“Crisi degli alloggi” per le api
Cosa accade quando non c’è più posto nell’alveare? Sono mandati fuori “esploratori” in cerca di una nuova casa. Essi possono trovare una cassetta vuota, un tronco cavo o una buca in una parete. Quindi la regina e molte api “operaie” lasciano l’alveare in uno sciame, una sorta di colonia volante. Ma alcune operaie sono lasciate a badare alla famiglia che continuerà a nascere dalle uova già deposte nella vecchia casa, compresa una nuova regina. Così invece di mandare via alcune api dalla colonia, la maggior parte della famiglia si trasferisce dalla vecchia casa!
Questo può realmente frustrare un allevatore di api, e così un apicultore della Florida decise di studiare il problema. Egli scrive: “Infine mi resi conto che il momento del ‘lancio’ non era importante. Allora era troppo tardi per fermarle. Piuttosto, dovevo far seguire loro il mio piano. Le api sciamano quando non hanno più posto; quindi ragionai: Perché restringere la regina, la stessa vita dell’alveare, a una sola stanza? Decisi di dare a ogni regina un’altra stanza, un appartamento a due stanze. Così provvidi un secondo piano all’appartamento di ciascuna regina.
“Il piano riuscì; esse restavano! E ora, semplicemente divengo la ‘levatrice’ alla nascita di ciascuna nuova colonia. Al tempo appropriato, divido l’alveare. C’è sempre un’abbondanza di celle per la regina e per le operaie in entrambe le ‘stanze’ dell’appartamento della regina. Scegliendone la migliore, dispongo il prossimo alveare”.