BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g77 22/5 pp. 10-11
  • La vita attiva dello scoiattolo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • La vita attiva dello scoiattolo
  • Svegliatevi! 1977
  • Vedi anche
  • Lo scoiattolo volante
    Svegliatevi! 2005
  • Il cervello dello scoiattolo artico
    Frutto di un progetto?
  • Il cervello “antigelo” dello scoiattolo artico
    Svegliatevi! 2013
  • Qual è lo scopo della vita?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1997
Altro
Svegliatevi! 1977
g77 22/5 pp. 10-11

La vita attiva dello scoiattolo

GLI scoiattoli sono animaletti indaffarati, e pare siano in continuo movimento. Ora li vedete; ora no. Ma forse la caratteristica più rimarchevole dello scoiattolo comune è la coda grossa e folta.

Lo stesso nome “scoiattolo” richiama l’attenzione su questa appendice. Word Origins di Wilfred Funk ci dice che il nome di questa creatura viene “dal greco Skiouros, ‘coda ombrosa’, da skia, ‘ombra’, e oura, ‘coda’”. Questo libro aggiunge quindi: “Poiché circa un terzo dello scoiattolo è costituito dalla coda l’espressione ‘coda ombrosa’ sembra un nome scelto con intelligenza”. — Pag. 197.

La famiglia degli scoiattoli è molto diffusa, e se ne trovano esemplari in Europa, Asia, Africa e America del Nord e del Sud. I più comuni sono lo scoiattolo grigio dell’America del Nord e lo scoiattolo rosso che vive in Europa e in Asia.

La coda dello scoiattolo è un’utilissima appendice. Quando l’animale, a zampe distese, fa salti eccezionali dal ramo di un albero a quello di un altro, la coda lo aiuta a mantenere l’equilibrio. Aggredito, lo scoiattolo può servirsi della coda come di uno scudo. Se la temperatura scende, la coda può fungere bene da coperta. Può fungere anche da ombrello durante un temporale, quando l’animale la tiene arcuata sopra il proprio corpo.

Gli scoiattoli sono saltatori eccezionali e possono cadere da grandi altezze senza farsi male. Con un salto uno scoiattolo può saltare da terra sul tronco di un albero, a un metro d’altezza e poi rimbalzar via. A volte lo scoiattolo finisce su un ramo marcio e cade a terra oppure perde il punto d’appoggio e fa un capitombolo. La coda, a guisa di paracadute, rallenta la discesa dell’animale. Sì, grazie alla coda grossa e folta lo scoiattolo può fare una caduta di decine di metri e poi correre via come il lampo.

Dal momento che non si fa male neppure se cade da considerevole altezza, lo scoiattolo può approfittarne per fuggire. Inseguito da un nemico, lo scoiattolo si lascia cadere deliberatamente e si mette in salvo nel sottobosco.

Queste creature dalla coda folta hanno anche altri modi di opporsi agli intrusi. Inizialmente l’animale farà rumorosi rimbrotti. Se questi non hanno effetto, si porterà rapidamente dall’altra parte del tronco o del ramo, mettendo così il tronco o il ramo dell’albero fra sé e il visitatore sgradito. Se questo non basta, lo scoiattolo se la svigna in fretta più in alto. Gli è pure utile mimetizzarsi. Restando immobile, lo scoiattolo grigio darà l’impressione d’essere tutt’uno con il tronco o il ramo. Nell’eventualità che un uccello da preda minacci i suoi piccoli, mamma scoiattolo si solleverà sulle zampe posteriori colpendo l’assalitore.

Gli scoiattoli sono famosi accaparratori. Trasportando una nocciolina in bocca, lo scoiattolo scaverà con le zampe anteriori una buca, depositandovi la nocciola e ricoprendola di terra. Secondo una stima, uno scoiattolo grigio impiega sette minuti a sotterrare dieci nocciole. Un solo scoiattolo nasconderà circa 10.000 nocciole in tre mesi. Molte nocciole che in seguito non vengono dissotterrate e mangiate vengono in tal modo piantate. Così gli scoiattoli contribuiscono notevolmente alla propagazione degli alberi.

Anche quando il suolo è coperto da trenta centimetri di neve, apparentemente gli scoiattoli non hanno difficoltà a ritrovare le noci seppellite. Cosa glielo permette? Si crede che il fattore principale sia un acuto senso dell’odorato.

Gli scoiattoli rossi si danno da fare per ammucchiare pigne. Uno di questi scoiattoli riesce a far cadere più di cento pigne in un’ora. Quindi l’animale le ammucchia e le copre di foglie o le nasconde in un tronco cavo.

Oltre che per la loro bellezza, gli scoiattoli si distinguono per la loro alacrità. La prossima volta che vedete una di queste deliziose e saltellanti creature, ricordate l’utile servizio che rendono nella propagazione degli alberi.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi