 1-2]
3. Perché la regina di Saba disse a Salomone: “Felici sono questi tuoi servitori che stanno continuamente davanti a te e ascoltano la tua sapienza!”? (1 Re 10:4-8) [w99 1/11 p. 21 parr. 3-5]
4. Cosa possiamo dedurre dal fatto che Geova avesse ordinato di dare ad Abia una sepoltura decorosa? (1 Re 14:13) [cl p. 244 par. 11]
5. Perché il momento in cui Elia si recò da Acab la prima volta è degno di nota? (1 Re 17:1) [w08 1/4 p. 19, riquadro]
6. Cosa intendeva Elia con l’espressione ‘zoppicare su due differenti opinioni’? (1 Re 18:21) [w08 1/1 p. 19 parr. 3-4]
7. Come dimostrato dal caso di Elia, per quale scopo Geova usa la sua potenza in relazione ai suoi servitori? (1 Re 19:1-12) [cl p. 43 parr. 15-16]
8. Perché Nabot si rifiutò di vendere la propria vigna ad Acab, e che lezione possiamo trarre da quell’avvenimento? (1 Re 21:3) [w97 1/8 p. 13 parr. 18-20]
9. In che modo la donna di Sunem ‘si era ristretta’ a favore di Eliseo? (2 Re 4:13) [w97 1/10 p. 30 parr. 6-8]
10. Perché Eliseo non accettò il dono di Naaman? (2 Re 5:15, 16) [w05 1/8 p. 9 par. 2]