Si allargano le divisioni in seno alla Chiesa
LE CONTRASTANTI attitudini degli ecclesiastici della Chiesa Cattolica sulla morale e sulla politica si fanno sentire in altri campi. I telespettatori francesi poterono esaminare a fondo anche questa situazione.
Un aspetto considerato fu una messa con la comunione tenuta in una chiesa protestante di Amsterdam. Un sacerdote cattolico pronunciava il sermone. Tali ‘servizi ecumenici’ sono tenuti ogni domenica in Olanda. Tuttavia, sono contro le istruzioni della locale gerarchia e di Roma.
I telespettatori furono pure introdotti nella “Parrocchia degli Studenti” di Amsterdam. Essa è servita da quattro sacerdoti cattolici, uno dei quali è sposato. Benché sposato, celebra la messa ogni domenica. L’intervistatore della TV espresse sorpresa per il fatto che contro questo sacerdote non era stata presa nessuna misura disciplinare né dalla gerarchia locale né da Roma.
A ciò uno dei quattro sacerdoti rispose: “Roma ha paura”. Interrogato su questo punto, un vescovo rispose evasivamente: “Non sembra consigliabile prendere misure disciplinari”. Tuttavia, negli Stati Uniti, un sacerdote è stato recentemente scomunicato quando si è scoperto che era sposato da anni e aveva un figlio!
A una suora fu chiesto se pensava che i sacerdoti dovessero essere liberi di sposarsi o di praticare il celibato. La suora diede questa franca risposta: “Vorrei che lo fossero. A volte l’indignazione del papa fa indignare me. In Italia, in Spagna e nell’America del Sud ci sono migliaia e migliaia di figli illegittimi i cui padri sono sacerdoti. Il papa non dice nulla di ciò, e questi sacerdoti hanno il permesso di celebrare la messa e di ricevere confessioni”.
Un sacerdote parlò delle divisioni razziali fra cattolici negli Stati Uniti. Disse che la situazione era bene illustrata dal dramma musicale “West Side Story”. Egli osservò che le due bande, una fatta di Americani emigrati dall’Europa e l’altra di Americani portoricani, erano entrambe composte di cattolici che portavano la croce al collo. Tuttavia questo non impediva loro di odiarsi e combattersi. E un sacerdote cattolico negro di Baltimora menzionò la distinzione di razza esistente in seno alla Chiesa Cattolica in America.
L’aspetto diviso del cattolicesimo in Francia venne alla luce durante un’intervista con un cattolico francese conservatore. Egli apparteneva a un’organizzazione cattolica della Vecchia Guardia che è ricorsa alla violenza contro altri cattolici ritenuti troppo ‘progressisti’. Questo movimento conservatore ha perfino interrotto le funzioni delle chiese cattoliche perché la messa era detta in francese invece che in latino!
Un programma terminò con la testimonianza di tre vescovi francesi. Un vescovo ammise che la Chiesa Cattolica è divisa. Ma a questo punto i telespettatori potevano vederlo da se stessi. Inoltre, questo stesso vescovo confessò che talvolta egli ha “problemi” riguardo alla sua fede e che invidia “la gente semplice che vive la propria fede” in Gesù Cristo.
Per i cattolici, tutte queste rivelazioni non dipinsero un quadro molto rassicurante per il futuro del cattolicesimo romano. E molti telespettatori furono pronti a esprimere la loro amara delusione.