BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g78 8/1 pp. 24-25
  • Vi servono a domicilio

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Vi servono a domicilio
  • Svegliatevi! 1978
  • Vedi anche
  • Potete risolvere il problema facendovi i vestiti in casa?
    Svegliatevi! 1971
  • Come si forma l’uovo
    Svegliatevi! 1971
  • Commerciante
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Potreste cucire in casa?
    Svegliatevi! 1974
Altro
Svegliatevi! 1978
g78 8/1 pp. 24-25

Vi servono a domicilio

Dal corrispondente di “Svegliatevi!” nella Repubblica Dominicana

“ZAFACON!” “Cos’è stato?” chiesi a mia moglie mettendomi di scatto a sedere sul letto. “Zafacón!” “Di nuovo!” Guardai l’orologio, erano le 5,30 del mattino. Ancora stordito dal sonno, scesi dal letto e sbirciai dalla finestra. Con mio stupore, vidi un uomo piccolo ed esile che camminava sul marciapiede con quattro bidoni zincati per l’immondizia legati con una corda alle spalle. Quando ripeté “zafacón” (parola spagnola usata nella Repubblica Dominicana e in Portorico per il bidone dell’immondizia), capii che era un venditore ambulante.

Quella fu la mia prima, ma non ultima esperienza con i venditori ambulanti di Santo Domingo. Eravamo arrivati la sera prima.

In certi paesi occidentali di solito la gente fa le compere al supermercato o al locale centro degli acquisti. Ma qui a Santo Domingo molti preferiscono restare a casa e far venire il venditore a domicilio.

L’uomo delle uova arriva prima di colazione. Avrà dieci o quindici cartoni di uova, contenente ciascuno trenta uova, ammucchiati sulla testa. Tuttavia mantiene un’andatura abbastanza veloce e non ha neppure bisogno di usare le mani per tenere in equilibrio questa torre di uova. Pensate cosa accadrebbe se inciampasse! Ma l’uomo delle uova pare non si curi del pericolo e di rado rompe anche solo un uovo.

Tra i più comuni venditori ambulanti c’è il platanero, che vende una varietà di banane. Questo frutto, quando è abbondante e poco costoso, è così comune nell’alimentazione dominicana quanto la quotidiana porzione di riso e legumi. A volte il platanero vende anche iucca, una radice amidacea che è un buon surrogato delle patate e di solito costa meno.

Cosa vi occorre per l’insalata? Fra poco arriverà la marchanta o venditrice di ortaggi, cantando “verdura!” Sulla testa ha una cassetta rettangolare di legno piena d’ogni sorta di verdure, erbette e pomodori. Quando riempie questa cassetta al mercato la mattina presto, a volte pesa una quindicina di chili.

“Non le fa male la testa o il collo dopo aver portato in giro quel peso per tutta la mattina?” chiesi poco tempo fa a una donna robusta.

“In principio sì, ma dopo un po’ ci si abitua”, mi rispose. Guardai con stupore la montagna di cibi freschi che aveva sulla testa e pensai fra me quant’ero contento che la testa fosse sua e non mia.

Oltre a una gran quantità di generi alimentari — verdure, frutta, polli vivi, pesce — si possono comprare molte altre cose sull’uscio di casa. Vi occorre uno specchio, o volete un vaso resistente per le vostre begonie? Fate attenzione quando arriva il venditore; passerà fra poco. E avete bisogno di qualcosa per il cestino del cucito? Fra non molto arriverà l’uomo che vende stoffa, filo, ditali, chiusure lampo, bottoni, automatici, ecc. Un altro venditore porta abiti da uomo e da donna, e anche biancheria intima. Da un altro venditore ambulante si possono comprare oggetti per uso domestico.

È facile vedere carrozzini o passeggini carichi di ogni sorta di cose, da bigodini e forcine a libri e riviste, da comprare, scambiare o noleggiare. Sì, è possibile noleggiare un libro, un tanto al giorno o alla settimana, proprio sull’uscio di casa.

Anche i servizi sono offerti a domicilio. A tempo debito passerà un idraulico ambulante per sturare il lavandino intasato o fare altri necessari lavori idraulici. Ascoltate il suo grido. Avete bisogno di arrotare i coltelli o le forbici? Ascoltate l’alternarsi di fischi acuti e bassi. È l’arrotino che annuncia la sua presenza. Vi si è rotto l’ombrello? L’ombrellaio sarà lieto di ripararvelo durante il suo giro quotidiano. Avete perso un tacco o avete un buco nella suola di una scarpa? Il calzolaio ambulante sarà lieto di ripararvela.

I venditori ambulanti usano vari metodi. Ciascuno è diverso e si addice proprio all’oggetto o al servizio offerto. Alcuni venditori ambulanti hanno una voce che pare si senta a chilometri di distanza. Una donna che vende piselli sgusciati si può udire parecchi minuti prima che arrivi alla porta. Se è dall’altra parte della strada, di fronte a casa vostra, la sua voce può coprire la conversazione che state facendo. Per farsi sentire, alcuni venditori si mettono una mano a un paio di centimetri dalla bocca per deviare il suono attorno agli angoli, di lato e sopra. Certuni usano megafoni.

Sono passati più di cinque anni dal nostro arrivo. Per noi i venditori ambulanti non sono più una novità. Ma riconosciamo ancora che è pratico e conveniente essere serviti a domicilio.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi