Ripasso della Scuola di Ministero Teocratico
Le seguenti domande saranno considerate alla Scuola di Ministero Teocratico la settimana che inizia il 25 giugno 2012. La data indicata fra parentesi si riferisce alla settimana in cui è in programma la trattazione di ciascun punto. Questo permetterà di fare ricerche nella preparazione settimanale.
1. Il fatto che Geremia sopravvisse in tempi di grave crisi economica quale fiducia ci infonde? (Ger. 37:21) [7 mag., w97 15/9 p. 3 par. 4–p. 4 par. 1]
2. In che modo i cristiani che hanno la speranza terrena imitano l’eccellente esempio di Ebed-Melec? (Ger. 38:8-13) [7 mag., su p. 179 par. 9]
3. Dal momento che Geova impiegò le guardie del corpo di Nabucodonosor per proteggere Geremia e Baruc, è sbagliato che i cristiani odierni chiedano protezione ad agenti di polizia armati? (Ger. 39:11-14) [14 mag., w84 1/1 p. 31]
4. Quali potevano essere le “grandi cose” che Baruc cercava per se stesso, e su cosa ci aiuta a concentrarci la sua reazione al consiglio di Geova? (Ger. 45:5) [21 mag., w06 15/8 p. 18 par. 1; p. 19 par. 6]
5. Descrivendo la giusta punizione che sarebbe stata inflitta a Edom, perché Geova fa un contrasto tra se stesso e i “vendemmiatori” e i “ladri”? (Ger. 49:9, 10) [28 mag., w80 15/3 p. 30 par. 7–p. 31 par. 1]
6. Cosa possiamo imparare da ciò che accadde al re Sedechia dopo che ‘si era ribellato contro il re di Babilonia’? (Ger. 52:3, 7-11) [4 giu., w88 15/9 p. 17 par. 8; w81 1/10 p. 13 parr. 3-4; p. 14 par. 6]
7. Cosa sono lo “sgabello” e la “capanna” di Geova? (Lam. 2:1, 6) [11 giu., w07 1/6 p. 9 par. 2]
8. Cosa intendeva dire Geremia quando disse a Geova: “La tua anima si ricorderà e si chinerà su di me”, e perché questo è molto importante per noi? (Lam. 3:20) [18 giu., w07 1/6 p. 11 par. 2]
9. Perché è utile imparare a ‘portare il giogo’, cioè a sopportare le sofferenze, durante la giovinezza? (Lam. 3:27) [18 giu., w07 1/6 p. 11 par. 4; w87 15/2 p. 24 par. 1]
10. In che modo l’esempio di Ezechiele può aiutarci a parlare con coraggio nonostante l’apatia delle persone? (Ezec. 3:8, 9) [25 giu., w08 15/7 pp. 8-9 parr. 6-7]