BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g77 22/7 pp. 29-31
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1977
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • La bronchite cronica “dilaga come in una epidemia”
  • Minacciati di estinzione
  • “Ladri di antichità”
  • Caffè e caffeina
  • Alcool e contraccettivi per uso orale
  • Statistiche sui suicidi
  • Protesi dentarie radioattive
  • Giapponesi in luna di miele
  • Gli Australiani e la religione
  • Donne sovietiche che lavorano
  • L’elefante è minacciato
  • Non sono in pericolo
  • Mari in agonia
  • Le bevande alcoliche danneggiano il cervello
  • Gli squali e la loro preda
  • Penuria d’acqua
  • Le compagnie assicuratrici e il timore di sequestri e rapine
  • Il Giordano si sta prosciugando?
  • Come smettere di fumare
  • Il dilemma del caffè
    Svegliatevi! 1991
  • Caffè, tè, e i cristiani
    Svegliatevi! 1977
  • Domande dai lettori
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1990
  • Che fare riguardo alla crisi del caffè?
    Svegliatevi! 1977
Altro
Svegliatevi! 1977
g77 22/7 pp. 29-31

Uno sguardo al mondo

La bronchite cronica “dilaga come in una epidemia”

◆ Questo è quanto afferma La Stampa del 9 febbraio 1977, che dichiara tra l’altro: “La bronchite cronica è venuta ad assumere nel corso di questi ultimi anni dimensioni epidemiologiche sempre più estensive tali da coinvolgere ampi strati di popolazione, con implicazioni cliniche sempre più gravi e preoccupanti”.

Tra i fattori esterni che determinerebbero primariamente questa dilagante affezione vi sarebbero l’inquinamento atmosferico e il fumo delle sigarette.

Minacciati di estinzione

◆ Dopo aver tenuto sotto osservazione circa 400 specie di uccelli nei paesi della Comunità Europea, una speciale commissione è pervenuta alla conclusione che oltre 60 specie sono in procinto di estinguersi. Quali ne sono le cause? Principalmente due: l’indiscriminata uccisione e cattura degli uccelli e il peggioramento progressivo delle condizioni ambientali, sempre meno adatte alla loro riproduzione.

“Ladri di antichità”

◆ Una notizia di cronaca da Atene rivela che la polizia è stata impegnata nelle ricerche di quella che è definita una “grossa banda di scassinatori e di ladri di antichità”. I criminali si introducevano nelle chiese e nei monasteri delle province greche. Hanno rubato diecine di icone, e molti di questi oggetti antichi di notevole valore sono stati venduti all’estero. Nella casa di un uomo arrestato, la polizia ha scoperto 39 icone bizantine rubate.

Caffè e caffeina

◆ Tre esperimenti condotti di recente da Lynn T. Kozlowski dell’Università Wesleyana del Connecticut hanno indicato che i soggetti bevevano più caffè quando conteneva meno caffeina. I partecipanti agli esperimenti dovevano classificare il caffè in base al sapore e a come si sentivano dopo averlo bevuto. Durante uno studio di tre giorni, 12 regolari bevitori di caffè consumarono caffè contenente varie quantità di caffeina. Pur non notando nessuna differenza di sapore dovuta alla caffeina, bevvero più caffè quando c’era meno caffeina. Negli altri due esperimenti con 12 e 25 partecipanti (durati rispettivamente 3 e 4 settimane) che bevvero da uno stesso recipiente, si riscontrò di nuovo che minore era il contenuto di caffeina, più caffè bevevano. Evidentemente dall’accresciuto consumo dipendeva quel senso di benessere prodotto dalla caffeina.

Alcool e contraccettivi per uso orale

◆ I ricercatori dell’Università dell’Oklahoma hanno scoperto che l’alcool rimane più a lungo nel sangue delle donne che prendono contraccettivi per via orale che non nel sangue delle altre donne. Secondo la rivista Parade, lo psicologo Ben Morgan Jones dice che, secondo gli esperimenti, l’alcool non è assorbito altrettanto in fretta dal corpo della donna “quando contiene sostanze che si trovano nei contraccettivi per uso orale”.

Statistiche sui suicidi

◆ Le statistiche parziali fornite dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) rivelano che Berlino Ovest e l’Ungheria hanno il più elevato tasso di suicidi nel mondo. Per esempio: Nel 1970, a Berlino Ovest 67,5 uomini su 100.000 e 33,8 donne su 100.000 si suicidarono. L’OMS dice che i paragoni fatti su scala internazionale sono di “valore dubbio” per i diversi metodi seguiti da varie nazioni nella comunicazione dei dati. Tuttavia, l’Organizzazione comunica che in Europa il tasso dei suicidi è alto in Austria, Cecoslovacchia, Danimarca, Germania Orientale, Finlandia, Ungheria e Svezia.

Protesi dentarie radioattive

◆ Si dice che circa 100 milioni di abitanti degli Stati Uniti abbiano qualche tipo di protesi dentaria. Metà di queste protesi sono di porcellana, l’altra metà di plastica. Il tipo di plastica non emana radiazioni, scrive Patrick Ryan nella rivista Smithsonian, “ma quelle di porcellana devono essere trattate con minute tracce di uranio per simulare la fluorescenza dei denti veri”. Mancando di far questo, le protesi di porcellana apparirebbero nere, marroni o verdi sotto varie luci artificiali. Ma Ryan commenta: “Il grado di radiazioni beta emesse dalla porcellana, aggiungo subito, è del tutto innocuo per chi la porta e, ad ogni modo, potrà essere presto ulteriormente ridotto in base alle nuove raccomandazioni dell’FDA [Amministrazione per l’Alimentazione e i Farmaci]”.

Giapponesi in luna di miele

◆ Durante il periodo di tre mesi finito a metà dicembre del 1976, erano previsti circa 270.000 matrimoni giapponesi. Quasi un quinto delle coppie intendeva trascorrere la luna di miele all’estero. Circa il 55 per cento era diretto nelle Hawaii. L’anno precedente, solo il 10 per cento di coloro che si sposarono in autunno andarono a trascorrere la luna di miele all’estero. La maggiore ricchezza e la ripresa degli affari in Giappone sarebbero la ragione per cui un maggior numero di coloro che si sposano in autunno vanno in luna di miele all’estero.

Gli Australiani e la religione

◆ Circa tre Australiani su quattro credono che Dio è il Creatore e il Governante dell’universo. Un sondaggio Gallup condotto su un campione di 2.004 persone dai 16 anni in su ha rivelato che il 76 per cento era di questo parere. Il 72 per cento crede che Gesù Cristo è il Salvatore dell’umanità. Tuttavia, pochi vanno spesso in chiesa. A parte i matrimoni e simili avvenimenti speciali, metà della popolazione non andava in chiesa da oltre un anno.

Donne sovietiche che lavorano

◆ In Russia il peso del lavoro è condiviso sempre più dalle donne. Esse rappresentano ora approssimativamente il 52 per cento dei lavoratori delle fattorie collettive. Nelle fabbriche costituiscono circa il 48 per cento della forza lavorativa. Secondo altre statistiche citate dall’Associated Press, “in Russia le donne continuano a occuparsi della casa e ad allevare i figli, allungando di altre quattro o cinque ore ciascuna giornata lavorativa”.

L’elefante è minacciato

◆ Il Dipartimento di Statistica di Hong Kong ha comunicato che nel 1975 passarono per Hong Kong oltre 500.000 chilogrammi di avorio proveniente da Kenya, Tanzania, Uganda e Zaire. Ciò indica che sono stati uccisi non meno di 20.000 elefanti. Nei primi sei mesi del 1976, passarono per le mani dei trafficanti di Hong Kong oltre 350.000 chilogrammi di avorio. Ciò equivale a un aumento del 30 per cento e vuol dire che in soli sei mesi furono uccisi 14.000 elefanti. I protettori della fauna temono che, per l’elevata quantità di avorio ricavato, nell’Africa Centrale e Orientale l’elefante possa estinguersi.

Non sono in pericolo

◆ Sebbene la lista delle specie in pericolo sia molto lunga, tre animali selvatici non vi sono senz’altro inclusi. E pare preferiscano vivere molto vicino all’uomo. Questi tre sono l’armadillo, il coyote e il procione lavatore. “Si suppone che per le strade di Los Angeles ci siano più coyote liberi che cani”, dice Sports Illustrated. E si afferma pure che a Memphis, nel Tennessee, vi siano “più procioni lavatori per acro” che in qualsiasi foresta del Sud. Si dice inoltre che gli armadilli “siano relativamente numerosi alla periferia dei paesi e delle città in molte parti del mezzogiorno” degli Stati Uniti.

Mari in agonia

◆ Sul Corriere della Sera del 14 aprile 1977 è apparsa un’intervista rilasciata dal noto esperto francese di studi oceanografici Jacques Cousteau. Alla domanda: “Quali sono i mari che stanno morendo?”, Cousteau ha risposto: “Il mare Bianco, tra Finlandia e Svezia. L’inquinamento delle cartiere sta cancellando ogni forma di vita. Poi c’è il mar Nero, che fra un po’ sarà un lago sterile. Terzo, il Mediterraneo. Che è tutto sporco. Non esistono spiagge più o meno pulite. Le correnti disperdono i veleni ovunque. La macchia di morte che si allarga attorno a Marsiglia domani arriva in Corsica. Una mappa del disastro? Non esiste una mappa. Ci sono regioni dalle quale i veleni partono, e sono più densi. Da Genova a Saint Raphael, attorno a Barcellona, le foci del Nilo, collettore di mezza Africa”. Vi è l’impellente necessità che si realizzi il dichiarato proposito del Creatore “di ridurre in rovina quelli che rovinano la terra” con le loro attività che contribuiscono a inquinarne i mari. — Riv. 11:18.

Le bevande alcoliche danneggiano il cervello

◆ Due studi effettuati al Rush-Presbyterian-St. Luke’s Medical Center di Chicago, nell’Illinois, hanno rivelato che la distruzione di tessuto cerebrale è maggiore fra gli alcolizzati. I due gruppi di pazienti esaminati andavano per età da 31 a 69 e da 34 a 74 anni. Il Medical Center ha riferito che entrambi i gruppi hanno dato segni di “atrofia cerebrale, una possibile distruzione irreversibile di tessuto cerebrale spesso associata alla vecchiaia”.

Gli squali e la loro preda

◆ Un dispaccio dell’Associated Press da Woods Hole, nel Massachusetts, dice che le ricerche oceanografiche indicano come gli squali siano attratti dal magnetismo elettrico del corpo umano. Secondo il dott. Adrianis Kalmijn, i segnali possono essere percepiti dagli squali solo entro un breve raggio. Tuttavia, l’udito, la vista e l’odorato acuti possono aiutarli a localizzare la preda.

Penuria d’acqua

◆ Il 75 per cento delle persone che abitano in campagna e il 20 per cento di coloro che abitano in città hanno il problema di un’insufficiente provvista d’acqua. Questo è stato rivelato in un recente rapporto delle Nazioni Unite per la International Water Conference tenuta a Mar del Plata, in Argentina. Nei paesi in via di sviluppo, la quantità di acqua utilizzata ammonta a soli quattro litri al giorno per persona, in paragone con il consumo quotidiano di 897 litri pro capite nei paesi industriali.

Le compagnie assicuratrici e il timore di sequestri e rapine

◆ Il Corriere della Sera del 15 aprile 1977 riferisce che il timore di sequestri e rapine sta diffondendosi sempre più in Europa, tanto da far prosperare l’attività delle compagnie assicuratrici che rilasciano polizze contro i sequestri e le rapine. Secondo il quotidiano citato, l’Italia, dove “i rapimenti si succedono al ritmo di uno ogni tre giorni”, sarebbe dopo Francia e Germania il mercato più favorevole per una organizzazione europea specializzata nel settore anti-rapimento e anti-rapina. Sempre in Italia il premio richiesto per assicurarsi varierebbe da 7 a 20 milioni di lire per ogni miliardo di indennizzo.

Il Giordano si sta prosciugando?

◆ Menahem Kantor della Commissione Nazionale delle Acque d’Israele ha calcolato che ora il fiume Giordano “sia per volume solo un terzo o un quarto di quello che era 10 anni fa”. In crescenti proporzioni, i suoi tributari sono stati sbarrati con dighe e l’acqua è stata impiegata per scopi agricoli. “Finora sono stati sbarrati con dighe circa 10 o 15 piccoli tributari”, ha detto Kantor. Metà dell’acqua del Giordano viene dal fiume Yarmuk, su cui gli abitanti della Giordania intendono costruire una nuova diga. “Non credo che il Giordano si prosciugherà mai completamente”, ha affermato Kantor. “Ma fra altri dieci anni, durante la stagione asciutta potrebbe ridursi a un semplice rigagnolo”. Anche l’inquinamento minaccia il Giordano a causa delle crescenti quantità di acque di scarico provenienti dalla città di Tiberiade e dei fertilizzanti a base di nitrati che vanno a finire nel principale bacino idrico del fiume, il lago di Tiberiade (il mar di Galilea).

Come smettere di fumare

◆ Vi sono numerosi metodi, moderni e antichi, impiegati per far smettere il vizio del fumo, riferisce Il Messaggero del 19 aprile 1977 in una breve relazione del prof. Trenti dell’Università di Roma. Tra questi vi sono: un metodo americano di creare un riflesso condizionato e cioè una scossa elettrica associata all’accensione di una sigaretta, il tenere in bocca un pezzo di radice di genziana, oppure il metodo che usavano “i nostri nonni per smettere, l’aglio suddiviso in spicchi pestati”. “Ma l’importante”, dice il prof. Trenti, “è mettere una gran dose di buona volontà. Ma la buona volontà chi ce l’ha? (Il corsivo è nostro). È rimarchevole osservare, al contrario, che i Testimoni di Geova non fumano. Perché alcuni di essi che fumavano sono riusciti a smettere per divenire Testimoni? Hanno avuto successo avendo ‘rivestito la nuova personalità’ (Efes. 4:24), grazie all’aiuto ricevuto dalla Parola di Dio la Bibbia, che “è vivente ed esercita potenza”. — Ebr. 4:12.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi