Uno sguardo al mondo
Il voto obbligatorio è democratico?
◆ Parlando delle recenti elezioni locali, il giornale New Nigerian fa notare nell’articolo di fondo che il livello di democrazia di una società si misura spesso in base al grado in cui è garantito il diritto di voto. Ma che dire se “i cittadini sono costretti a esercitare questo diritto?” Il New Nigerian dice: “La pretesa di [quella] società d’essere una democrazia è messa a nudo.
“Per tale ragione tutto il cavillare che si fa in alcune cerchie sul rifiuto dei membri dei Testimoni di Geova di votare . . . sembra ingiustificato”, dichiara l’editoriale. “Crediamo che i Testimoni di Geova non abbiano commesso nessun delitto. Finché un individuo o un gruppo di individui . . . paga le tasse, non si impegna in attività illegali e non turba la quiete e l’ordine, la democrazia esige che sia lasciato in pace e riceva la protezione dello stato, anche se tale individuo o gruppo preferisce non votare”.
“Valutazione molto bassa” del numero di vittime dell’influenza
◆ Un libro recente, Epidemic and Peace: 1918, rivela alcune nuove e sorprendenti informazioni sull’influenza spagnola. L’autore osserva che di solito viene indicata la cifra di 21 milioni di vittime. Tuttavia, egli dice che questa è “probabilmente una valutazione molto bassa”, poiché è possibile che ne siano morti così tanti nel solo subcontinente indiano. Dalle sue ricerche risulta che nell’ottobre del 1918 il numero dei morti in quel paese fu “senza uguale nella storia delle malattie”.
Idea olandese per l’occupazione
◆ Poiché il 60 per cento dei giovani che la scorsa estate finirono le scuole sono ancora senza un’occupazione, il governo olandese ha deciso di intervenire fermamente. È stato disposto che per ogni possibilità d’impiego vengano assunti due giovani. “Come si divideranno il lavoro è cosa che dipende da loro e dal datore di lavoro”, dice un funzionario del Ministero degli Affari Sociali. Ciascun giovane percepirà metà del salario e metà dell’indennità di disoccupazione.
“Cristiani” e nazisti
◆ Il “Perché” del sadismo dell’èra nazista, chiamato spesso Olocausto, ha richiamato di recente la crescente attenzione di studiosi ed ecclesiastici.
● Lo storico Michael D. Ryan della Drew University nel New Jersey dice che “nessuno può rivendicare i lati buoni del cristianesimo senza trovarsi davanti l’Olocausto”.
● Franklin Littell della Temple University, collega di Ryan nel National Center for Holocaust Studies di recente formazione, aggiunge che “6 milioni di Ebrei furono uccisi nel cuore della cristianità da cristiani battezzati. Non ci sarebbe stato il Terzo Reich se protestanti e cattolici non avessero tradito il loro battesimo”.
● Carl Scovel, ministro unitariano di Boston, che tiene conferenze su questo soggetto, dice che, secondo le sue ricerche, le chiese protestanti “fecero un’enorme quantità di compromessi” coi nazisti. Una delle molte evidenze del compromesso cattolico, a parte il concordato con Hitler del luglio 1933, è il fatto che “l’attuale papa era capo della divisione passaporti del Vaticano, che dopo la guerra concesse visti e permessi a destra e a sinistra a nazisti conosciuti, facendoli andare in Sud America”. Scovel ha detto meravigliato: “È semplicemente sorprendente”.
● D’altra parte, Scovel ha riferito che “il gruppo che soffrì di più fu quello dei Testimoni di Geova. Furono straordinari, incrollabili. . . . Non scesero a compromessi, un gruppo eccezionale”.
Pesci sulle montagne
◆ Due recenti reperti fossili indicano che un tempo l’acqua copriva la terra in modo assai diverso da ora.
● Al centro del Montana, a oltre 1.800 metri sopra il livello del mare, i ricercatori hanno trovato scheletri di 64 specie di pescicani! Il servizio del Post di Denver dice che si crede “ci fosse una rapida sedimentazione nel mare antico, che seppellì rapidamente i pesci morti prima che potessero decomporsi. Alcuni pescicani sono così ben conservati che nei loro stomaci sono stati trovati resti di gamberi”.
● Sui monti di Santa Monica, in California, a un’altitudine di oltre 480 metri, è stato trovato lo scheletro fossile di un’antica balena, che si afferma fosse lunga quasi sette metri e mezzo.
I danni del matrimonio “per prova”
◆ La convivenza prima delle nozze assicura poi un matrimonio felice? Sembra di no, secondo un’incaricata di sociologia all’Università Statale dell’Ohio. Prima di effettuare il suo recente studio, ella pensava che tali “matrimoni per prova” fossero utili. Ma dopo avere intervistato 100 coppie, si è convinta che la convivenza può effettivamente nuocere al successivo matrimonio. Ella ha detto che “la convivenza crea tutta una serie di nuovi problemi che non avrebbero avuto se si fossero sposati subito”. D’altra parte, ella ha notato, le coppie che non convivono prima del matrimonio sono “un po’ più felici e il loro matrimonio è più riuscito”.
Per salvare l’Acropoli
◆ I monumenti della famosa Acropoli di Atene, che ha 2.500 anni, “hanno subìto gli attacchi di eserciti, vandali e cacciatori di trofei, in tempo di pace e in tempo di guerra”, dice Greece—A Monthly Record. “Sono sopravvissuti. Ma quei pericoli erano nulla in paragone con i danni involontari ma incontrollati degli ultimi 40 anni”. Statue di marmo di valore inestimabile si stanno erodendo, secondo gli esperti, a causa della pioggia mista al moderno inquinamento atmosferico. Anche l’erosione dei basamenti di roccia, e milioni di visitatori, fanno la loro parte di danno. Tra gli altri provvedimenti, il governo ha deciso di sostituire le statue di marmo con copie in fibra di vetro e di mettere gli originali nel Museo dell’Acropoli.
Difficilmente santa
◆ Le ricerche vaticane sulla possibile beatificazione della regina spagnola Isabella (15º secolo) sono ora complete. Con la “beatificazione” viene dichiarato che la persona è beata in cielo, dopo di che può essere santificata. “C’è la prova che era una donna di profonda devozione”, dice una fonte vaticana. Come manifestò la sua devozione? Un modo fu di stabilire “l’Inquisizione Spagnola che perseguitò gli Ebrei e gli eretici”, osserva la notizia della United Press International.
‘Le chiese fomentano la rivoluzione’
◆ “Le chiese hanno fomentato la rivoluzione in questo continente [l’Africa] più di Che Guevara, Lenin e Mao Tse-tung”, ha detto di recente un uomo politico dello Zambia. Udito questo commento, un sacerdote spagnolo nel Ruanda ha risposto: “Perché no? Abbiamo un’esperienza molto più lunga in questo campo”. Il servizio del Times di New York a questo riguardo osserva che “due dei quattro maggiori capi nazionalisti negri della Rhodesia, il vescovo Abel Muzorewa e il rev. Ndabaningi Sithole, sono ministri metodisti”.
Intanto, in alcuni paesi sudamericani i rapporti fra Chiesa e Stato sono tesi. Ecclesiastici sono stati arrestati e funzionari governativi scomunicati. Il clero “non ha nessuna intenzione di rinunciare al [suo] impegno sociale”, secondo Vicente Faustion Zazpe, arcivescovo di Santa Fe, in Argentina.
Ultimata una diga gigantesca
◆ La diga di Tarbela sul possente fiume Indo nel Pakistan, ultimata di recente, è una delle più grandi del mondo. È alta più di 140 metri, larga più di tre chilometri e per costruirla ci sono voluti 142 milioni di metri cubi di terra. Citando le speranze che ci si attende vengano realizzate dalla diga, un ingegnere pakistano ha detto: “Abbiamo sempre detto che il monsone — buono un anno, cattivo l’anno dopo — era al di là delle nostre possibilità di controllarlo. Ma ora, per la prima volta, possiamo controllare la natura qui, e questo potrebbe cambiare la faccia del Pakistan”.
Per risarcire le vittime
◆ Quale somma di denaro compenserà le vittime di stupro di quello che hanno subìto? Il Criminal Injuries Compensation Board della Gran Bretagna ha recentemente fissato in 1.000 sterline (1.525.000 lire) il risarcimento se “non vi sono state lesioni fisiche di qualche entità e in caso di reazioni psicologiche medie”. La vittima di una frattura al naso potrebbe ricevere 200 sterline (305.000 lire); per una mascella fratturata, 570 sterline (869.250 lire); e per la perdita di un occhio, 5.000 sterline (7.625.000 lire). Dalla sua formazione nel 1964, questo organismo ha pagato per risarcimenti oltre 31 milioni di sterline (47.275.000.000 di lire).
La violenza contrassegna i nostri giorni
◆ Secondo La Domenica del Corriere del 24 marzo 1977 è sorto in Spagna un nuovo, feroce sport che è un’ulteriore conferma della violenza che contrassegna i nostri giorni. In tale nazione, a pochi chilometri dalla capitale Madrid, leoni allevati e fatti crescere appositamente, sono lasciati liberi in un grande parco e viene consentito ai visitatori di sparare a questi animali semidomestici standosene in auto comodi e riparati.
La spesa per “provare il brivido di una battuta di caccia grossa a leoni quasi domestici” si aggirerebbe sul milione di lire italiane. Si teme che questa nuova, violenta forma di divertimento, o, più appropriatamente, di sadismo, divenga più popolare delle corride.
Edifici religiosi e simboli fallici
◆ Si è spesso affermato che le religioni della cristianità si sono distaccate dal modello di religione interiore e spirituale stabilito da Cristo e, per divenire più prestigiose e stupire il popolo con l’imponenza dei loro edifici, hanno innalzato templi con guglie, cupole e campanili imitando anche in questo le consuetudini delle religioni pagane. Un’interessante dichiarazione del giornalista Mario Pandolfo, apparsa sul quotidiano Il Messaggero del 7 aprile 1977, in un articolo di informazioni sull’arte a Vienna, ne è un’evidente conferma: “Non si può negare che la colonna sia un simbolo fallico. L’obelisco degli Egiziani non rappresentava forse un fallo che congiunge la terra con il cielo? E così le colonne dei Greci e poi dei Romani e anche i campanili dei cristiani e i minareti dei musulmani. Prendete il duomo di Santo Stefano [a Vienna]: le due torri tozze sono due possenti falli con in mezzo la grande vulva del portale romanico”. La cristianità ha quindi sostituito lo spirito del vero cristianesimo perfino con quelle forme esteriori del paganesimo che nel passato sono state impiegate nell’adorazione del sesso.
La religione a Cuba
◆ “La nostra unica speranza ora è di tenere in vita la religione”, ha detto recentemente un sacerdote cattolico romano dell’Avana alla rivista National Geographic. “Il numero di coloro che vanno in chiesa è sceso all’uno per cento circa della popolazione”.
Nel frattempo si dice che prosperino tre tipi di religione vuduistica. Poiché il governo ha limitato il numero di coloro che vi possono partecipare, si afferma che vi siano migliaia di persone in attesa d’essere iniziate. Il culto con più seguaci, scrive un cronista del Sun-Times di Chicago, che ha passato un mese a Cuba, “sono i Santeros, che hanno mischiato il cattolicesimo con i culti” degli schiavi africani. “Hanno abbinato i santi cattolici agli dèi africani”.
Violenza sessuale in Italia
◆ Il Messaggero del 15 aprile 1977 riferisce che, secondo i sociologi che hanno preso in considerazione la questione della violenza sessuale in Italia, si verificano in questa nazione circa 12.000 casi l’anno, cioè uno ogni 40 minuti. Il quotidiano inoltre aggiunge che “reati di questo genere hanno segnato negli ultimi tempi un notevole aumento”.