Pensateci prima per risparmiare nelle spese dell’automobile
NEL bilancio di una famiglia americana tipica, l’automobile e le spese che essa comporta vengono al terzo posto, dopo il costo dell’alloggio e del vitto. Negli ultimi mesi il costo della benzina e di altri prodotti per l’auto è nettamente salito. Il costo delle auto nuove è salito alle stelle. Il singolo automobilista può fare ben poco per impedire questi aumenti.
Tuttavia, ci sono campi in cui il comune possessore di un’auto può ridurre le spese. Il segreto per risparmiare nelle spese dell’auto è quello di pensarci prima, a cominciare dal tempo in cui si acquista l’autovettura.
L’acquisto dell’automobile
Le auto piccole sono fatte per consumare meno benzina di quelle grandi. Naturalmente, per fare economia si dovrà rinunciare ad alcune comodità e anche a un certo grado di sicurezza. Se il risparmio di denaro è un fattore principale da tener presente nell’acquisto di un’auto nuova, spesso si possono consultare prospetti pubblicati da laboratori di prova che vi forniranno informazioni sulle spese per chilometro. Esaminatene più d’uno, se ve ne sono, paragonandoli fra loro, per farvi un quadro più esatto delle prestazioni di un’autovettura. Considerate in anticipo anche se vi sono dispositivi che potreste applicare alla vostra auto nuova per consumare meno benzina.
Ma dovete guardare anche l’altra faccia della medaglia. Il fatto che la vostra attuale vettura è grande non è una ragione per venderla e comprarne una nuova, un modello più piccolo, pensando così di risparmiare denaro. In effetti, potreste perdere denaro. In che modo?
Voi sapete quali sono le spese di manutenzione della vostra attuale vettura. Per comprarne un’altra dovrete spendere alcune centinaia di migliaia di lire, oltre a dare indietro la vostra attuale vettura. Calcolate attentamente per quanto tempo potreste mantenere la vostra attuale vettura con quei milioni di lire. La risposta vi sorprenderà; sì, forse è assai più saggio tenere l’auto che avete.
La debita cura dell’auto fa risparmiare
Un altro importante fattore da ricordare per conseguire un risparmio è quello della generale cura dell’auto. Ci sono alcuni punti fondamentali che vi possono aiutare a ottenere la massima efficienza dalla vostra vettura.
Anzitutto, la batteria dell’auto sia sempre ben carica e il sistema d’accensione sia nelle migliori condizioni. Così la macchina consuma meno benzina per partire. Le candele sporche e incrostate possono farvi sciupare il 10 per cento della benzina. Non fate consumare i ferodi dei freni; questo non solo rovina le ganasce ma provoca un inutile spreco di benzina.
Il carburatore è pulito e ben regolato? Se lo fate controllare spesso per accertarvi che sia in buone condizioni, potete fare un risparmio di benzina del 30 per cento. È meglio regolarlo perché la miscela sia povera. Si deve anche pulire di frequente il filtro dell’aria. Pure assai importante è la messa in fase del motore, poiché quando non è ben regolato causa una notevole perdita di benzina.
Spesso si trascura l’importanza di dare alla macchina la giusta quantità di olio e di grasso. Ciò significa che quando la macchina è in moto incontra meno resistenza meccanica e questo, a sua volta, contribuisce almeno fino a un certo punto a fare più chilometri con un litro di benzina.
Si è calcolato che potete fare circa mezzo chilometro in più per ogni litro di benzina solo aumentando la pressione dei pneumatici di circa due chili rispetto ai livelli raccomandati nel manuale della vostra auto per i viaggi in città. Ovviamente, non si devono gonfiare le gomme al di sopra dei livelli indicati sul fianco del pneumatico stesso. Notate pure come si consumano i pneumatici. Se si consumano in modo irregolare, forse la convergenza non è a posto, e questo non solo danneggia i pneumatici ma si fa circa un chilometro in meno ogni otto litri di benzina.
Per risparmiare, badate a come guidate
Per sfruttare al massimo la benzina, è opportuno pensare prima di salire sulla vettura. Invece di fare parecchi brevi giri per andare a vari negozi, perché non eliminare le varie fermate che si dovrebbero fare sbrigando tutte le commissioni in un solo giro?
Che sia saggio unire in uno solo molti brevi giri, se possibile, si può illustrare con una serie di esperimenti. Un’auto appena partita percorse sei chilometri, facendo otto chilometri con un litro di benzina. Dopo aver percorso ventiquattro chilometri, fece in media nove chilometri con un litro, e, una volta completamente riscaldata, percorse quasi dieci chilometri con un litro. In altre parole, la differenza tra un’auto appena avviata e un’auto ben riscaldata fu di quasi due chilometri per ogni litro di benzina!
Per risparmiare ancora di più potete accordarvi con qualcuno per fare insieme i viaggi in auto. Negli U.S.A. viaggiano in media su ogni vettura 1,6 persone. Se si potesse far salire questa media a due persone soltanto, la congestione del traffico sarebbe ridotta del 20 per cento. E ogni anno si risparmierebbero oltre due miliardi di litri di benzina. Quindi i pochi minuti spesi a prendere accordi con un amico o un vicino per fare il viaggio insieme potrebbero fare risparmiare denaro a entrambi.
È pure importante essere previdenti quando si è al volante. Quando scaldate il motore, non tenete la macchina ferma troppo a lungo ma, piuttosto, solo quanto basta perché non si spenga quando ingranate la marcia. Poi potete dapprima guidare a velocità moderata e così scaldare ancora lentamente il motore.
E mentre guidate guardate davanti a voi. In questo modo evitate le fermate e le partenze brusche che sono forse la maggiore causa singola di consumo di benzina. Le partenze a razzo dai semafori fanno accrescere quasi del 20 per cento il consumo di benzina. D’altronde, potete risparmiare più del 7 per cento di benzina mantenendo una velocità abbastanza costante. Prevedete i problemi che potrebbero sorgere, come quando si devono prendere curve o si deve cambiare corsia; si può far questo gradualmente anziché con fermate e partenze improvvise.
Forse potete guidare soprattutto nelle ore di minore traffico e quando bisogna fermarsi e ripartire meno di frequente. Si è calcolato che due fermate su ottocento metri fanno consumare il 20 per cento di benzina in più che una sola fermata.
È opportuno fare attenzione alle asserzioni di quelli che fanno pubblicità ai dispositivi per risparmiare benzina. Alcuni potrebbero funzionare, ma bisogna stare attenti. Il miglior modo per appurare se un tale accessorio può consentirvi di fare più chilometri è di chiederlo a qualcuno che l’ha usato con successo.
Risparmierete senz’altro denaro seguendo alcuni di questi suggerimenti. Ve ne sono molti altri ugualmente efficaci. Ma tutto sommato, per risparmiare nelle spese dell’auto pensateci prima.