BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g77 8/7 pp. 3-5
  • Siete un capolavoro di ingegneria

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Siete un capolavoro di ingegneria
  • Svegliatevi! 1977
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Coefficienti di sicurezza
  • Impermeabilizzazione e controllo termico
  • Lo scheletro
  • Versatilità
  • Generosità nella creazione dell’uomo
    Svegliatevi! 1973
  • Il vostro corpo è un’opera di eccellente ingegneria
    Svegliatevi! 1970
  • Il sorprendente liquido che è dentro di voi!
    Svegliatevi! 1976
  • Fatti in maniera meravigliosa per vivere
    Svegliatevi! 1988
Altro
Svegliatevi! 1977
g77 8/7 pp. 3-5

Siete un capolavoro di ingegneria

‘DA UN punto di vista assolutamente obiettivo, il corpo umano è la costruzione più meravigliosa che conosciamo’. ‘È un’eccezionale opera di ingegneria’. “Le sollecitazioni a cui sono sottoposti ogni giorno le ossa e i muscoli sono così grandi che alcune macchine ne sarebbero consumate dopo pochi anni soltanto”. Queste affermazioni sono state fatte da persone che hanno studiato attentamente il corpo umano.

Gli ingegneri costruiscono ponti, gallerie, edifici e altre opere simili in modo che possano resistere a pressioni molto superiori a quelle cui saranno sottoposte normalmente. La resistenza oltre ciò che sarebbe normalmente sufficiente costituisce un margine di sicurezza. Per poter essere descritto come un “capolavoro di ingegneria”, il corpo umano dovrebbe avere perciò straordinari coefficienti di sicurezza. Li ha?

Coefficienti di sicurezza

C’è un delicato equilibrio fra la maggior parte delle sostanze chimiche presenti nel sangue. Tuttavia c’è un margine di sicurezza piuttosto ampio incorporato. Per esempio, il livello dello zucchero nel sangue è considerato “normale” se è presente in quantità da 80 a 120 milligrammi per 100 centimetri cubi di sangue. Tuttavia, il livello dello zucchero nel sangue può scendere considerevolmente senza che sorgano gravi problemi. Solo quando scende al di sotto della metà circa, cioè al di sotto di 50 milligrammi circa per 100 centimetri cubi, la persona ne risentirà sfavorevolmente.

Il cuore può raddoppiare il ritmo delle contrazioni, pompando un volume di sangue doppio. Nello stesso tempo, la pressione del sangue nelle arterie può aumentare del 30 o 40 per cento. Tuttavia, salvo in caso di precedenti lesioni, il cuore è in grado di fare questo lavoro extra senza difficoltà.

Il volume di ossigeno trasportato nel torrente sanguigno dai polmoni è tre volte e mezzo più grande di quello utilizzato in genere dai tessuti. Per tale motivo, un polmone può smettere di funzionare, o essere del tutto asportato chirurgicamente, e la vita può continuare con un’efficienza respiratoria ragionevolmente normale.

Il corpo ha pure l’eccezionale facoltà di continuare a funzionare nonostante l’eliminazione chirurgica di organi vitali. Per esempio, a qualcuno può essere tolto un rene senza che la sua vita sia messa in grave pericolo. Si può rimanere con solo mezzo rene e continuare a vivere senza gravi disturbi renali.

Chi perdesse entrambe le ghiandole surrenali morirebbe in meno di due giorni. Tuttavia, si può continuare a vivere solo con un decimo di tessuto surrenale.

I medici hanno asportato grosse parti del cervello senza mettere in pericolo la vita del paziente o senza pregiudicarne seriamente le funzioni mentali e fisiche. Il duro cranio, inoltre, protegge bene il cervello dalle lesioni.

Anche altri organi possono continuare a svolgere la loro funzione essenziale quando ne è rimossa chirurgicamente una notevole parte. Si può vivere con un quinto del pancreas o un quarto del fegato. Si può asportare gran parte dello stomaco senza compromettere pericolosamente la digestione e la nutrizione. La rimozione totale dello stomaco presenta gravi svantaggi, ma non è fatale. Circa metà dell’intestino tenue e la maggior parte dell’intestino crasso possono essere asportati e la persona continuerà a vivere.

Il corpo ha un meraviglioso sistema per difendersi dalle malattie. Benché sulla pelle vivano molti batteri, essa costituisce uno scudo protettivo che impedisce loro di invadere l’intero corpo. Se batteri nocivi penetrano nel corpo attraverso un taglio o un graffio, entra in funzione il sistema difensivo del corpo. I globuli bianchi del sangue accorrono sul posto e cominciano a distruggere gli organismi invasori.

I linfonodi sono un’altra parte ancora del sistema difensivo. Quando gli organismi patogeni si introducono nel corpo, i linfonodi fabbricano gli anticorpi per combattere gli invasori. Gli anticorpi variano secondo il tipo di organismo che infetta il corpo. Alcuni anticorpi combattono direttamente gli organismi patogeni. Altri rendono innocui i veleni prodotti dai batteri. Altri ancora fanno unire assieme i batteri così che siano distrutti più facilmente dai globuli bianchi.

Essendo elastica, la pelle permette pure che gli effetti di una caduta o di un colpo si distribuiscano su una vasta zona, riducendo così l’entità della ferita.

Il vostro corpo è davvero ben progettato, con un ampio margine di sicurezza.

Impermeabilizzazione e controllo termico

Oltre a proteggere il corpo dall’invasione degli organismi patogeni e a ridurre l’effetto dei colpi o delle cadute, la pelle costituisce per il corpo un rivestimento impermeabile. Altrimenti, sarebbe pericoloso camminare sotto la pioggia o fare il bagno. Il nostro corpo si gonfierebbe e il sangue verrebbe diluito. Nuotando nell’acqua salata ci restringeremmo, poiché, chimicamente parlando, l’acqua salata è più concentrata del sangue.

L’eliminazione d’acqua attraverso la pelle sotto forma di sudore e mediante diffusione, d’altra parte, è essenziale per mantenere l’equilibrio termico del corpo. Anche i peli che crescono sulla pelle contribuiscono al controllo termico. I capelli impediscono al cervello di surriscaldarsi quando la testa è esposta al sole cocente. Lo spesso strato di pelle che abbiamo sulle palme delle mani, sulle dita e sulla pianta dei piedi è un buon isolante termico.

La pelle asciutta, inoltre, è un ottimo isolante elettrico. Questa è davvero una fortuna in un tempo in cui gli elettrodomestici sono di largo impiego.

Certo, qualcosa di così attraente e versatile come la pelle dell’uomo si può giustamente definire “un capolavoro di ingegneria”.

Lo scheletro

Le ossa costituiscono l’armatura della costruzione, tenendo gli organi al loro posto e preservando la forma del corpo. In se stesse, le ossa sono un capolavoro di ingegneria.

Le ossa umane, che pesano complessivamente sui nove chili, sono l’ideale sia per leggerezza che per resistenza. Nessun ingegnere umano può progettare una struttura che possa far fronte a una crescita continua per una ventina d’anni senza dover chiudere la costruzione sostenuta da questa armatura. Le ossa invece crescono insieme al resto del corpo senza che la persona debba mai interrompere le sue attività.

Un’altra caratteristica dell’ingegneria del corpo che l’uomo non può imitare è la facoltà di ripararsi da solo. Un osso fratturato, curato bene, guarirà e poi funzionerà così bene come prima della frattura. Inoltre, le ossa si articolano con facilità, collegate da giunture che si lubrificano da sole. È interessante il fatto che i cosiddetti sistemi autolubrificanti delle automobili sono soltanto una recente invenzione dell’ingegneria.

Versatilità

Le possibilità del corpo umano vanno oltre l’immaginazione. Pensate a ciò che l’uomo ha fatto nei campi di architettura, edilizia, musica, sport, intaglio, scultura, pittura e tecnologia. Le mani che afferrano fermamente una scure per abbattere un albero possono servirsi di un coltello per intagliare un bell’oggetto o muovere il bisturi per eseguire delicate incisioni chirurgiche. Le gambe e i piedi che servono per camminare servono altrettanto bene per correre, saltare e arrampicarsi. Quale macchina singola riuscirebbe a ripetere approssimativamente anche solo alcuni dei numerosi movimenti e attività del corpo umano?

Pure sorprendente è il fatto che il combustibile necessario per tutte le numerose funzioni del corpo si può ricavare non solo da una ma da molte fonti. E la grande varietà di frutta, ortaggi e carne che mangiamo per soddisfare i bisogni fisici accresce la gioia di vivere.

Sì, quando consideriamo anche solo alcune cose sul meraviglioso corpo umano, non possiamo fare a meno di meravigliarci. Non è un’esagerazione chiamarlo “capolavoro di ingegneria”. Possiamo giustamente ripetere le parole dell’antico autore di cantici: “Sono fatto in maniera tremendamente meravigliosa. Meravigliose sono le . . . opere [di Dio], come la mia anima sa molto bene”. — Sal. 139:14.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi