BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g75 22/5 p. 7
  • Proteggetevi dagli imbrogli

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Proteggetevi dagli imbrogli
  • Svegliatevi! 1975
  • Vedi anche
  • Spendete meno pagando in contanti
    Svegliatevi! 1971
  • Mettetelo per iscritto!
    Svegliatevi! 1983
  • Come far fronte all’aumento dei prezzi
    Svegliatevi! 1975
  • Badate a come spendete il vostro denaro
    Svegliatevi! 1980
Altro
Svegliatevi! 1975
g75 22/5 p. 7

Proteggetevi dagli imbrogli

ESSENDO la disonestà così prevalente nel mondo, dobbiamo tutti esercitare più che la solita cautela per proteggerci dagli imbrogli. Seguono alcuni suggerimenti che potranno esservi utili.

● Molti che fanno acquisti per corrispondenza si lamentano di non ricevere mai gli articoli che hanno pagati. Se fate dunque acquisti per corrispondenza, trattate con un’organizzazione rispettata. Tenete anche la copia di ogni lettera, nonché una registrazione del vostro ordine. Pagate con assegno o vaglia postale, non in contanti.

● Quando fate acquisti nei negozi, state attenti. Ad esempio, se acquistate carne o merce che si deve pesare, mettetevi in un punto da cui potete osservare sia la bilancia che le mani del commesso. La persona che pesa la merce si sentirà spesso fortemente spinta a essere onesta.

● Se pagate molti articoli, fate vedere al cassiere che contate il numero degli articoli acquistati. Starà doppiamente attento a non fare uno sbaglio. Contate il resto prima di allontanarvi dalla cassa. Quello di dare un resto inferiore è uno dei modi più comuni per imbrogliare i clienti, per sbaglio o deliberatamente.

● Se volete un pezzo di manzo di eccellente qualità e lo volete far macinare, comprate la carne e fatevela macinare sotto i vostri occhi. Il macellaio che porta la carne in una cella frigorifera senza vetri potrebbe riportarvi indietro carne più a buon mercato.

● Trattandosi di riparazioni, vale la pena di rivolgersi a una ditta o a una persona avente una buona reputazione. Fatevi anche fare un preventivo di ciò che occorre e fatevelo mettere per iscritto. Questo preventivo dovrebbe includere la dichiarazione che senza il vostro consenso non vi saranno spese addizionali.

● Non fate troppo assegnamento sulle promesse verbali quando vi sono di mezzo lavori notevoli, come riparazioni e migliorie nella casa. Consultate ditte concorrenti e insistete che qualsiasi contratto contenga una descrizione delle riparazioni o delle migliorie e il costo totale del lavoro. E non firmate mai una carta di completamento dei lavori finché essi non siano effettivamente finiti nel modo stabilito dal contratto.

● Siate molto cauti a firmare qualsiasi cosa. Potreste assumervi un obbligo legale. Leggete attentamente prima di firmare. Se il linguaggio di un contratto è complicato e cominciate a chiedervi che cosa significa, consultate qualcuno competente. Un’altra cosa a cui fare attenzione sono gli spazi vuoti in un contratto, o lo scritto o le cifre illeggibili che in seguito si possono falsificare. Tenete nel vostro archivio personale una copia di tutti i documenti firmati.

● Molti si trovano in gravi difficoltà finanziarie per non aver letto con attenzione la stampa piccola. Guardatevi da chiunque vi spiega: “Non badi a quella clausola perché non la facciamo mai rispettare”, o: “Questa clausola non si applica a lei”. Non accettate tali spiegazioni. Fate cambiare il contratto prima di firmarlo.

● Negli acquisti importanti, fate domande per vedere se vi sono spese nascoste. Appurate se dovete pagare spese addizionali per la consegna, l’installazione, il servizio, eccetera. Quando acquistate a credito, accertatevi di sapere quale sarà la spesa totale. Se prendete un appartamento in affitto, chiedete in merito a tinteggiatura, riparazioni e impianti. Ma non lasciate nessuna promessa in forma verbale.

● Spesso i commessi viaggiatori fanno garanzie verbali, ma esse non sono quasi mai accettate in tribunale. Alcuni dicono: “Se qualcosa non la soddisfa, sarà subito rimborsata”. Il denaro è rimborsato di rado, se non mai.

● Se usate carte di credito, accertatevi che tutte le ricevute che firmate indichino chiaramente il prezzo totale e non si possano cambiare fraudolentemente. Se ne perdete una, comunicatelo immediatamente: ne siete ritenuti responsabili fino a quel momento. Conservate tutte le ricevute e paragonatele attentamente con gli estratti conto mensili.

● Quando pagate conti di ospedale o d’altro genere, per evitare possibili complicazioni future, molti ritengono consigliabile chiedere che sulla ricevuta sia scritto non solo “Pagato”, ma “Pagato interamente”.

In questi giorni di prezzi in aumento e di crescente disonestà, vale la pena di stare attenti, se volete proteggervi dagli imbrogli.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi