BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g78 22/5 pp. 29-31
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1978
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • “Cristallina onestà”
  • Allora il battesimo era per immersione
  • Gli Italiani e la pena di morte
  • Come aver cura del cuore
  • Gli incendi dei boschi in Italia
  • Africa duramente colpita
  • A che velocità sapete leggere?
  • Per prevenire le scottature
  • Commenti sul fumo
  • Metropolitana in Siberia
  • “Malattie causate dai medici”
  • Ripresa l’attività nel canale di Suez
  • Stupefacente senso dell’odorato
  • Continua l’esodo dalle fattorie
  • “Olio” per l’artrite?
  • Mucche ballerine
  • Le chiese scendono a patti col comunismo
  • Qual è il futuro del Canale di Suez?
    Svegliatevi! 1975
  • Vie navigabili costruite dall’uomo
    Svegliatevi! 1979
  • “Il paese diviso, il mondo unito”: Storia del canale di Panamá
    Svegliatevi! 1989
  • Il Canale di Corinto e la sua storia
    Svegliatevi! 1985
Altro
Svegliatevi! 1978
g78 22/5 pp. 29-31

Uno sguardo al mondo

“Cristallina onestà”

◆ In un trafiletto dal titolo suindicato il quotidiano Il Piccolo di Trieste, nella sua edizione del 9 dicembre 1977, ha riportato la lettera di un lettore che dice, in parte: “Desidero ringraziare tramite vostro una signora . . . professantesi testimone di Geova, che, dando esempio di cristallina onestà, ha restituito, attraverso il ‘Piccolo’, una cospicua somma di denaro da me smarrita. Grazie” (firmato).

Allora il battesimo era per immersione

◆ A seguito dei lavori di restauro nella famosa basilica di S. Marco a Venezia è stato ritrovato, sotto l’altare del battistero, un fonte battesimale “ad immersione” nel quale il battesimo veniva effettuato con l’immersione totale delle persone nell’acqua. Esso risalirebbe al dodicesimo secolo. Fonti battesimali ad immersione, del periodo paleocristiano e alto–medievale, si trovano in molti altri luoghi come a Roma nella catacomba di Ponziana, a Tunisi, e a Aix-en-Provence, in Francia.

Gli Italiani e la pena di morte

◆ Da un’indagine condotta dalla Doxa per il settimanale L’Europeo e pubblicata dal periodico nella sua edizione del 28 ottobre 1977, è risultato che il 51 per cento degli Italiani è favorevole al ripristino della pena di morte che fu abolita circa 30 anni fa. Un’altissima percentuale (79,2 per cento) si è inoltre dichiarata favorevole all’obbligo per chi commette dei reati di rimborsare i danni alle vittime lavorando.

Come aver cura del cuore

◆ Ogni anno migliaia di persone si sottopongono a interventi chirurgici per sostituire arterie ostruite che non sono in grado di portare al cuore sufficiente sangue ossigenato. Ma un ingegnere americano, Nathan Pritikin, afferma che la maggior parte di queste operazioni non sarebbero necessarie se si avesse cura del cuore in altri modi. Egli afferma che una dieta esente da grassi, sale e zucchero comune, insieme a un programma di esercizi quotidiani, può eliminare i sintomi e forse anche la causa fondamentale di gravi malattie cardiache. Si dice che in esperimenti condotti sotto la sorveglianza di un cardiologo, i pazienti abbiano “riportato sorprendenti miglioramenti dal punto di vista clinico” dopo aver seguito per quattro mesi il programma di Pritikin. Sebbene il loro disturbo cardiaco persistesse, avevano sensibilmente accresciuto la loro attività, perso peso e abbassato i livelli di colesterolo nel sangue e la pressione sanguigna. Avevano praticamente smesso di prendere farmaci per il loro disturbo cardiaco. Naturalmente, dovrà passare dell’altro tempo prima di trarre conclusioni definitive.

Gli incendi dei boschi in Italia

◆ Secondo il periodico la grammatura dell’ottobre 1977, sebbene una parte degli incendi dei boschi in Italia sia dovuta alla disattenzione, come nei frequenti casi di automobilisti che gettano fuori dei finestrini i mozziconi di sigarette ancora accesi, la maggioranza d’essi è di natura dolosa. Nel periodo che va dal 1970 al 1976 si sono verificati in Italia 34.004 incendi che hanno interessato una superficie di 536.540 ettari e causato danni per un ammontare di oltre 46 miliardi di lire.

