BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g75 22/2 pp. 30-31
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1975
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • La religione nelle scuole
  • Vietato fumare
  • Il 1974 nelle previsioni e nella realtà
  • Chiese latino-americane
  • Chiese vuote in Australia
  • La causa della carestia in Africa
  • Donne sovietiche
  • I trichechi predicono le condizioni meteorologiche
  • Che cosa sta accadendo ai prezzi?
    Svegliatevi! 1974
  • Dove va il vostro denaro?
    Svegliatevi! 1974
  • L’inflazione stringe la sua morsa
    Svegliatevi! 1980
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1975
Altro
Svegliatevi! 1975
g75 22/2 pp. 30-31

Uno sguardo al mondo

La religione nelle scuole

◆ Un noto sociologo italiano, il sacerdote Giancarlo Milanesi, ha condotto un’interessante inchiesta fra gli studenti delle scuole medie superiori di undici province italiane, per conoscere ciò che pensano i giovani dell’insegnamento religioso nelle scuole, e se si debba, di conseguenza, abolirlo. Degli intervistati, solo il 7,79 per cento si è detto “pienamente soddisfatto”. Gli altri hanno detto d’essere ‘abbastanza soddisfatti’, ‘poco soddisfatti’, ‘per niente soddisfatti’. Fra i motivi dell’insoddisfazione gli studenti hanno menzionato il metodo di insegnamento “inadatto e sorpassato”, il programma astratto e incompleto e il linguaggio “vuoto e incomprensibile” degli insegnanti. Questa indagine ha pure permesso di conoscere l’atteggiamento di questi giovani verso la loro fede religiosa. Degli intervistati, il 29,73 per cento si è definito “credente”; gli altri hanno ammesso di nutrire dubbi, o di essere agnostici, indifferenti o atei.

Vietato fumare

◆ Una nuova legge, approvata all’unanimità dal Consiglio municipale di New York lo scorso mese di giugno, prevede multe da 100 a 1.000 dollari, la condanna a un anno di reclusione o entrambe le pene, per chiunque sarà sorpreso a fumare nei supermercati e negli ascensori degli edifici pubblici di quella metropoli.

Il 1974 nelle previsioni e nella realtà

◆ Gli uomini di questo mondo sono poco efficaci quando si tratta di predire il futuro. Considerate: il 6 luglio 1949, il Sentinel di Milwaukee fece una “previsione” sui venticinque anni futuri. Che cosa si prevedeva? “Nell’anno 1974 i prezzi saranno così bassi che il compratore [potrà] scegliere le cose che gli piacciono sul momento per poi scartarle con la stessa facilità con cui scarta il vestito dell’anno scorso”. Paragonate questa previsione con la realtà. Il 6 luglio 1974 il Times di New York riferiva: “I vertiginosi aumenti dei prezzi dei generi alimentari rendono sempre più difficile ai paesi poveri — e ai poveri di ogni luogo — ottenere una parte delle limitate scorte di generi alimentari e avere ancora il denaro per cose quasi altrettanto essenziali”.

Chiese latino-americane

◆ Il periodico Theology Today ha riassunto recentemente la condizione delle chiese latino-americane della cristianità. Il quadro è deprimente: “Le iscrizioni ai seminari sono considerevolmente diminuite; il numero dei sacerdoti che hanno lasciato il ministero è tale che esso è chiamato una ‘professione che va scomparendo’. Conflitti e tensioni crescono nelle chiese mentre conservatori, progressisti, rivoluzionari, denominazionisti, revivalisti e carismatici dividono la comunità cristiana . . . Sia le comunità cattoliche che quelle protestanti sono colpite da questa crisi”.

Chiese vuote in Australia

◆ Le chiese australiane “attraversano una crisi”, ha detto recentemente L. Grope, presidente della Chiesa Luterana d’Australia, al Times di Seattle. Egli dice: “Suppongo che il 95 per cento degli Australiani si definirebbe cristiano in una forma o nell’altra. Ma quelli che si occupano di statistiche suggerirebbero che in anni recenti non vi è mai stato più del 10 per cento che ha frequentato regolarmente (la chiesa). Se ora ve n’è un po’ meno, ebbene, si nota appena; le chiese sono ugualmente vuote”.

La causa della carestia in Africa

◆ Qual è una delle principali cause della carestia nella regione africana del Sahel? La rivista Science può pestare i piedi ad alcuni “esperti” quando afferma che la carestia fu causata principalmente dell’uomo stesso, osservando che “la scienza e la tecnologia occidentale, e gli sforzi meglio intenzionati delle organizzazioni e dei governi che negli scorsi vari decenni hanno inviato doni, in effetti hanno notevolmente contribuito alla distruzione . . . Pochi interventi occidentali nel Sahel, considerati a lungo termine, hanno operato a favore degli abitanti”.

Donne sovietiche

◆ Ora molto più dei due terzi dei medici nell’Unione Sovietica sono donne. Inoltre, “le scienziate sono il 39 per cento del totale nel paese”, dice la rivista Soviet Life.

I trichechi predicono le condizioni meteorologiche

◆ I trichechi sono impiegati per predire le condizioni dei ghiacci nell’Artico. Nel 1965 fu individuato un gruppo di trichechi a 160 chilometri dall’estremità della banchisa; nel giro di due settimane la zona era praticamente libera dai ghiacci. Da allora si sono verificati episodi simili. Gli esperti suppongono che i trichechi si spingano notevolmente sulla banchisa poiché seguono le calde correnti marine. Il loro cibo preferito si trova dove si incontrano le acque calde e quelle fredde; infine la corrente calda rompe i ghiacci. La rivista sovietica Znaniye-Sila dice: “Tutti i ‘pronostici’ dei trichechi si sono dimostrati corretti”.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi