BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g78 22/11 pp. 29-31
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1978
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • L’alcolismo fra le donne
  • Radioattività a Bikini
  • Quando il calcio non è più uno sport
  • Morale delle adolescenti e cancro
  • Suore–parroco in Emilia
  • Eccezionali casi di sopravvivenza
  • Utile nella cura del glaucoma
  • Mai troppo vecchi
  • Il più grande telescopio
  • Immunizzano le piante
  • Scoperte archeologiche confermano l’antichità di Siracusa
  • Viaggiatori, attenzione!
  • La crisi delle “Tre ‘e’”
  • La dattilografa più veloce
  • Scompare il senso del pudore
  • Altre lingue
  • Un virus che le donne non dovrebbero ignorare
    Svegliatevi! 2005
  • Il pony Shetland: forte ma docile
    Svegliatevi! 2010
  • È sempre saggio fare offerte a istituti di beneficenza?
    Svegliatevi! 1974
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1978
Altro
Svegliatevi! 1978
g78 22/11 pp. 29-31

Uno sguardo al mondo

L’alcolismo fra le donne

◆ L’Italia occupa, dopo la Francia, il secondo posto per l’uso degli alcolici. Secondo La Domenica del Corriere del 13 aprile 1978, che riporta tale informazione, in Italia l’alcolismo è così diffuso fra le donne che attualmente un alcolizzato su quattro è una donna. Perché le donne si danno all’alcool? “Per gli stessi motivi degli uomini”, riferisce il quotidiano, che aggiunge: “per il disagio di vivere in un mondo pieno di tensioni e in cui hanno paura di non farcela, bevono per il matrimonio fallito, perché si sentono inutili, perché ad una certa età non sanno come riempire le giornate. . . . Bevono le giovanissime, le studentesse, le casalinghe, le vedove, le impiegate, le operaie con posti di responsabilità. Il numero delle donne che finiscono negli ospedali psichiatrici è sempre più elevato”.

Radioattività a Bikini

◆ Secondo il Dipartimento dell’Interno americano, gli abitanti dell’isola di Bikini, tornati solo recentemente nella loro terra che si supponeva fosse stata decontaminata, dovranno abbandonarla di nuovo. Un decennio fa, la Commissione per l’Energia Atomica asserì che i 23 precedenti esperimenti atomici “non avevano lasciato praticamente nessuna radiazione”. Ma le recenti ricerche effettuate per conto del governo hanno mostrato che l’acqua dei pozzi di Bikini contiene stronzio 90 e cesio 137 radioattivi, ed essi sono stati trovati negli abitanti. Le noci di cocco, le banane e i frutti dell’albero del pane contengono elementi radioattivi. Quindi si devono spedire viveri sull’isola finché gli abitanti non potranno essere risistemati su altre isole.

Quando il calcio non è più uno sport

◆ I campionati mondiali di calcio giocati la scorsa estate in Argentina hanno rappresentato per molte persone qualcosa di più che una semplice gara sportiva. È noto infatti che tale manifestazione ha provocato varie reazioni: addirittura la morte a seguito di incontrollate manifestazioni di giubilo, e perfino suicidi. Il Corriere della Sera del 12 giugno 1978, commentando il fenomeno nell’articolo “Il calcio, un po’ è guerra un po’ religione primitiva”, ha affermato: “L’irrazionalità esiste, bisogna tenerne conto. Il mito, il rito, l’utopia sono fisicamente necessari in alcune culture, compresa la nostra”.

Morale delle adolescenti e cancro

◆ Negli U.S.A., il netto aumento delle gravidanze fra adolescenti — il 33 per cento in cinque anni — è stato accompagnato da un aumento di casi di cancro al collo dell’utero. “Nelle adolescenti i tessuti del collo dell’utero appaiono meno resistenti agli effetti di possibili sostanze nocive, incluse quelle presenti nel seme maschile”, dice un ginecologo di San Diego, il dott. Thomas Slate. Il dott. William Creasman del Comprehensive Cancer Center, della Duke University, è d’accordo e fa notare che nelle ragazze dai 15 ai 17 anni il collo dell’utero è specialmente vulnerabile agli agenti cancerogeni. E nel corso dello studio Adolescent Coitus and Cervical Cancer si è riscontrato che tali ragazze sessualmente attive sono due volte più soggette a essere colpite dal cancro al collo dell’utero di quelle che iniziano la vita sessuale solo più tardi.

Suore–parroco in Emilia

◆ È noto che a causa della crisi di sacerdoti cui la Chiesa Cattolica non sfugge neppure in Italia, un numero sempre più elevato di parrocchie rimane senza parroco. Da qualche tempo anche in Italia alcune di queste parrocchie vengono affidate a suore. Ciò è avvenuto in alcuni comuni dell’Appennino emiliano.

Eccezionali casi di sopravvivenza

◆ Un Canadese, che si afferma volesse spaventare o impressionare la sua ragazza, cadde accidentalmente dal davanzale di una finestra al 23º piano. Precipitò per 63 metri finendo in una piscina, dove c’era un metro d’acqua. Pare che il giovane di 24 anni, ricoverato in ospedale, fosse in buone condizioni.

Un altro giovane, probabilmente sotto l’effetto della droga, cadde dal 27º piano in un pozzo d’aerazione dell’edificio della Transamerica a San Francisco, edificio di 48 piani. Dopo la caduta di 100 metri anch’egli fu definito in buone condizioni. Il giovane di 22 anni riportò fratture alle anche, alle rotule e a un calcagno, ma non gli furono riscontrate lesioni interne. La polizia ritiene che la sua caduta sia stata interrotta nell’urto contro le pareti del pozzo. Quando fu prelevato dall’ambulanza era cosciente e pare che cantasse delle canzoni, tra cui una con le parole: “Oh che viaggio sto facendo”.

Utile nella cura del glaucoma

◆ Alcune persone affette da certi tipi di glaucoma prendono marijuana dietro prescrizione del medico per tenere la malattia sotto controllo. Ma è stato sintetizzato un farmaco simile chiamato Nabilone che sembra riduca la pressione dei fluidi dell’occhio senza alterare la mente come fa la marijuana. Il presidente della facoltà di oftalmologia dell’Università di Chicago dice che gli studi effettuati finora indicano che questo farmaco è “efficace in dosi estremamente basse; e non ha palesi effetti collaterali”.

Mai troppo vecchi

◆ Un uomo di 81 anni ha recentemente ottenuto la licenza elementare (sesta classe) ad Hanazono vicino a Nagoya, in Giappone. A causa della povertà, da piccolo andò al lavoro invece che a scuola. Poi, nel 1975, fece domanda di ammissione alla scuola elementare per ricevere un po’ dell’istruzione che gli era mancata. Per frequentare la scuola ha percorso ogni giorno due chilometri in bicicletta. Circondato da alunni di 70 anni più giovani, ha dato gli esami e fatto i compiti a casa come gli altri. “Il vecchio ha detto che continuerà a imparare finché vivrà”, scrive il Mainichi Daily News.

Il più grande telescopio

◆ La Stampa di Torino del 1º novembre 1977 riferiva che in quei giorni era entrato in funzione in una zona montagnosa del Caucaso, in Unione Sovietica, il più grande telescopio del mondo. Ha uno specchio del diametro di sei metri e pertanto è più potente del telescopio fino ad ora più grande, quello installato sul Monte Palomar in California, il cui specchio principale ha un diametro di cinque metri.

Immunizzano le piante

◆ Il vaccino per l’uomo è in uso da molti anni. Ora questo stesso principio è stato seguito in via sperimentale per le piante di pomodoro. Secondo la rivista inglese New Scientist, gli scienziati dell’Istituto di Agricoltura della Scozia Occidentale “sono riusciti a proteggere la loro coltivazione di pomodori [Eurocross BB] da ceppi virulenti del mosaico patogeno del tabacco vaccinando le pianticelle giovani”. Le piante di pomodoro vaccinate hanno prodotto in media 700 grammi di frutto in più per pianta rispetto a quelle colpite dal mosaico del tabacco. “Non è possibile, nelle normali coltivazioni commerciali, tenere questo virus fuori della serra”, osserva l’articolo. L’immunizzazione potrebbe dunque rivelarsi un vero e proprio vantaggio economico.

Scoperte archeologiche confermano l’antichità di Siracusa

◆ Si dice che Siracusa (Sicilia) sia stata fondata nel 734 a.E.V. da colonizzatori provenienti dalla città greca di Corinto. Fino ad ora tale data era sostenuta più dalla tradizione che da prove archeologiche. Pare che tali prove siano state ora trovate a seguito della demolizione di alcune costruzioni poste nell’isola di Ortigia, la parte più antica della città. Sono comparsi diversi strati archeologici e il primo di questi ha portato alla luce le case costruite a Siracusa dai Greci: la scoperta pare abbia confermato l’antichità della città.

Viaggiatori, attenzione!

◆ L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) avverte di un costante aumento di casi di “malaria importata”, che i viaggiatori portano nei paesi d’origine al ritorno dall’Africa. L’OMS sottolinea che tutti i turisti dovrebbero essere informati “del possibile rischio di prendere la malaria nelle zone che intendono visitare, delle misure da prendere per difendersi da tale rischio e di cosa fare se al ritorno dal viaggio insorgesse la febbre”. Gli uffici turistici dovrebbero essere al corrente di tali informazioni.

La crisi delle “Tre ‘e’”

◆ L’economista prof. Epicarmo Corbino ha tenuto una conferenza stampa riportata in parte dal Mattino del 19 febbraio 1978, sul tema: “Tre ‘e’: economia, ecologia, energia”. L’oratore, secondo il quotidiano, ha rilevato che “la crisi, presente da alcuni anni in tutto il mondo, sia nei Paesi sviluppati che in quelli arretrati, è profonda e non può essere paragonata ad una delle tante crisi periodiche caratteristiche della vita dell’ultimo secolo”.

La dattilografa più veloce

◆ Ai recenti campionati mondiali di dattilografia tenuti a Rotterdam, in Olanda, per ottenere il titolo una donna ungherese ha scritto per mezz’ora, senza fare errori, alla velocità di 622 battute al minuto.

Scompare il senso del pudore

◆ Che il senso del pudore, inteso come lo definisce il “Vocabolario della lingua italiana” di Nicola Zingarelli (e cioè “timore di udire o fare oscenità, di compiere atti disonesti” e anche “Senso di discrezione, ritegno, riguardo”), stia scomparendo è reso evidente da un’indagine comparsa sul periodico L’Europeo del 23 giugno 1978. Secondo tale inchiesta per il 71 per cento degli intervistati non sarebbe impudico per una donna prendere il sole nuda su una spiaggia isolata insieme ad amici e conoscenti; soltanto il 9 per cento ha affermato che in nessun caso si dovrebbero proiettare pellicole che rappresentino un amplesso tra un uomo e una donna.

Altre lingue

◆ Secondo due ricercatori sudafricani, esistono centinaia di lingue africane in più di quanto non si credeva in precedenza. Si pensava che esistessero solo da 800 a 1.000 idiomi africani, ma il libro di questi ricercatori, African Languages, a Genetic Decimalised Classification for Bibliographic and General Reference, elenca circa 1.500 lingue. “Recenti ricerche hanno permesso di scoprire molte ‘lingue minoritarie’ poco conosciute”, spiega uno degli studiosi, il prof. Derek Fivaz della Rhodes University.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi