Uno sguardo al mondo
L’Argentina mette al bando i Testimoni
◆ Un dispaccio della United Press International dell’8 settembre 1976 da Buenos Aires dichiarava: “Questa sera il Governo ha proibito ai membri dei testimoni di Geova di praticare la loro religione in Argentina. L’ordine, firmato dal Presidente Jorge Rafael Videla, proibisce anche ai testimoni di Geova di pubblicare letteratura e tenere adunanze”. Secondo il servizio, alcuni Testimoni furono arrestati lo scorso agosto nella provincia di Misiones “perché ordinavano ai figli di non cantare l’inno nazionale o di recitare il giuramento di fedeltà alla bandiera a scuola”. I figli dei Testimoni, di loro spontanea volontà, danno ascolto al consiglio biblico di evitare l’idolatria e mantenere la neutralità cristiana. — Eso. 20:4, 5; Giov. 15:19; 1 Giov. 5:21.
Il posto più sicuro per i bambini
◆ Dopo due anni di studi, l’Istituto di assicurazione per la sicurezza stradale ha determinato qual è il posto più sicuro per i bambini durante i viaggi in automobile. È il sedile posteriore, e si dovrebbe proteggere il piccolo con qualche metodo approvato, come ad esempio una cintura di sicurezza.
Esercizio fisico oltre i 60 anni?
◆ Chi è sui 60 anni ed è prudente può prolungarsi la vita facendo esercizi regolari moderati, secondo l’Istituto americano di medicina dello sport. Esso suggerisce di consultare prima il proprio medico, poi dà questo consiglio, riportato nel periodico Industry Week: “Non prendere cibo per tre ore prima di svolgere una vigorosa attività e non bere per almeno un’ora prima; 10 minuti di allenamento; un’interruzione di 15 minuti ogni mezz’ora in caso di sport come il tennis che richiedono un ritmo veloce; e una doccia tiepida dopo”.
I cosmetici per gli occhi sono pericolosi?
◆ Il dott. Louis Wilson, che ha fatto ricerche sul trucco per gli occhi presso la clinica dell’Emory University di Atlanta (Georgia), dice che tali cosmetici di solito sono puri al momento dell’acquisto, ma con l’uso si contaminano. I batteri della pelle finiscono dentro il contenitore, come ad esempio quando la donna spalma l’ombretto con un dito o quando lo spazzolino del mascara tocca il margine della palpebra. Campioni scelti a caso tra quasi 16.000 cosmetici per gli occhi acquistati da impiegate rivelarono che la metà erano contaminati. Wilson ha visto quattro donne che inavvertitamente si erano graffiate la cornea applicando il mascara e così si erano infettate un occhio. Tre di esse persero l’occhio leso. In sostanza, il dott. Wilson suggerisce quanto segue per proteggersi: Non tenete gli occhi truccati troppo a lungo; quando comprate un nuovo mascara, gettate via lo spazzolino vecchio; non prestate i vostri cosmetici; pulitevi le mani prima di truccarvi; se il cosmetico si deve applicare con acqua, non usate saliva; non lasciate la busta del trucco al sole, poiché il calore fa decomporre le sostanze preservanti; se avete disturbi agli occhi, o vi graffiate un occhio nel truccarvi, consultate il medico, portando con voi il mascara allo scopo di farne colture batteriche; usate trucco per gli occhi contenente preservanti che impediscano la crescita di funghi e batteri. Naturalmente, si può notare che alcune donne preferiscono non truccarsi affatto gli occhi e, quindi, non hanno motivo di preoccuparsi per i possibili pericoli derivanti dall’uso di tali cosmetici.
Afflizioni mondiali
◆ “Il numero delle persone che soffrono la fame, vivono in povertà, sono analfabete e disoccupate è più grande che mai”, dichiara la rivista Parade. Essa indica che un terzo degli abitanti delle nazioni del “terzo mondo” è disoccupato e due terzi “sopravvivono appena”. Inoltre, un quarto della popolazione terrestre è affamato e un quarto degli adulti del mondo è analfabeta.