Africa duramente colpita

◆ Le nazioni africane sono state quelle che hanno risentito di più per la recessione economica degli ultimi anni. Sebbene alcuni paesi occidentali si stiano riprendendo, lo stesso non può dirsi di molte nazioni africane. Dei 29 paesi più poveri del mondo, 18 sono in Africa. Secondo Francis Blanchard, direttore generale dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro, in Africa su un totale di 140 milioni di persone che costituiscono le forze di lavoro, 60 milioni sono disoccupati. Egli ha detto che il 30 per cento della popolazione totale vive nell’indigenza, e un altro 30 per cento si trova in condizioni di grave povertà. Blanchard ha detto pure che l’Africa si trova davanti a una “disperata penuria di risorse”, ciò che ostacola qualsiasi sensibile progresso.

A che velocità sapete leggere?

◆ Un gruppo di educatori ha ammesso in linea di massima che la velocità di lettura non può aumentare sino a molte migliaia di parole al minuto senza ridurre la comprensione. La maggioranza ha detto che, per quanto riguarda le letture leggere, molti riescono a leggere da 500 a 1.000 parole al minuto mantenendo un buon livello di comprensione. Ma quando si tratta di letture più difficili, e ci sono più cose da ricordare, una buona velocità di lettura può essere da 300 a 400 parole al minuto. Gli educatori hanno detto che più in fretta si legge, più si deve saltare, cioè più parole o frasi si devono omettere. E, come ha detto un esperto di lettura, “meno vedi, meno comprendi”.

Per prevenire le scottature

◆ Non è raro leggere di persone che si sono scottate con l’acqua calda del rubinetto. Un centro medico di San Antonio, nel Texas, ha curato negli scorsi pochi anni 50 casi di scottature del genere. Il centro ha riscontrato che in 37 casi si trattava di bambini al di sotto dei tre anni. Si erano bruciati con l’acqua calda, giocando col rubinetto. La maggior parte delle vittime più grandi si erano bruciate nella doccia. Sedici pazienti morirono. Un’ispezione effettuata nelle case private e negli alberghi permise di scoprire che un gran numero d’essi aveva acqua così calda da essere pericolosa. Si raccomandò di ridurre la temperatura dell’acqua, e di tenerla al di sotto dei 55 gradi centigradi. Abbassare la temperatura è non solo una misura di sicurezza, ma consente anche un considerevole risparmio nelle spese di riscaldamento.

Commenti sul fumo

◆ Alcuni brevi commenti di giornali italiani sugli effetti negativi del fumo di sigarette:

● “Una delle più gravi conseguenze del fumo è la graduale distruzione dei globuli rossi attraverso i reni”. — Dal periodico Gente del 9 luglio 1977.

● “La donna, [fumando,] può distruggere la difesa del proprio sistema cardiovascolare”. — Dal periodico Oggi del 10 settembre 1977.

● “Le donne che fumano hanno una menopausa più precoce rispetto a quelle che non fumano”. — Dal Corriere della Sera del 15 settembre 1977.

Metropolitana in Siberia

◆ La prima metropolitana della Siberia sarà costruita a Novosibirsk, la settima città dell’Unione Sovietica per grandezza. I lavori di progettazione del primo tronco della metropolitana sono in pieno svolgimento. Quel primo tratto sarà lungo circa tredici chilometri, con dodici stazioni sotterranee.

“Malattie causate dai medici”

◆ Il Globe and Mail di Toronto scrive che “le malattie causate dai medici sono uno dei cinque più gravi problemi della vecchiaia”, secondo il dott. R. Cape di London (Canada). Egli ha detto che i medici possono far ammalare gli anziani prescrivendo troppi farmaci o farmaci in dosi troppo forti per un fisico anziano. Gli altri quattro principali problemi sono: confusione mentale, incontinenza, cadute e l’incapacità del corpo di tornare alla normalità dopo qualche leggera indisposizione come un raffreddore. Agli anziani si raccomandano esercizio, aria fresca, cibi buoni (“ma non in quantità eccessiva”), interesse per la vita e un’attività nella comunità.

Ripresa l’attività nel canale di Suez

◆ Il canale di Suez rimase chiuso per otto anni, dal 1967 al 1975, a causa della guerra arabo-israeliana. Poi, dopo otto mesi di lavori, il canale fu riaperto. Ora il traffico nel canale è in continuo aumento e il numero delle navi che vi passano è l’85 per cento rispetto al livello antecedente al 1967. Nel 1977 una media di 56 natanti al giorno attraversarono la via d’acqua, in paragone con i 46 dell’anno precedente. Sono in corso lavori per approfondire il canale e consentire il passaggio di natanti più grossi, come le superpetroliere. Inoltre, sono iniziati i lavori per la costruzione sotto il canale di una galleria di 240 metri, che colleghi il delta del Nilo con la penisola del Sinai. Sarà il primo collegamento terrestre attraverso il canale dagli scontri del 1967.

Stupefacente senso dell’odorato

◆ Per rintracciare alcuni criminali si impiegano segugi. Quanto è fine il loro senso dell’odorato? Science Digest scrive che in un esperimento effettuato a New York, un segugio seguì la traccia lasciata da un investigatore attraverso quattro campi da gioco di softball nel corso della partita, e attraverso un grande parco dove la sera prima 55.000 persone avevano assistito a un concerto. Tuttavia, il cane riuscì a distinguere quella traccia e a seguirla.

Continua l’esodo dalle fattorie

◆ Si pensava che le recenti tendenze, particolarmente fra i giovani, a tornare nelle campagne per condurre una vita più “naturale” avrebbe incoraggiato un aumento della popolazione rurale negli Stati Uniti. Ma questo non è accaduto. Quelli che lasciano le fattorie continuano a superare per numero quelli che si trasferiscono nelle campagne. Quarant’anni fa, una persona su quattro viveva in una fattoria. Ora la proporzione e solo di 1 su 25. Oggi vi sono soltanto 2.800.000 fattorie di quattro ettari o più, una diminuzione di 4.000.000 rispetto al 1935.

“Olio” per l’artrite?

◆ Qualche giorno chi soffre di artrite potrebbe farsi “lubrificare” le articolazioni doloranti. Alcuni medici dell’Istituto di Medicina Sperimentale e Clinica di Vilnius, in Lituania (Unione Sovietica), hanno sperimentato la lubrificazione artificiale per le articolazioni invecchiate. Dopo le iniezioni di liquido sinoviale artificiale, “le funzioni delle articolazioni colpite miglioravano”, ha detto il dott. Viktoras Vasilionkaitis. “I dolori avvertiti nel camminare o quando le articolazioni scricchiolavano sono diminuiti o scomparsi”. Anche sperimentatori giapponesi hanno riscontrato utile l’impiego della lubrificazione artificiale. Non solo le ginocchia dei sofferenti di artrite sono migliorate ma pare che il metodo dia risultati migliori della farmacoterapia. “La tecnica si rivela promettente”, ha commentato un professore di chirurgia ortopedica di Harvard, “ma è ancora allo stadio sperimentale”.

Mucche ballerine

◆ Le possibilità di una mucca potrebbero essere più grandi di quanto non immagini la maggioranza dei contadini. Infatti, secondo il quotidiano sovietico Komsomolskaya Pravda, il Circo di Mosca presenta un nuovo numero, le mucche ballerine. L’addestratore delle mucche ha dichiarato: “Cominciai a lavorare con gli orsi, ma una volta guardate le mucche e visti i loro occhi intelligenti e il muso incantevole decisi di lavorare con esse. Sono intelligenti, tenere, comprensive, belle e si lasciano addestrare”. Nel nuovo numero non solo le mucche ballano ma vanno in motoretta e giocano a pallone. Come portiere per la squadra di calcio delle mucche, l’addestratore pensa di servirsi di un’oca.

Le chiese scendono a patti col comunismo

◆ Molti si chiedono perché alcune chiese agiscano liberamente nei paesi comunisti e altre no. Un recente numero del Romanian Bulletin aiuta a capirlo. “La piena libertà di coscienza è uno dei diritti civili garantiti dalla Costituzione romena”, proclama con orgoglio. Elenca poi solo quattordici religioni riconosciute dalla legge che possono svolgere la loro attività in Romania, fra cui vi sono l’ortodossa, la cattolica romana, gli avventisti del settimo giorno e i battisti. Il Bulletin fa notare che “tutt’e quattordici le denominazioni appartengono al Fronte di Unità Socialista”, un’organizzazione politica comunista.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi