Uno sguardo al mondo
Luce su Venere
◆ Le immagini del paesaggio venusiano riprese dagli strumenti dei veicoli spaziali Venera 9 e Venera 10 hanno sbalordito il mondo per la loro chiarezza. Alcuni pensavano che gli strumenti avessero impiegato la propria luce per fare fotografie, in quanto l’atmosfera era considerata troppo densa perché potesse penetrarvi molta luce solare. Ma non è così: “Le nubi di Venere si sono rivelate più rarefatte di quanto non si pensasse”, riferisce Science News. “In effetti somigliano più a foschia che a dense nubi”. La luce solare che ha illuminato le immagini sovietiche era “più forte del previsto”, essendo simile pressappoco alla “luce diurna [sulla terra] quando il cielo è coperto”.
Abitano nei cimiteri
◆ La penuria di alloggi al Cairo ha spinto alcuni ingegnosi Egiziani a mettere su casa in luoghi insoliti. “I cimiteri del Cairo sono luoghi molto popolari in cui abitare”, scrive il Post di New York. È stata interrogata una persona che da vent’anni abita in un mausoleo con la moglie, quattro figli e la suocera. “Abitiamo qui perché non ci sono appartamenti”, ha detto. Oltre a vivere accanto ai corpi che sono nei mausolei, coloro che abitano nei cimiteri costruiscono abitazioni fra le tombe con cassette di frutta o anche con pietre. Non pagano l’affitto. La recente conferenza delle N.U. sull’ambiente tenuta nel Canada ha rivelato che da un quarto a due terzi degli abitanti delle grandi metropoli nelle nazioni in via di sviluppo sono occupanti abusivi.
Ritardano la produzione
◆ Un devoto musulmano di Nottingham (Inghilterra) è stato licenziato perché fermava la catena di montaggio cinque volte al giorno per lavarsi i piedi, voltarsi verso la Mecca e pregare. Un tribunale competente a giudicare su problemi industriali ha decretato che il licenziamento era giustificato. Tuttavia, scrive l’Associated Press, “la lettura della decisione è stata ritardata di 10 minuti mentre [l’operaio] pregava”.
Troppo onesto
◆ Una guardia impiegata da un fabbricante inglese di auto sorprese 100 dipendenti che derubavano il datore di lavoro, facendo così risparmiare alla compagnia circa 100.000 sterline (144 milioni di lire). Come fu ricompensata la guardia? “Non gli conveniva prendere tutti quei ladri”, scrive il Daily Express di Londra. “La pressione esercitata [dal sindacato] sui lavoratori del grande magazzino che ha quasi provocato uno sciopero ha costretto la ditta a trasferirlo in un ufficio. Ora un avviso firmato da Doug Laurence, presidente del comitato congiunto dei sindacati, avverte che nessuno può avere alcun contatto con” il dipendente “troppo zelante”.
Società antibiotica
◆ I Giapponesi consumano in media più antibiotici di qualsiasi altra nazione del mondo, secondo il prof. Yoshitomo Fujii della Facoltà di medicina della Teikyo University. Il consumo pro capite è 2,5 volte superiore a quello degli Americani, che vengono subito dopo, e superiore al totale consumato in Inghilterra, Germania Occidentale, Francia, Italia e Spagna messe insieme. Il professore dice che come conseguenza si stanno sviluppando a ritmo allarmante batteri resistenti ai farmaci, il che pone una seria minaccia alla cura dei pazienti.