Dieta micidiale
◆ Una notizia proveniente da Ottawa (Ontario), in Canada, cita l’avvertimento di non mangiare foglie di rabarbaro quando si è a dieta. Potrebbero conseguirne una grave malattia e perfino la morte. Secondo il direttore generale del consiglio di amministrazione dell’annona, il dott. W. P. McKinley, se nelle foglie è presente acido ossalico sotto forma di cristalli, ne può risultare un blocco renale.
Paesi ricchi
◆ Usando i dati della Swiss Banking Society e citando il prodotto lordo nazionale pro capite in dollari statunitensi, la rivista Parade elenca i 38 paesi più ricchi del mondo. I primi dieci sono Kuwait ($ 11.365), Svizzera ($ 8.740), Svezia ($ 8.420), Norvegia ($ 7.425), Danimarca ($ 7.195), U.S.A. ($ 7.020), Germania Occidentale ($ 6.855), Francia ($ 6.665), Canada ($ 6.660) e Belgio ($ 6.540).
Meno battesimi
◆ Si afferma che il numero dei battesimi cattolici romani negli Stati Uniti sia diminuito del 49 per cento in vent’anni. Questa diminuzione fu comunicata da David Monahan del giornale Sooner Catholic dell’arcidiocesi di Oklahoma City. Egli indicò che dal 1955 al 1975 il numero dei battesimi di neonati negli U.S.A. era sceso da 35,9 a 18,3 per mille.
I terremoti costano
◆ Le acciaierie e le miniere di carbone che producono il combustibile per il fabbisogno cinese hanno subìto forti danni durante i terremoti che hanno colpito recentemente la Cina nordorientale. Temporaneamente, almeno, gli effetti saranno costosi. È probabile che passino mesi prima che le miniere siano riattivate. Esperti occidentali hanno concluso che a causa dei danni riportati dalle acciaierie i Cinesi avranno un calo annuo della produzione di circa 800.000 tonnellate di questo metallo.
Animali in pericolo
◆ Gli esperti di preservazione della fauna dicono che certe specie di animali sudafricani sono in pericolo. Secondo D. S. du Plessis, direttore del programma per la conservazione della natura della provincia del Transvaal, tra le creature in pericolo ci sono il leopardo, il ghepardo, l’antilope nera, l’oribi e il pangolino. Tra gli uccelli in pericolo vi sono la gru pavonina e la gru caruncolata.
Statistiche anagrafiche
◆ L’edizione del 1975 dell’United Nations Statistical Yearbook, pubblicata di recente, rivela che le isole Norfolk nel Pacifico meridionale hanno il più basso tasso di natalità della terra, con 9,5 nati su 1.000 persone. D’altra parte, la Repubblica di San Marino, in Europa, ha il più basso tasso di mortalità infantile del mondo 9,2 su 1.000 nati vivi.
Schemi di enzimi nel sangue
◆ In collaborazione con il Dipartimento della Giustizia degli Stati Uniti, l’università della California a Riverside ha intrapreso un nuovo tipo di ricerca, l’analisi degli enzimi del sangue. Si presume che sarà utile nella medicina forense (l’applicazione di dati medici nelle questioni legali). È interessante quanto dichiara il periodico Industry Week: “Come per le impronte digitali, apparentemente non ci sono due campioni di sangue umano aventi esattamente lo stesso schema di enzimi, e ciascuno di noi ha più di 100 enzimi”.
Chirurgia plastica
◆ Il Daily Yomiuri comunica che approssimativamente una ragazza giapponese su 20, desiderando avere un aspetto occidentale, si sottopone a interventi di chirurgia plastica per farsi “elevare il naso schiacciato, rendere più angoloso il mento o, soprattutto, per farsi togliere il grasso di sotto la palpebra superiore, ciò che produce l’effetto orientale”. Recentemente, però, una ragazza americana si è sottoposta a un intervento di chirurgia plastica esattamente contrario per avere un aspetto giapponese, specie per accontentare il suo ragazzo giapponese. In tre sedute, le hanno iniettato del silicone sotto la palpebra superiore, restringendola, le hanno aggiustato il naso appiattendone la punta, e infine hanno iniettato silicone nelle guance della ragazza 20enne per farle apparire più rotonde, ciò che distingue il viso delle ragazze giapponesi.
Effetti del gioco d’azzardo
◆ L’Istituto per le ricerche sociali dell’università del Michigan ha riscontrato di recente che nel 1974 quasi i due terzi degli abitanti degli U.S.A. fecero qualche genere di scommessa. “Quando furono esaminati gli effetti sociali del gioco d’azzardo”, riferì Science News, “dall’indagine risultò che il gioco d’azzardo aveva relazione con problemi coniugali, insoddisfazione nel lavoro e consumo di alcool, ma i ricercatori ebbero la precauzione di specificare che il gioco d’azzardo può essere l’effetto di questi problemi e non la causa”. Comunque sia, naturalmente, il gioco d’azzardo non produsse un buon effetto.
Derisa l’onestà
◆ Un conducente d’autobus di Detroit trovò sul suo autobus al capolinea “un portafoglio vecchio e logoro”. Conteneva 763 dollari, che consegnò al suo superiore. Ma il premio di 100 dollari e il riconoscimento di merito da parte del sindaco furono in netto contrasto con le critiche mosse dai colleghi alla sua onestà. “Fui oggetto di derisione e alcuni dissero che ero stato stupido a restituire il denaro”. Un funzionario del dipartimento dei trasporti osservò che “lo hanno definito stupido” per “aver fatto la cosa giusta”.
Il ‘tallone d’Achille’ del cancro?
◆ La velocità del sangue nei tumori è molto più lenta rispetto alla velocità del sangue che scorre nei tessuti normali. I ricercatori si valgono sperimentalmente di questo fatto per distruggere col calore certi tumori maligni, mentre il tessuto sano non viene danneggiato, secondo The Journal of the American Medical Association. Il calore ottenuto con radiofrequenze, simile a quello prodotto in forni a microonde, è stato diretto su tumori di volontari. Il tessuto circostante non ha subìto danni, relativamente parlando, grazie all’azione di raffreddamento simile a quella di un radiatore prodotta dal sangue in rapido movimento. Ma la lenta circolazione del sangue nei tumori ha permesso che la loro temperatura salisse di 6-12 gradi rispetto a quella del tessuto circostante, distruggendoli. Inoltre i pazienti non hanno praticamente sentito nessun dolore durante il trattamento.
Uno scherzo costato troppo caro
◆ Un noto giocatore di calcio è entrato di recente in una gioielleria di Roma. Stando sulla soglia e tenendo le mani in tasca come se impugnasse un’arma, ha detto per scherzo: “Fermi tutti. Questa è una rapina!” Il giocatore pensava di proseguire con una battuta di spirito o con una risata, credendo di essere stato riconosciuto. Ma non ne ha avuto il tempo. Il gioielliere, che già in passato aveva subìto una tentata rapina e aveva ferito il bandito con un preciso colpo di pistola, non ha perso tempo. Da sotto il banco ha estratto la rivoltella e ha fatto fuoco, colpendo con micidiale precisione. Una detonazione secca e il calciatore è caduto a terra. È spirato non appena giunto nella sala operatoria di un ospedale.
Il risultato di questo tragico scherzo non è soltanto una lezione che dovrebbe indurre ognuno a valutare gli scherzi prima di farli, ma è anche un segno dei tempi in cui viviamo, contrassegnati dallo scadimento morale, la violenza e i delitti predetti dalle Sacre Scritture per i nostri giorni.