BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g70 8/10 pp. 11-12
  • Che cosa avviene alle funzioni religiose

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Che cosa avviene alle funzioni religiose
  • Svegliatevi! 1970
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Ciò che avviene
  • Molti sono adirati
  • Ciò che dicono delle loro chiese
    Svegliatevi! 1971
  • Che cosa accade nelle chiese?
    Svegliatevi! 1970
  • L’abisso fra le persone e le chiese
    Svegliatevi! 1971
  • Il marchio dello spirito
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1961
Altro
Svegliatevi! 1970
g70 8/10 pp. 11-12

Che cosa avviene alle funzioni religiose

AVETE notato che in anni recenti le funzioni religiose sono cambiate in modo notevole? Ciò ha influito su quasi tutte le denominazioni religiose.

Un giovane osservò recentemente: “Non so che cosa sia accaduto alla chiesa che conoscevo da bambino. Tutto è diventato così moderno, così . . . jazzistico”. Ci sono stati cambiamenti nelle funzioni religiose a cui assistete?

Probabilmente sì e senza dubbio vi sono stati simili cambiamenti in altre funzioni religiose della vostra comunità. Ma sarete sorpreso apprendendo fino a che punto sono arrivati i cambiamenti in molti luoghi.

Ciò che avviene

Il Times di New York descrisse una moderna funzione religiosa: “Una densa cortina di fumo era sospesa sopra 300 episcopaliani, ammucchiati sul pavimento di marmo, i visi mascherati. Il rumore sordo di un battito cardiaco amplificato riecheggiava negli archi di pietra . . . una luce rossa e una luce bianca lampeggiavano nella nebbia. . . . Il basso ritmo di una chitarra sostituì il battito cardiaco mentre ragazze si muovevano nella congregazione, facevano alzare le persone, toglievano loro la maschera e cominciavano a ballare”.

Un episodio raro e isolato, dite? Il giornale riferiva: “Funzioni a base di rock come quella di oggi sono comuni”. Sì, molte chiese hanno adottato tali attrattive per incoraggiare la partecipazione che va diminuendo. Perfino dalla radio vaticana si è udito all’improvviso un suono beat e un cantante pop che intonava i versi della canzone “Dio è morto”.

A São Paulo, in Brasile, il giornale Jornal da Tarde riferì in merito all’adulazione rivolta a un cantante pop in una cattedrale e osservò nell’articolo di fondo: “Alcuni anni fa nessuno avrebbe immaginato che fosse possibile assistere a una scena come questa. Oggi, comunque, tutto sembra abbastanza normale. La conseguenza è che la gente . . . non può notare la differenza tra un tempio e un auditorio della televisione coi suoi tifosi”.

In modo rimarchevole, i capi religiosi hanno preso l’iniziativa in tali innovazioni. Recentemente 450 delegati clericali e laici si riunirono per la 45ª Conferenza annua della Chiesa Unita del Canada per la Columbia Britannica. Il Sun di Vancouver riferì: “Si colpivano gli uni gli altri con palloni. Gridavano di volere altra musica rock registrata, che già suonava abbastanza forte da assordare l’Arcangelo”. C’è da meravigliarsi se le persone sono turbate?

Quale dovrebbe essere lo scopo delle funzioni religiose? Non dovrebbe essere quello di studiare la Bibbia e imparare di più intorno a Dio? Tuttavia, è questo in realtà lo scopo principale delle odierne funzioni religiose? Forse la pensate come la donna che scrisse in Redbook del marzo 1969: “Voglio una funzione religiosa dove Dio sia il tema principale. . . . Ma ormai non Lo trovo molto in chiesa”.

Molti sono adirati

In effetti molti sono scontenti delle funzioni religiose. In una parrocchia in Italia gli adoratori espressero vigorosamente la loro disapprovazione per la ‘messa beat’ in cui le preghiere si alternavano a canzoni accompagnate da chitarre e organo. “Le dispute degenerarono prontamente in disordini che cessarono solo con l’intervento della polizia”, riferì Il Messaggero.

Perfino i cambiamenti ufficiali nella messa, che secondo l’ordine del papa dovranno essere adottati in tutte le chiese cattoliche dal novembre 1971, sono vigorosamente contrastati da molti cattolici. Quando il 30 novembre 1969 i cambiamenti andarono per la prima volta in vigore nelle chiese italiane, il dissenso fu esteso. Volantini di protesta furono sparsi su Piazza S. Pietro anche mentre papa Paolo chiedeva indulgenza alla folla per “questo nuovo rito”.

È chiaro che in tutte le chiese della cristianità vi sono estesa confusione e agitazione. Esse sono spazzate qua e là dai venti del cambiamento, come una nave che ha perso gli ormeggi. Non hanno nessuna apparente guida. Le norme prescritte ieri non sono oggi più valide e così la gente pensa che le norme di oggi non saranno valide domani. Nemmeno la Bibbia è più accettata come autorità.

I cambiamenti che avvengono nelle chiese hanno indubbiamente contribuito al loro rapido declino. Ma ci sono altre ragioni per il declino delle chiese.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi