BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g71 22/7 p. 19
  • Apprezziamo le tonsille

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Apprezziamo le tonsille
  • Svegliatevi! 1971
  • Vedi anche
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1972
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1988
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1972
  • DNA “spazzatura”?
    Svegliatevi! 2005
Altro
Svegliatevi! 1971
g71 22/7 p. 19

Apprezziamo le tonsille

L’OPERAZIONE chirurgica eseguita più di frequente sul corpo umano, dopo l’estrazione dei denti, è l’asportazione delle tonsille. L’operazione detta tonsillectomia, è eseguita soprattutto nei bambini piccoli. È sempre opportuna questa operazione? Qual è la funzione delle tonsille?

In effetti abbiamo diverse serie di tonsille. Quelle generalmente chiamate con il termine “tonsille” sono in fondo alla bocca proprio sopra la gola, sotto il palato e da ciascun lato. Sono dette tonsille “palatine” a motivo della loro stretta vicinanza al palato.

A volte le tonsille si infiammano e si gonfiano. Specialmente quando sono gravemente infette ostruiscono quasi completamente la gola, per cui da tempo si pratica l’asportazione delle tonsille infette.

Benché oggi i medici scoraggino l’asportazione delle tonsille eccetto nei casi di grave infezione, i fatti rivelano un’ampia diversità di atteggiamento verso questa pratica. Pertanto il Journal dell’Ordine dei Medici Canadesi del 28 dicembre 1963 osservò che nel corso di un anno negli ospedali di alcune zone del Canada si asportano in proporzione nove volte più tonsille che in altri. Ovviamente questo addita una notevole divergenza di opinioni circa le indicazioni per l’asportazione delle tonsille.

Ora si riconosce che le tonsille difendono il corpo da infezioni che altrimenti lo invaderebbero. Sono fatte di tessuto linfoide, che forma i globuli bianchi del sangue detti linfociti, i globuli che attaccano i germi nel corpo. Il danno che può derivare dalla loro non necessaria asportazione è sempre più evidente. Pertanto si è riscontrato che c’è un’incidenza molto più elevata di sclerosi multipla in quelli ai quali sono state asportate le tonsille che non in quelli ai quali i genitori non hanno fatto asportare le tonsille. — Lancet, 18 dicembre 1965.

Si è pure osservato che, tra i bambini ai quali furono asportate le tonsille, c’è una più elevata proporzione di poliomielite che fra i bambini che non furono privati delle tonsille. Commentando questo argomento negli Annals of the New York Academy of Sciences (1955), il dott. R. S. Paffenbarger dichiarò che la sua ricerca “ci fa credere che la predisposizione alla poliomielite sia accresciuta dalla tonsillectomia di per sé”. E scrivendo nell’American Journal of Hygiene del settembre 1959, egli fornì ulteriori ragioni per cui la rimozione delle tonsille predispone i bambini alle invasioni del virus della poliomielite. Sostenendo il suo atteggiamento, The Merck Manual (1961) dichiara che “la recente evidenza indica che coloro ai quali è stata praticata la tonsillectomia sono più soggetti a contrarre la poliomielite bulbare di coloro i quali non hanno subìto tale intervento”.

Sia negli Stati Uniti che nel Regno Unito la mortalità per complicazioni derivanti da tonsillectomie è di uno su 10.000. Questo può non sembrare rilevante ad alcuni, benché negli Stati Uniti ciò equivalga a circa 100 all’anno. Ma è degna di nota la dichiarazione di un esperto il quale dice che “muoiono di gran lunga più persone per complicazioni da tonsillectomie di quante non ne muoiano per tonsille malate”.

Che cosa si può fare quando le tonsille sono infiammate? Fra le altre cose prescritte vi sono riposo, impacchi caldi o freddi intorno al collo, alimentazione leggera, forse aspirina e/o antibiotici. Clisteri o purganti sono utili, e gargarismi, nebulizzazioni e pasticche per la gola possono recare sollievo. L’Australian Medical Journal del 12 gennaio 1963 parlò di un’alimentazione esente da latte. Un certo medico l’ha usata con grande successo nella cura di tonsilliti acute. Ma, soprattutto, non vi affrettate a far togliere le tonsille ai vostri figli.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi