BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g73 8/10 pp. 5-9
  • I delitti stanno realmente aumentando?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • I delitti stanno realmente aumentando?
  • Svegliatevi! 1973
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Aumento internazionale dei delitti
  • Maggior timore dei delitti
  • Aumentano i delitti in periferia
  • I negozi cercano protezione
  • Intensificate le misure di sicurezza nelle case
  • Perfezionati i metodi della polizia
  • Perché i delitti fioriscono
    Svegliatevi! 1970
  • La lotta per eliminare la criminalità
    Svegliatevi! 1996
  • Volete che la criminalità sia stroncata?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1977
  • Che cosa causa l’aumento dei delitti?
    Svegliatevi! 1973
Altro
Svegliatevi! 1973
g73 8/10 pp. 5-9

I delitti stanno realmente aumentando?

CHE NE pensate? Diminuiscono i delitti, come hanno asserito alcuni? Che dire allora di questa recente dichiarazione fatta da E. M. Davis, capo della polizia di Los Angeles, in California:

“Dieci anni fa, i delinquenti erano messi dietro le sbarre e la gente ricercava la felicità nelle strade.

“Oggi, la gente si chiude in casa e negli uffici, e i delinquenti ricercano la felicità nelle strade”.

Pare sia in contrasto con la veduta che i delitti diminuiscano, non è vero? Allora, come stanno le cose: I delitti aumentano o diminuiscono? Considerate:

È vero che in un particolare paese, per occasionali brevi periodi di tempo, i delitti forse non aumentano quanto avveniva in un simile breve periodo. Comunque, questo non significa che diminuiscano in generale. R. Egan commenta nel National Observer: “Un annunciatore di una stazione radio di Washington, nel Distretto di Columbia, annunciò con apparente meraviglia che ‘nel 1971 i delitti aumentarono solo del 7 per cento’. Solo. . . . Il punto da ricordare è che la percentuale dei delitti sale ancora”.

Nel 1971 furono denunciati quasi sei milioni di maggiori reati in tutti gli Stati Uniti; ne erano stati denunciati meno di due milioni nel 1960. Nel decennio degli anni sessanta la popolazione aumentò del 13 per cento, mentre gli assassinii aumentarono del 70 per cento, gli atti di violenza carnale del 113 per cento e le rapine del 212 per cento. La delinquenza minorile aumentò del 148 per cento nello stesso periodo. Ma queste cifre dicono solo parte dei fatti!

Per la maggioranza dei delitti non sono mai identificati i colpevoli. Le probabilità di non prendere lo scassinatore medio “non sono superiori a 50 contro 1”, secondo un professore di diritto di Harvard. R. M. Cipes pone una pertinente domanda nel suo libro The Crime War:

“Se molti criminali non sono presi, perché supporre che quelli che prendiamo siano i più pericolosi? In un certo senso c’è probabilità che avvenga il contrario: i delinquenti più intelligenti e astuti possono essere quelli che con tutta probabilità eviteranno di farsi scoprire”.

Inoltre, molti reati non sono mai denunciati. Nel 1967 la Commissione per i Delitti istituita dal presidente degli U.S.A. riferì che si verificano da tre a dieci volte più delitti di quelli effettivamente denunciati alla polizia. Ma qual è la situazione dei delitti nel resto del mondo?

Aumento internazionale dei delitti

✔ “Il Brasile . . .”, leggiamo, “pareva sommerso da un’ondata di violenza e delitti”.

✔ La Germania Occidentale comunica: Dal 1969 al 1970 i delitti connessi ai narcotici aumentarono non meno del 238 per cento.

✔ In Danimarca i delitti aumentarono del 99 per cento nel decennio degli anni sessanta.

✔ Il Sunday Times dell’Australia occidentale riferì, nell’agosto del 1972: “L’incidenza dei reati violenti nell’Australia occidentale è quasi raddoppiata negli scorsi 12 mesi. E non c’è nessuna apparente comune ragione dell’‘incredibile’ aumento”. E dall’altra parte di quel continente, l’Herald di Melbourne osserva: “I reati violenti commessi [dal 1960] dagli abitanti di Victoria sotto i 21 anni salirono . . . del 187,9 per cento. Il numero degli abitanti di Victoria sotto i 21 anni aumentò . . . nello stesso periodo . . . del 29,6 per cento”.

✔ “In Africa e nell’America Latina”, dice il resoconto delle N.U. Crime Prevention and Control, “si può fare lo stesso quadro della situazione . . . Negli anni sessanta i delitti [in un paese africano] sono più che raddoppiati, alcuni tipi di reati gravi si sono evidentemente triplicati, e, come dichiara il suo Piano di Sviluppo, ‘è molto più probabile che questo problema aumenti anziché diminuire’”.

✔ La percentuale dei delitti del Giappone sembra piccola in paragone con quella delle nazioni occidentali. Ma, riferendosi ai recenti delitti, il Daily Yomiuri di Tokyo disse: “Sono spaventosi e forniscono anche un’indicazione delle gravi rotture avvenute nelle relazioni nell’ambito della società giapponese”.

✔ Israele, riferisce il Times di New York, ha registrato negli ultimi cinque anni un aumento generale dei delitti del 35 per cento; i furti con scasso sono saliti del 200 per cento.

✔ Nella provincia di Kwangtung, nella Cina comunista, il malcontento fra i giovani avrebbe causato “un improvviso aumento di delitti a Canton”, inclusi combattimenti fra bande.

Non sorprende che dopo aver analizzato il quadro internazionale dei delitti il segretario generale delle N.U., K. Waldheim, concludesse:

“Malgrado il progresso materiale, la vita umana non ha mai avuto un maggior senso d’incertezza di quello che si prova oggi. . . . Pertanto, c’è l’estesa e crescente evidenza di una crisi della delinquenza di considerevoli proporzioni”.

Sì, queste notizie indicano che i delitti sono in aumento.

Maggior timore dei delitti

Ma l’aumento dei delitti si può vedere da altri fattori oltre che dalle statistiche. Come osserva pure il segretario generale Waldheim: “Come la povertà, l’ignoranza e la denutrizione, [la delinquenza] è più sentita che registrata”.

In altre parole, la gente ha paura. “Il timore che i ghetti e perfino alcuni quartieri del ceto medio d’America provano da anni, sta ora scuotendo i nervi negli . . . isolati ‘bene’ dell’Upper West Side” nella città di New York, dice il National Observer.

L’attuale timore dei delitti è comprensibile, poiché non solo essi aumentano, ma stanno diventando più gravi e spietati. “Il grande cambiamento rispetto a dieci anni fa”, dice il tenente di polizia W. Koenig, di San Francisco, “continua ad essere nella crudeltà”. Il ministro degli esteri inglese Sir Alec Douglas-Home ne conviene: “Questa assurda violenza contro degli innocenti è un terribile aspetto dei tempi in cui viviamo”.

Si teme non solo per la vita ma anche per la proprietà. Le vittime della delinquenza sanno che il più delle volte un inutile vandalismo accompagna le rapine. Le cifre ufficiali delle perdite dovute a furti non includono spesso il costo dei danni recati alla proprietà della vittima. L’inutile distruzione di archivi e registrazioni ha rovinato alcune ditte. Talvolta i delinquenti bruciano assurdamente case o negozi dopo averli svaligiati.

La delinquenza è accentrata soprattutto nelle grandi città. A Washington, nel Distretto di Columbia, parlamentari, funzionari del Pentagono, perfino i rappresentanti della stampa e i segretari personali del presidente Nixon sono stati derubati. Con un umorismo che tradisce un po’ di verità, uno scrittore di Washington dice: “C’è ragione di credere che il Governo degli U.S.A. preferirebbe chiudere il Campidoglio, la Casa Bianca e il Lincoln Memorial e trasferirsi a Easton”, in Pennsylvania, nei sobborghi.

Aumentano i delitti in periferia

Sì, è divenuto comune trasferirsi in periferia per ragioni di sicurezza. Si può trarre temporaneo sollievo da certi reati. Ma è questo il vero modo di evitare gli effetti dell’aumento dei delitti? Un articolo di U.S. News & World Report osserva:

“Nei quartieri di periferia un tempo tranquilli, i reati gravi aumentano rapidamente di numero, di anno in anno. Anche le zone rurali sono duramente colpite”.

Indubbiamente, le cifre mostrano che i delitti sono in aumento in tutto il mondo. Comunque, supponete di mettere per un momento da parte le suddette notizie che mostrano chiaramente l’aumento dei delitti. Anche in tal caso potete vedere l’evidenza dell’aumento dei delitti. Dove?

I negozi cercano protezione

Quando entrate in un negozio locale, avete notato più ‘dispositivi di sicurezza’ e agenti che proteggono i commercianti dal taccheggio? Forse avete visto specchi, telecamere o cartelli di avvertimento contro i taccheggiatori.

Una catena di tredici grandi magazzini di una città americana dice che spende circa seicento milioni di lire all’anno in misure di sicurezza, oltre il 50 per cento in più dal 1969. I grandi magazzini di Macy nella città di New York hanno recentemente ristrutturato sette piani del loro principale edificio per scoraggiare i taccheggiatori e installato apparecchi elettronici per L. 175.500.000. Nelle maggiori città americane alcuni negozi usano uno speciale cartellino del prezzo. Se non è staccato dall’incaricato alla cassa, esso fa scattare un allarme automatico quando il taccheggiatore esce dal negozio.

Anche in periferia i proprietari di negozi ammettono che dedicano il 30 o 40 per cento del loro tempo a fare ‘il poliziotto invece che il commerciante’. Per proteggere di notte i loro locali, alcuni negozi si servono di fasci di luce, tappeti sensibili alla pressione e anche dispositivi invisibili a onde sonore.

Intanto, i conducenti di autobus di alcune zone non portano più denaro; i passeggeri devono avere il denaro esatto per la corsa. Le autopubbliche hanno divisori a prova di proiettile che separano il conducente dal passeggero; il denaro delle corse è tenuto in cassette che non si possono manomettere.

Alcune banche, per ridurre l’attuale ondata di rapine, impiegano ora “cassieri televisivi”. L’immagine del cassiere appare su uno schermo televisivo, ma le operazioni col pubblico son fatte per mezzo di un tubo pneumatico. Per proteggersi dagli assegni a vuoto, i commercianti fotografano coloro che pagano con assegni e prendono loro anche le impronte digitali.

Francamente, le misure precauzionali prese dagli uomini d’affari, di cui ne abbiamo menzionate solo alcune, non vi rivelano che i delitti aumentano davvero? Ma quello che si fa nelle case non è meno convincente.

Intensificate le misure di sicurezza nelle case

In America le misure di sicurezza nelle case danno ora lavoro a un’industria di quasi 44 miliardi di lire all’anno. Cani da guardia e sirene antifurto sono venduti in misura senza precedenti. L’assicurazione contro i furti con scasso, se è possibile ottenerla, costa moltissimo. “Le compagnie d’assicurazione”, dice il Daily News di Springfield (Massachusetts), “ritengono di non poter assorbire le perdite che sono aumentate in maniera fenomenale con l’accresciuto abuso di droghe”.

I cittadini locali pagano volontariamente ingenti somme per una buona illuminazione stradale. Si stanno formando ‘associazioni negli isolati’ e anche comitati di vigilanza per proteggere la comunità da scassinatori e da coloro che commettono atti di violenza carnale. Le auto sono munite di bloccasterzo nel tentativo di ridurre i furti d’auto. Indipendentemente dalle statistiche, non vi indicano queste precauzioni che i delitti aumentano?

Perfezionati i metodi della polizia

La polizia impiega mezzi e metodi più complessi per combattere la delinquenza. Cervelli elettronici collegano grandi reti di polizia. Sono state inventate decine di speciali dispositivi per fronteggiare le turbe. Sensibili apparecchi di analisi chimica possono individuare un cucchiaino di LSD in 500 milioni di litri d’acqua. Ora negli U.S.A. alcune intercettazioni di messaggi telefonici sono legali. Nelle maggiori città gli agenti usano gli elicotteri per individuare i delinquenti.

Anche voi avete senz’altro notato cambiamenti nei metodi usati dalla polizia nella loro lotta contro la delinquenza. Tuttavia, NONOSTANTE i poliziotti meglio addestrati e più pesantemente armati, le speciali precauzioni difensive prese da commercianti e cittadini, I DELITTI CONTINUANO AD AUMENTARE!

Un articolo di fondo in The Wall Street Journal riassume:

“Forse per la prima volta a memoria d’uomo, quasi nessuna persona responsabile insiste più che la crescente percentuale dei delitti sia un’illusione statistica . . . E il primissimo passo verso la soluzione di qualsiasi problema sociale profondamente radicato è di convenire che il problema esiste veramente”.

Comunque, per risolvere il problema dei delitti è anche necessario sapere perché esiste il problema. Perché i delitti aumentano così rapidamente?

[Grafico a pagina 5]

(Per la corretta impaginazione, vedi l’edizione stampata)

AUMENTO DEI DELITTI negli Stati Uniti 1960–1970

RAPINE

212%

VIOLENZA CARNALE

113%

ASSASSINII

70%

POPOLAZIONE

13%

[Immagine a pagina 7]

I negozi installano sistemi di sicurezza più perfezionati; tuttavia I REATI CONTINUANO AD AUMENTARE!

[Immagine a pagina 8]

I cani da guardia sono richiesti per combattere i furti con scasso nelle case

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi