BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g74 22/6 pp. 20-22
  • Oh, che mal di schiena!

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Oh, che mal di schiena!
  • Svegliatevi! 1974
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Cause del mal di schiena
  • Sintomo di una condizione generale?
  • Che cosa si può fare in merito
  • Soffrite di mal di schiena?
    Svegliatevi! 1994
  • Il tipo di dolore che non ci sarà più
    Svegliatevi! 1994
  • A che serve il dolore?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1980
  • Progressi nel curare il dolore
    Svegliatevi! 1994
Altro
Svegliatevi! 1974
g74 22/6 pp. 20-22

Oh, che mal di schiena!

SOFFRITE di mal di schiena? In tal caso, siete in buona compagnia. Si calcola che negli Stati Uniti, in qualsiasi dato momento, oltre sette milioni di persone vanno dal medico per il mal di schiena. Ogni anno il numero dei sofferenti aumenta di due milioni. Annualmente più di mezzo milione di casi di dolori alla schiena costa ai datori di lavoro più di 600 miliardi di lire. Infatti, si dice che il mal di schiena sia al secondo posto fra le più frequenti ragioni per cui gli Americani vanno dal medico.

Cause del mal di schiena

Quale ne è la causa? Perché è in aumento? Che cosa potete fare se soffrite di mal di schiena?

Secondo un eminente chirurgo ortopedico (dott. R. Addison): “La schiena di alcuni appare bella agli esami, ma fa un male [tremendo]. Altri se ne vanno in giro con evidenti deformità che, a quanto pare, non danno loro nessun fastidio. C’è molto sul mal di schiena che non conosciamo, per dire il meno”.

Un recente studio di 20.000 mal di schiena condotto alla prestigiosa clinica Mayo ha rivelato ventotto diverse ragioni di mal di schiena. Ma in genere si fanno risalire a una di tre principali cause: Prima, potrebbe essere qualche cosa di fisico, come un incidente che ha spostato la spina dorsale, sia recentemente che qualche tempo fa. Un improvviso o rapido movimento potrebbe causare un danno fisico. Similmente, un’infermiera o una massaia può procurarsi il mal di schiena cercando di sollevare qualcosa di pesante o allungandosi per prendere qualcosa. Simili movimenti possono irritare i sensibili tessuti che circondano la spina dorsale.

In secondo luogo, il mal di schiena può essere la conseguenza di qualche altro disturbo. Cioè mentre avvertite il dolore alla schiena, si può dover attribuire la colpa a un organo interno. Sifilide, cancro o altre malattie possono pure provocare mal di schiena.

E in terzo luogo, una spina dorsale deformata o qualche altra malattia primaria, ereditata o acquisita nel corso degli anni, può causare mal di schiena.

Sintomo di una condizione generale?

Comunque, nel campo della chirurgia ortopedica vi sono altri che, pur ammettendo che forse il 20 per cento dei dolori di schiena è da attribuire alle suddette cause, considerano il mal di schiena come sintomo di una condizione generale. Secondo loro, l’infortunio sul lavoro o l’incidente automobilistico, il sollevamento di un peso, lo stiramento per prendere qualcosa, il movimento brusco improvviso fatto da una massaia o da un’infermiera, che ha provocato il dolore, sono probabilmente fattori che hanno solo accelerato il mal di schiena. Esso non ci sarebbe stato se, dicono, le generali condizioni di salute della vittima fossero state soddisfacenti.

Un recente libro di testo, Clinical Treatment of Back and Neck Pain di Hans Kraus, professore della Scuola di Medicina dell’Università di New York, dà la colpa del mal di schiena principalmente al modo di vivere nei moderni paesi “civilizzati”. In un’intervista dichiarò: “La nostra società sedentaria e sovreccitata ci priva dell’attività fisica mentre ci assoggetta a continuo stress”. In uno studio di oltre 5.000 persone afflitte da mal di schiena si scoprì che nell’80 per cento e più di casi la debolezza muscolare e l’eccessiva tensione “erano alla base dei loro problemi”.

Il fatto che persone in genere fanno sempre meno attività fisica (andando in auto dal droghiere che dista solo qualche isolato, per esempio), mentre si sottopongono a stimoli e tensioni sempre crescenti, soprattutto nella ricerca dei piaceri e delle cose materiali, è perciò un fattore che contribuisce all’aumento del mal di schiena. E se queste cose sono davvero alla base del problema, si può subito capire perché alcune spine dorsali di bell’aspetto fanno tanto male e perché alcune spine dorsali poco attraenti non fanno male. Le generali condizioni di salute anziché l’aspetto della spina dorsale determinano se la persona ha mal di schiena o no.

Che cosa si può fare in merito

Di rado la situazione è così grave da richiedere un’operazione. Infatti, secondo il dott. Henry L. Feffer, professore di chirurgia ortopedica, si eseguono sempre meno operazioni di tal genere.

Se il mal di schiena è forte ed è stato causato da qualche infortunio può essere consigliabile il riposo a letto, parziale o completo. Comunque, alcuni ortopedici raccomandano l’impiego di medicinali come aspirina o di un anestetico superficiale come uno spray di etilcloruro, a cui si dovranno far seguire immediatamente esercizi per riscaldare i muscoli. Oppure sarà utile strofinare ghiaccio sulla parte dolorante. La massoterapia, o manipolazioni praticate da un massaggiatore, può recare sollievo, come anche l’applicazione di impacchi caldi o i bagni caldi.

Considerando ciò che potete fare per il mal di schiena, riscontrerete di dover anche tenere presenti i fattori psicosomatici. Siete troppo nervosi a causa delle irritazioni provocate da quelli sotto i quali o con i quali dovete lavorare? In tal caso dovete imparare a essere più tolleranti, più clementi verso le manchevolezze altrui. Questo vale, naturalmente, nelle case dove forse esistono condizioni tese.

O siete così ambiziosi di far carriera da non concedervi sufficiente riposo e da non fare le vacanze? In tal caso dovete imparare a rallentare, accontentarvi di meno. O avete delle date da rispettare? Cercate di considerarle in modo obiettivo, con calma, dal punto di vista della ragione anziché del sentimento. Le frustrazioni possono causare mal di schiena.

Inoltre, il mal di schiena può essere causato da “vita comoda, sedie comode, letti soffici”, secondo le parole di un medico. In genere, per chi svolge un’occupazione sedentaria va meglio una sedia con un cuscino fisso e la spalliera rigida. Cercate di stare diritti sulla sedia e di appoggiare la schiena alla spalliera.

Lo stesso principio vale quando si guida l’auto. Se dovete fare un lungo viaggio, fermatevi ogni due o tre ore, scendete e stiratevi e camminate un po’. Farete un favore alla vostra schiena.

In quanto alle vostre abitudini nel dormire: Dormite su un vecchio materasso con un buco nel mezzo? In tal caso, potete attribuire ad esso il vostro mal di schiena. O vi piace dormire su un materasso soffice? Anche questo può farvi venire il mal di schiena. Non pochi hanno riscontrato che sedie dure e materassi duri senza molle, con una tavola sotto, contribuiscono in notevole misura a mantenere la loro schiena in buone condizioni.

Pure importante è la posizione che assumete non solo nel camminare ma anche nel lavoro. Se non camminate eretti, con le spalle indietro e il mento alzato — ma non come un palo — rischiate di farvi venire il mal di schiena. Assumete non necessariamente una posizione scomoda o curva quando lavorate? Evitatelo, se potete. Se il vostro lavoro richiede che stiate in una certa posizione per lunghi periodi di tempo, cercate allora le occasioni di stirarvi e muovervi un po’.

In particolare, certi ortopedici mettono in risalto che ci vuole esercizio, in special modo per tutti coloro che svolgono un’occupazione sedentaria. Spesso gli ex atleti che ora svolgono una simile occupazione soffrono di debilitanti mal di schiena. Perché? Perché la loro robusta corporatura grava sulla spina dorsale a causa dei muscoli indeboliti. Riguardo agli esercizi, il chirurgo ortopedico dott. H. P. Bauer dichiara: “Tanti disturbi alla schiena si possono facilmente eliminare con un buon programma di esercizi. L’esercizio può spesso far guarire da gravi mal di schiena che a volte costringono le persone a portare supporti e a ricorrere a massaggiatori e chirurghi”.

Se fate esercizi per rafforzare i muscoli dell’addome, riscontrerete che migliorerà non solo la vostra schiena, ma la vostra salute in generale. Tra gli esercizi raccomandati dal dott. Feffer vi sono i seguenti:

“Sdraiatevi sulla schiena, con le ginocchia piegate, i piedi in posizione orizzontale per terra, le braccia incrociate sul petto. Sollevate da terra la testa e le spalle. Tiratevi su a sedere. Tenete la schiena arrotondata e tirate coi muscoli dell’addome. Abbassatevi lentamente.

“Sedete per terra, con le gambe stese. Tirate in dentro l’addome. Stendete le mani in avanti e cercate di toccare con le dita le punte dei piedi. Fate un movimento oscillatorio mentre vi allungate per toccare le dita dei piedi.

“Sedetevi su una sedia, con le mani lungo i fianchi. Piegate la testa fino a toccare i ginocchi, tirate in dentro l’addome mentre vi curvate. Tenete indietro il peso sulle anche. Rilassate lentamente i muscoli dell’addome mentre vi alzate”.

Naturalmente, la cosa importante è di fare esercizio regolarmente. Dedicatevi alcuni minuti ogni giorno se ne volete veramente trarre profitto.

C’è anche il fatto dell’alimentazione. È logico che se seguite essenzialmente un’alimentazione inadeguata o poco equilibrata non svilupperete e non manterrete in buone condizioni una corporatura sana. Se il vostro peso è eccessivo lo dovete ridurre. Ma riducetelo per motivi di salute, non semplicemente per avere un’attraente figura. Potete procurarvi un mal di schiena se non vi nutrite abbastanza.

Il comune proverbio “Val meglio prevenire che curare” si può con buone ragioni applicare al mal di schiena. Se seguìti abbastanza per tempo, i suggerimenti dati sopra per esservi utili quando vi fa male la schiena vi impediranno in primo luogo d’avere mal di schiena. Come disse il chirurgo ortopedico dott. D. K. McElroy: “Alcuni nascono con la schiena difettosa, e col passar degli anni naturalmente qualcosa va storto, ma la maggioranza dei casi si possono evitare vivendo in modo giudizioso”.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi