Ripasso della Scuola di Ministero Teocratico
Le seguenti domande saranno considerate alla Scuola di Ministero Teocratico della settimana che inizia il 25 agosto 2014.
Come può aiutarci Levitico 18:3 a evitare di sviluppare un senso distorto del bene e del male? (Efes. 4:17-19). [7 lug., w02 1/2 p. 29 par. 4]
Cosa ci insegna il comando riportato in Levitico 19:2, e perché dovremmo sforzarci di metterlo in pratica? [7 lug., w09 1/7 p. 9 par. 5]
Cosa impariamo oggi dal principio che stava alla base dell’antica legge sulla spigolatura? (Lev. 19:9, 10). [7 lug., w06 15/6 p. 22 par. 13]
Perché si può dire che la legge “occhio per occhio” non incoraggiava la vendetta personale? (Lev. 24:19, 20). [14 lug., w09 1/9 p. 22 parr. 3-4]
In quali circostanze era sbagliato che un israelita chiedesse un interesse per un prestito, ma quando gli era consentito farlo? (Lev. 25:35-37). [21 lug., w04 15/5 p. 24 par. 3]
Perché in genere si fa riferimento alle dodici tribù di Israele quando in realtà le tribù erano tredici? (Num. 1:49, 50). [28 lug., w08 1/7 p. 21]
Quale lezione sul mostrare considerazione alle persone di età avanzata cogliamo dalla descrizione relativa al servizio obbligatorio dei leviti riportata in Numeri 8:25, 26? [11 ago., w04 1/8 p. 25 par. 1]
Dopo l’esodo miracoloso dall’Egitto, perché gli israeliti svilupparono uno spirito di lamentela, e quale lezione di vitale importanza possiamo imparare da questo racconto? (Num. 11:4-6). [18 ago., w95 1/3 p. 15 par. 10]
Cosa possiamo imparare dal modo in cui Mosè reagì quando Eldad e Medad cominciarono ad agire da profeti? (Num. 11:27-29). [18 ago., w04 1/8 p. 26 par. 4]
Quale utile principio possiamo apprendere dal comando dato agli israeliti di “fare orli frangiati sui lembi delle loro vesti”? (Num. 15:37-39). [25 ago., w04 1/8 p. 26 par. 7]